Gaza: Israele ferma offensiva dopo sì di Hamas al piano Trump
Le notizie di oggi: Sanae Takaichi vince le primarie del Partito Liberal Democratico, diventerà la prima donna premier del Giappone. Militari pakistani hanno proposto anche agli Stati Uniti di costruire e gestire un porto nel distretto di Gwadar. Il ministro degli Esteri dei talebani andrà in India. Leone XIV ha firmato la sua prima Esortazione apostolica: ha per tema la cura dei poveri e sarà pubblicata il 9 ottobre.
GAZA-ISRAELE
L’esercito israeliano ha ordinato questa mattina lo stop all’offensiva su Gaza City, dichiarando che si limiterà a "operazioni difensive", dopo la svolta di ieri sera con l’annuncio di Hamas dell’accettazione del piano Trump, pur con alcune condizioni. Il presidente degli Stati Uniti aveva chiesto immediatamente a Israele di fermare le operazioni. L’inviato degli Stati Uniti per il Medio oriente Steve Witkoff ora è atteso in Egitto dove nei prossimi giorni dovrebbero svolgersi nuovi colloqui negoziali per definire i dettagli del cessate il fuoco e del rilascio degli ostaggi israeliani ancora a Gaza.
GIAPPONE
L'ex ministro degli Interni Sanae Takaichi, 64 anni, ha vinto sabato le elezioni presidenziali del Partito Liberal Democratico, il partito conservatore che salvo brevi parentesi ha sempre governato il Giappone dal dopoguerra, superando al ballottaggio il giovane ministro dell’agricoltura Shinjiro Koizumi. Sostituendo il primo ministro Shigeru Ishiba come leader del partito, ci si aspetta che Takaichi diventi primo ministro divenendo la prima donna a guidare il governo di Tokyo.
PAKISTAN-STATI UNITI-CINA
Secondo quanto riportato dal Financial Times, alcuni consiglieri del capo di Stato maggiore dell’esercito pakistano, Asim Munir, durante il recente viaggio negli Stati Uniti si sono rivolti a funzionari Usa con un'offerta per costruire e gestire un porto sul Mare Arabico. Il piano riguarderebbe un terminale nella città di Pasni e sarebbe funzionale ad accedere ai minerali strategici del Pakistan. Pasni è una città portuale situata nel distretto di Gwadar, nella provincia del Belucistan, dove anche la Cina ha da tempo in corso massicci investimenti nell’ambito della Belt and Road Initiative.
INDIA-AFGHANISTAN
Il Comitato del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha temporaneamente revocato il divieto di viaggio al ministro degli Esteri dei talebani afghani, Amir Khan Muttaqi, consentendogli di visitare l'India tra il 9 e il 16 ottobre. Ad annunciarlo è stato il ministero degli Esteri indiano. Se confermata, sarebbe la prima visita in India da parte di un alto esponente dell'amministrazione afghana guidata dai talebani da quando ha preso il potere nel 2021.
VATICANO
Stamattina, nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, papa Leone XIV ha firmato la sua prima Esortazione apostolica, dal titolo Dilexi te, "Ti ho amato", un testo la cui redazione era iniziata sotto il pontificato di papa Francesco e che ha per tema la cura dei poveri. Il documento verrà presentato il prossimo 9 ottobre
NEPAL
Un team di alpinisti guidato dalla Xtreme Climbers Treks & Expeditions Pvt. Ltd. ha avviato il primo tentativo di ascesa in assoluto del Monte Pathibhara (6.868 m) attraverso la via sud-est, situata nel distretto di Taplejung, nell’est del Nepal. Il Monte Pathibhara, ufficialmente aperto alle scalate nel 2025 dal governo del Nepal, si trova nella regione del Kanchenjunga. La vetta è rimasta finora inesplorata, rendendo l’attuale spedizione una tappa significativa nell’alpinismo himalayano.
RUSSIA
Secondo i dati della procura pubblicati da Kommersant-Volga, nella regione di Uljanovsk della Russia meridionale 36 persone sono state arrestate nei primi mesi del 2025 per traffico di stupefacenti, e 24 di loro sono stati liberati dalle responsabilità penali dopo aver firmato il contratto per partecipare all’operazione militare speciale in Ucraina, “per quanto grave sia la loro colpa, essi hanno deciso di redimersi con il sangue”, afferma la procura.
TAGIKISTAN
È iniziata il 1° ottobre in Tagikistan la prima campagna di massa per la vaccinazione delle ragazze tra 10 e 14 anni contro il Papilloma virus, con vaccini Gardasil ottenuti dall’Alleanza globale per le vaccinazioni e l’immunizzazione, e si prevede di raggiungere con questo circa 520 mila ragazze a cui verrà proposto il vaccino volontario nelle scuole e nei policlinici, considerando i circa 350 casi segnalati all’anno, da cui quasi 200 morti.
08/09/2021 08:50
28/09/2017 08:52
10/05/2025 08:44