18/09/2025, 15.23
LANTERNE ROSSE
Invia ad un amico

Parlava all'estero del Tibet: studentessa cinese sparita durante le vacanze in patria

Le denuncia degli amici: dal 30 luglio non abbiamo più notizie di Zhang Yadi, 22 anni, che avrebbe dovuto iniziare a Londra un master di antropologia alla School of Oriental and African Studies. All'estero aveva dato vita al gruppo "Chinese Youths Stand for Tibet". A Changsha fermato anche l'avvocato Jiang Tianyong che si stava interessando del suo caso. Sempre più duro il pugno di Pechino per mettere a tacere le critiche anche nelle comunità cinesi all'estero

Milano (AsiaNews/Agenzie) – Ventidue anni, brillante studentessa cinese in Francia, proprio in questi giorni avrebbe dovuto spostarsi a Londra per iniziare un master in antropologia presso la prestigiosa School of Oriental and African Studies (SOAS) della University of London. Ma dalla visita estiva alla famiglia a Changsha in Cina Zhang Yadi non è tornata. Dal 30 luglio è sparita mentre si trovava a Shangri-La, nello Yunnan; e diverse fonti riferiscono che a portarla via siano stati gli agenti della polizia con l’accusa di “aver messo in pericolo la sicurezza nazionale”. Perché avrebbero scoperto che online Zhang era @TaraFreesoul, una delle promotrici di CYS4T – Chinese Youths Stand for Tibet un gruppo di studenti che dal maggio 2024 all’estero hanno fatto propria la causa del Tibet e ne raccontano la “verità nascosta” nelle comunità cinesi della diaspora.

Quello della giovane Zhang è un volto nuovo della dissidenza cinese, figlio della “generazione dei fogli bianchi”, le proteste venute allo scoperto con il malcontento per la rigidissima politica Zero Covid imposta durante la pandemia. Ma è anche una triste conferma di quanto il controllo imposto da Xi Jinping in nome del “grande rinnovamento della nazione cinese” sia capillare anche fuori dalla Cina, tra i giovani che studiano e lavorano in Occidente.

Chi la conosce racconta che in Francia Zhang Yadi era attivamente impegnata su temi accademici e sociali, dedicandosi a promuovere il dialogo tra gruppi etnici diversi. Con coraggio si è attivamente adoperata per promuovere la comprensione reciproca tra Han e tibetani attraverso la ricerca e la scrittura. Appena pochi giorni fa sul profilo X @Tarafreesoul scriveva: “La storia dei gruppi etnici della Cina sud-occidentale è una storia sanguinosa di colonizzazione, lavaggio del cervello, schiavitù, matrimoni misti e assimilazione della popolazione indigena da parte del popolo Han. Dietro lo slogan ‘costruire una forte comunità nazionale cinese’ si celano il sangue e le lacrime di vari gruppi etnici. La loro cultura è stata repressa e scomparsa, la loro lingua madre è stata messa a tacere e scomparsa, e la loro storia non può essere scritta dal loro stesso popolo. Tutto è mascherato dai quattro caratteri di 'nazione cinese', come se nulla fosse accaduto, come se questa terra facesse parte dell'Impero cinese fin dall'antichità”.

Il 5 luglio Zhang è tornata a Changsha per far visita alla famiglia. Prima della sua scomparsa il 30 luglio era in stretto contatto con amici e familiari, ma ogni comunicazione si è poi interrotta bruscamente. E alcuni dichiarazioni contrastanti pubblicate dalla madre sul suo account WeChat hanno sollevato preoccupazioni sulla libertà personale di Zhang e sulla sicurezza della sua famiglia.

Per questo motivo alcuni amici hanno coinvolto l’avvocato per i diritti umani Jiang Tianyong, uno dei legali già finiti nel mirino delle autorità dieci anni fa, nella repressione del 9 luglio 2015, il primo grave giro di vite sulle libertà in Cina dell’era Xi Jinping. Nel pomeriggio del 16 settembre l’avvocato Jiang Tianyong si è recato a Changsha per incontrare la signora Zhou, la madre di Zhang. Alle 16:45, proprio mentre incontrava la donna al caffè Guangdian Time City, è stato portato via con la forza da tre uomini non identificati. Si ritiene che sia stato condotto alla stazione di polizia di Yuehu, del distretto di Kaifu (Changsha), ma la sua posizione attuale rimane sconosciuta.

Di qui l’appello degli amici che stanno chiedendo alle organizzazioni per i diritti umani fuori dalla Cina di attivarsi per chiedere il rilascio immediato e incondizionato di Zhang Yadi e la possibilità per l’avvocato Jiang Tianyong di offrire assistenza legale alla madre della ragazza. Amnesty International ha definito la vicenda “profondamente inquietante” e ha lanciato un appello affinché a Zhang sia garantito immediatamente l’accesso a un avvocato di sua scelta. L’ong ricorda anche come proprio pochi mesi fa - in un suo rapporto – avesse evidenziato come l'azione del governo cinese per mettere a tacere le critiche all'estero sia una delle principali tendenze oggi della repressione delle libertà. “Invitiamo tutti gli Stati – conclude Amnesty Iternational - ad adottare misure per monitorare le denunce e fornire supporto alle vittime”.

 

"LANTERNE ROSSE" È LA NEWSLETTER DI ASIANEWS DEDICATA ALLA CINA
VUOI RICEVERLA OGNI GIOVEDI’ SULLA TUA MAIL? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER A QUESTO LINK

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Peggiora la salute di Lobsang Tenzin, in carcere da 23 anni
01/09/2011
Giovane padre tibetano si dà fuoco per chiedere la fine della repressione cinese
05/12/2013
Ancora condanne contro i tibetani, Dharamsala invita il popolo alla prudenza
02/10/2012
Non solo Milano: “Il Dalai Lama è oramai un apolide in tutto il mondo”
22/06/2012
Arrestato un dissidente politico: nessuno sa dov'è
14/02/2005


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”