18/08/2025, 09.20
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Israele: centinaia di migliaia in piazza per lo stop alla guerra

Le notizie di oggi: Zelensky da Trump con gli europei, Corea del Nord pronta a mandare altri soldati in Russia. Si cercano ancora centinaia di dispersi per le alluvioni in Pakista, vittime anche in Kashmir. Bufera sulla Coca Cola in Cambogia dopo il licenziamento di un testimonial locale per sostegno alla guerra con la Thailandia. Ospedale di Nagasaki ha digitalizzato le cartelle cliniche di 50mila hibakusha.

ISRAELE-GAZA

Centinaia di migliaia di persone si sono radunate ieri sera nel centro di Tel Aviv, a conclusione dello sciopero generale indetto dal Forum dei familiari degli ostaggi per chiedere al governo Netanyahu di porre fine alla guerra a Gaza e garantire il rilascio dei loro casi detenuti da Hamas. È stata una delle più grandi manifestazioni dall'inizio della guerra, quasi due anni fa: il Forum ha stimato che complessivamente un milione di persone abbiano partecipato alle proteste in tutto il Paese contro i piani del governo israeliano di conquistare Gaza City. Netanyahu ha risposto sostenendo che le manifestazioni rafforzano Hamas allontanando il rilascio degli ostaggi. Intanto i raid israeliani a Gaza City è stato nuovamente colpito l’al Ahli hospital, l’ospedale sostenuto dalla Chiea anglicana, uccidendo 7 persone.

RUSSIA-UCRAINA-COREA DEL NORD

Mentre a Washington Trump oggi discute con Zelensky e gli alleati occidentali sulle richieste di Putin per fermare la guerra in Ucraina, la Corea del Nord starebbe per inviare in Russia altri contingenti militari per circa 6 mila soldati. A sostenerlo è il direttore dell’intelligence del ministero della difesa dell’Ucraina, il generale Kirill Budanov, in un’intervista a The Japan Times. Pyongyang si appresterebbe a inviare anche un quantitativo tra 50 e 100 carri armati Cheonma-D e mezzi corazzati di trasporto Btp-80 per i lavori ingegneristici e gli sminamenti.

PAKISTAN-INDIA

Nella regione pachistana del Khyber Pakhthunkwa si cercano ancora centinaia di dispersi nelle alluvioni che negli ultimi giorni hanno già provocato la morte accertata di oltre 300 persone. Una decina di villaggi sono strati parzialmente spazzati via dai monsoni. Le piogge torrenziali - particolarmente intense quest’anno - hanno colpito anche la regione del Kashmir, controllata dall’India, provocando anche lì la morte di almeno 60 persone.

CAMBOGIA-THAILANDIA

La Coca-Cola avrebbe rescisso il contratto di brand ambassador con la star del rap cambogiano VannDa a causa dei commenti pubblicati sui social media in merito al conflitto al confine tra Thailandia e Cambogia. I post avrebbero violato i termini contrattuali creando un'immagine negativa. La mossa ha scatenato indignazione online a Phnom Phen, dove i netizen hanno inondato la pagina di Coca-Cola Cambogia con commenti rabbiosi e inviti a boicottare i prodotti dell'azienda. Sulla vicenda stamattina è intervenuto personalmente Hun Sen invitando alla calma e sostenendo che un boicottaggio che costringesse l'azienda a ritirarsi dalla Cambogia, alla fine penalizzerebbe il Paese con la perdita di posti di lavoro.

CINA

L'azienda orologiera svizzera Swatch ha ritirato scusandosi una pubblicità che mostravano un modello asiatico che tirava gli angoli degli occhi verso l'alto e all'indietro in una posa che ricordava gli “occhi a mandorla”. Le immagini sono state ampiamente condannate online in Cina, dove molti commenti le hanno classificate come insulti razzisti sugli occhi asiatici. Swatch - che produce anche gli orologi Omega, Longines e Tissot - è fortemente esposta alla Cina in termini di fatturato, con circa il 27% delle vendite del gruppo lo scorso anno provenienti dalla Cina continentale, Hong Kong e Macao.

GIAPPONE

Il Genbaku Hospital di Nagasaki ha completato la digitalizzazione di 50mila cartelle cliniche degli hibakusha, i sopravvissuti al bombardamento atomico americano del 1945, che sono stati ricoverati nella struttura tra il 1958 e il 2009. La grande mole di dati - spiegano i responsabili del progetto – rappresenta non solo un pezzo importante della memoria della grande tragedia, ma anche uno strumento importante per la ricerca sulle conseguenze a lungo termine dell’esposizione alle radiazioni.

KIRGHIZISTAN

È scoppiato uno scandalo al parlamento del Kirghizistan, nel quale a giugno, prima dell’inizio delle vacanze estive, i deputati hanno approvato le modifiche al Codice penale in cui è stato tolto il divieto alla poligamia, senza comunicare ufficialmente la decisione. Solo ora il provvedimento è stato riconsegnato dal presidente Sadyr Žaparov con parere negativo, e molti deputati negano di averla votata, mentre le loro firme appaiono sul documento.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Papa: L’amore di Gesù, scritto nel nostro cuore col fuoco dello Spirito, compie ogni giorno prodigi
10/05/2015
Corea, le inondazioni al Nord potrebbero aver ucciso 900 persone
28/08/2006
Corea: gestiti dalla Croce Rossa, partono gli aiuti per il Nord
31/08/2006
Cambogia e Thailandia ritirano ognuno 1.200 soldati da Preah Vihear
29/07/2008


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”