Elezioni in Iraq: al-Sudani proclama la vittoria ma avrà bisogno di alleati
Le notizie di oggi: spari al confine tra Thailandia e Cambogia, Phnom Phen chiede indagine indipendente. Il nuovo governo giapponese intende abolire le restrizioni alla vendita di armi. Passi avanti contro la tubercoloi in India: l'incidenza è scesa del 21%. La Russia prepara un piano per lo sfruttamento delle sue riserve di terre rare.
IRAQ
La coalizione guidata dal primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani ha incassato come previsto la maggioranza relativa nelle elezioni parlamentari in Iraq, ma non potrà governare da sola. Rivendicando la vittoria il premier ha elogiato l’affluenza alle urne del 56%, definendola “una chiara prova di successo” che riflette la “rinata fiducia nel sistema politico”. L’affluenza è stata comunque più bassa in aree come Baghdad e Najaf, dopo che il leader sciita populista Muqtada al-Sadr, aveva invitato la sua vasta base di sostenitori a boicottare il voto. Ora nel Parlamento composto da 329 membri si aprirà la delicata fase delle alleanze, un processo complesso e spesso lungo mesi in Iraq.
CAMBOGIA-THAILANDIA
La Cambogia ha chiesto un’indagine indipendente sui colpi di arma da fuoco dell’esercito thailandese che ieri hanno colpito quattro civili cambogiani, uccidendone uno. Gli scontri sono avvenuti a Prey Chan, un punto caldo del confine conteso, con centinaia di persone costrette a fuggire dalle proprie case che hanno accusato l’esercito khmer di aver usato i villaggi come scudo. La Thailandia ha sospeso l’11 novembre l’accordo di pace sottoscritto il 26 ottobre alla presenza del presidente statunitense Donald Trump, dopo che quattro suoi soldati sono rimasti feriti in un’esplosione di mina terrestre. Bangkok ha dichiarato che la mina era stata posata di recente, mentre Phnom Penh ha sostenuto che i militari avevano calpestato una vecchia mina.
GIAPPONE
La coalizione di governo formata dal Partito Liberal Democratico (LDP) e dal suo partner di coalizione, Nippon Ishin (Partito dell’Innovazione del Giappone) puntano ad abrogare durante la sessione ordinaria della Dieta del 2026 la norma che limita le esportazioni di equipaggiamenti per la difesa del Paese. Le linee guida di attuazione dei Tre Principi sul Trasferimento di Equipaggiamenti e Tecnologie per la Difesa, adottate nel 2014, attualmente limitano le esportazioni di armi dal Giappone a cinque finalità: soccorso, trasporto, vigilanza, sorveglianza e sminamento.
COREA DEL SUD
In Corea del Sud oltre 550.000 studenti oggi sono alle prese con il Suneung, l’esame che stabilisce se una persona potrà accedere all’università. A seconda delle materie scelte, gli studenti devono rispondere a circa 200 domande su lingua coreana, matematica, inglese, scienze sociali o naturali, una lingua straniera aggiuntiva e Hanja (i caratteri cinesi classici usati in coreano). Per la maggior parte degli studenti, si tratta di una maratona di otto ore di esami consecutivi. Gli studenti non vedenti con gravi disabilità visive, tuttavia, a causa delle difficioltà aggiuntive che comporta l’uso del braille, hanno a disposizione un tempo pari a 1,7 volte la durata standard dell’esame, il che significa che può arrivare a durare per loro fino a quasi 13 ore.
INDIA
L’incidenza della tubercolosi in India è diminuita del 21% - passando dai 237 casi per 100mila abitanti nel 2015 ai 187 del 2024. Si tratta di una diminuzione quasi doppia rispetto al calo del 12% registrato dal Rapporto Globale 2025 sulla tubercolosi dell’Organizzazione mondiale della sanità. Si tratta di una delle riduzioni più elevate al mondo nell’incidenza della tubercolosi, superando i tassi di diminuzione registrati in altri Paesi con alta incidenza della malattia. Secondo il ministero della Santità di Delhi i passi avanti sono legati alla mobilitazione capillare per la diagnosi dei nuovi casi.
RUSSIA
Entro dicembre il governo russo ha promesso di mettere a punto il progetto per uno sviluppo sul lungo periodo dell’estrazione e lavorazione dei metalli e delle terre rare, secondo una disposizione del presidente Vladimir Putin, materiali di cui la Russia si pone al secondo posto al mondo per le riserve dopo la Cina, ma di cui riesce a produrre solo l’1% del suo potenziale. Si vuole arrivare entro il 2030 a 50 mila tonnellate l’anno, a fronte delle 2 mila attuali.
KIRGHIZISTAN
In occasione della consegna di nuove abitazioni di servizio sul posto di controllo Kara-Myk nella provincia di Čon-Alajsk della regione di Oš, il capo del comitato di sicurezza nazionale del Kirghizistan, Kamčibek Tašiev, ha dichiarato che è stato deciso di eliminare le armi pesanti dai controlli alle frontiere del Paese, visto che ormai “abbiamo concluso le procedure di demarcazione delle frontiere con tutti i vicini, e speriamo che non ci siano più conflitti”.
01/10/2019 08:58
19/08/2023 10:30




