13/10/2025, 09.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Gaza: in corso la liberazione degli ostaggi ancora in vita. Attesa per Trump

Le notizie di oggi: decine di combattenti e soldati uccisi negli scontri di confine fra esercito pakistano e talebani afghani. Oggi in Giappone si chiude il World Expo 2025. Jakarta raddoppia una indennità chiave per i parlamentari. Pechino e Pyongyang pronte a “sviluppare” relazioni e cooperazione strategica. Dhaka lancia una campagna di vaccinazione nazionale contro il tifo.

ISRAELE - PALESTINA - USA
Hamas ha rilasciato i primi sette ostaggi israeliani - dei 20 ancora in vita - nell’ambito dell’accordo di pace in più tappe mediato dal presidente Usa Donald Trump, in viaggio verso il Medio oriente, e sottoscritto con il governo dello Stato ebraico. Altri ancora - ma non il nepalese che non risulta nell'elenco di quelli ancora vivi - dovrebbero essere liberati nelle prossime ore, coi familiari in festa a celebrare “la fine di un incubo” durato oltre due anni. Pronti per essere liberati 1950 prigionieri palestinesi. Hamas conferma l’intenzione di rispettare il cessate il fuoco. Trump sta arrivando in Israele dove parlerà alla Knesset per poi spostarsi a Sharm el Sheik per il vertice con i rappresentanti di 30 Paesi a cui sarà presente anche il presidente dell'Anp Abu Mazen. 

PAKISTAN - AFGHANISTAN
Decine di combattenti sono stati uccisi in scontri di confine notturni nel fine settimana tra Pakistan e Afghanistan, nelle violenze più gravi tra i due Paesi vicini da quando i talebani sono tornati al potere a Kabul. L’esercito di Islamabad riferisce di almeno 23 morti fra i soldati, mentre i talebani afghani parlano di nove combattenti uccisi. Ieri funzionari pakistani hanno annunciato la chiusura dei valichi nei 2600 km di frontiera lungo la linea Durand redatta dagli inglesi nel 1893. I talebani parlano di “rappresaglia” in risposta ad attacchi delle truppe di Islamabad. 

GIAPPONE
Accolto e inaugurato con qualche timore, alla fine si è rivelato un successo. Dopo sei mesi il Giappone cala il sipario oggi sul World Expo, con un bilancio di oltre 27 milioni di visitatori e l’attrazione principale, il Grand Ring - la più grande struttura in legno del mondo, che circonda tutti i padiglioni di campagna - oggetto di petizione studentesca per essere preservata. L’evento - che ha coinvolto circa 160 paesi e regioni - ha generato incassi per 197 milioni di dollari. 

INDONESIA
Jakarta ha quasi raddoppiato un’indennità chiave per i parlamentari, un mese dopo aver annullato alcuni benefici della classe politica nel tentativo di placare l’ira pubblica e le manifestazioni contro i privilegi della casta. L’aumento per la “indennità di pausa” - concessa per sostenere il loro lavoro mentre il Parlamento non è in sessione - è entrato in vigore il 3 ottobre. Ciascuno potrà beneficiare di circa 42.200 dollari per ogni pausa, per una media di cinque indennità all’anno per i 580 deputati. 

CINA - COREA DEL NORD
Pechino è pronta a sviluppare le relazioni con Pyongyang per rafforzare la cooperazione strategica negli affari internazionali e regionali. In una lettera inviata al leader nord-coreano Kim Jong-un, il presidente cinese Xi Jinping ha definito le relazioni da “buoni vicini, buoni amici” che condividono il destino e si aiutano a vicenda e, per questo, è in elaborazione un “progetto” comune. 

BANGLADESH
Dhaka ha lanciato ieri una campagna di vaccinazione nazionale per proteggere milioni di bambini dal tifo, una malattia mortale e sempre più farmacoresistente che rappresenta una crescente minaccia per la salute pubblica. L’obiettivo è di immunizzarne circa 50 milioni di età compresa tra i nove mesi e i 15 anni con una singola dose di Tcv, che fornisce protezione per cinque anni. 

RUSSIA - MONGOLIA
Le autorità della Buriazia hanno proibito ai cittadini di usare come cibo i targabany, le marmotte mongoliche, a causa della diffusione nella confinante Mongolia di 13 casi di peste bubbonica, uno dei quali concluso con la morte. Si raccomanda inoltre di non entrare in contatto coi roditori malati o morti, non organizzare campeggi vicini alle tane e “non camminare per questi luoghi con scarpe troppo leggere”.

KAZAKHSTAN
La Banca centrale ha innalzato i tassi di interesse al 18%, dal precedente livello del 16,5%, come risposta a una nuova accelerazione dell’inflazione e un eccesso di richieste a fronte delle possibilità reali della politica fiscale. Lo scopo è di “stabilizzare la dinamica dei prezzi ed evitare rischi di una spirale d’inflazione sempre più grave” come prevedevano molti analisti, nonostante le assicurazioni delle autorità di mantenere inalterati i tassi nell’anno.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”