06/04/2004, 00.00
indonesia
Invia ad un amico

Megawati in testa, seguita dal "Risveglio" (islamico moderato)

Jakarta (AsiaNews/Agenzie) – Alle prime ore dell'alba, prima dell'apertura delle urne elettorali ieri mattina, "compratori" di voti si sono subito messi in azione per conquistare consensi tra i circa 147 milioni di indonesiani chiamati a rinnovare il Parlamento. Dai primi parziali risultati, appare in vantaggio l'attuale presidente, Megawati Sukarnoputri.

Il quotidiano indonesiano Jakarta Post ha pubblicato i risultati parziali fino alle 12 ora locale. Solo 15 province delle 33 province del paese hanno inviato on-line il conteggio dei voti al Commissione Elettorale Generale (KPU).

Il Partito Indonesiano di Lotta (PDI-P) di Megawati guida finora con il 19,5% dei voti. Segue il Partito Nazionale del Risveglio (PKB), d'ispirazione islamica, dell'ex presidente Abdurrahman Wahid, con  il 18,95%; il Golkar, che era il favorito, con il 15,4%. A una certa distanza vengono il Partito Democratico, dell'ex Ministro della Sicurezza Susilo Bambang Yudhoyono (10,71%), e il Partito Islamico di Giustizia e Prosperità (PKS) (9,59%).

Un sondaggio recente ha rivelato che un terzo degli elettori era indeciso su chi votare. Ma il problema più cocente è la corruzione e la compravendita di voti fino all'ultimo. Inviati di tutti i partiti hanno bussato porta a porta, offrendo soldi al posto di voti. Durante la campagna elettorale, candidati e partiti hanno tentato di conquistare voti con incentivi economici o regali (come riso o sigarette). "Offriamo 100 mila rupie (circa 9,5 euro) direttamente agli elettori e li minacciamo un po' per redarguirli a non imbrogliarci", ha detto un "compratore" di Jakarta. La scorsa settimana durante una manifestazione elettorale vicino a Jakarta, un parlamentare ha lanciato tra la folla banconote di 100 mila rupie, provocando un tafferuglio che ha causato 2 feriti. Secondo l'Indonesia Corruption Watch, quasi tutti i partiti hanno usato questa strategia. Analisti dicono che l'"ultimo acquisto" di voti rende ancora più incerto l'esito delle elezioni. (MR)

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Candidati alla presidenza: regali in cambio di voti
03/07/2004
Varato il nuovo governo di Susilo
21/10/2004
Papa in Kenya: l’estremismo nasce dalla mancanza di istruzione e di lavoro
27/11/2015
Il Comitato contro la corruzione indaga sui parlamentari. Il sostegno della società civile
20/07/2017 13:31
Mosca: i navalnisti condannati come estremisti
11/06/2021 10:57


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”