01/09/2025, 11.59
CINA
Invia ad un amico

Nanchang: ordinati tre nuovi sacerdoti cinesi

Nella cattedrale della città dello Jiangxi dove anche Matteo Ricci visse il suo apostolato, il vescovo Li Xuguang ha preseiduto il rito di fronte a una folta folla di fedeli. Vanno ad aggiungersi alle altre 16 ordinazioni già avvenute in Cina dall'inizio dell'anno, con altre due già in programma a Pechino. Segnali di speranza in un contesto che ha vissuto negli ultimi anni un drastico calo nelle vocazioni.

Milano (AsiaNews/Agenzie) - Il 29 agosto nella chiesa dell’Immacolata Concezione a Nanchang, nella provincia cinese dello Jiangxi, è avvenuta l’ordinazione di tre nuovi sacerdoti: p. Paolo Liu Enbo, p. Pietro Pan Liang e p. Giuseppe Dong Liangshan. La cerimonia è stata presieduta da mons. Li Xuguang, vescovo della diocesi dello Jiangxi che - secondo la nuova geografia delle circoscrizioni ecclesiastiche stabilita dalle autorità di Pechino - insieme alla storica sede arcivescovile di Nanchang (città dove anche Matteo Ricci svolse il suo apostolato) comprende anche quelle che un tempo erano le diocesi di Ganzhou, Ji’an, Nancheng e Yujiang. Oltre 60 sacerdoti, una ventina di suore e più di 300 persone, tra cui parenti, amici e rappresentanti dei fedeli, hanno assistito alla celebrazione, in forza della quale sono diventati ora 55 i sacerdoti del clero diocesano.

Durante la celebrazione p. Pan Liang ha pronunciato un discorso di ringraziamento a nome dei tre neo-ordinati, esprimendo profonda gratitudine per la chiamata e la guida di Dio, per l’accoglienza e la cura del vescovo, per la formazione ricevuta dalla diocesi nel corso degli anni, per l’incoraggiamento e l’aiuto dei confratelli sacerdoti e per le preghiere e il sostegno costante di genitori, parenti e amici. Ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento ai sacerdoti, ai parrocchiani e al personale di servizio che si sono impegnati silenziosamente nella preparazione di questa cerimonia.

P. Pan Liang e p. Liu Enbo sono originari della provincia dello Shanxi, mentre p. Dong Lianshan è nato nell’Hebei. La cerimonia di Nanchang è un segnale di speranza in un contesto che ha visto negli ultimi anni fortemente ridursi il numero dei seminaristi e le ordinazioni di nuovi sacerdoti in Cina. Secondo alcuni dati raccolti dal sito cinese Xinde e rilanciati dall’agenzia Fides dal 1 gennaio al 30 giugno vi sono state 16 ordinazioni sacerdotali, oltre ai primi voti di 4 nuove religiose e alla professione perpetua di altre 22. Altri due nuovi sacerdoti verranno ordinati il prossimo 19 settembre dalla diocesi di Pechino.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Papa: Dove non c'è misericordia non c'è giustizia, anche nella Chiesa
23/03/2015
Migliaia di fedeli in processione per l'anno Eucaristico e Mariano
08/12/2004
Un viaggio a Nanchang, "culla del cattolicesimo" in Cina
12/10/2013


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”