07/08/2025, 10.30
LANTERNE ROSSE
Invia ad un amico

Pechino punta il rame afghano, nonostante i dubbi su sicurezza e affidabilità dei talebani

La compagnia statale China Metallurgical Group Corporationha annunciato l’avvio dei lavori nella miniera di Mes Aynak, uno dei più grandi giacimenti di rame al mondo. Ma la zona è ancora minata, mancano infrastrutture, e i rischi per la sicurezza restano alti. Il regime di Kabul cerca legittimità puntando sugli investimenti cinesi e Pechino procede, ma con cautela.

Pechino (AsiaNews) - Una società cinese ha annunciato di aver fatto progressi per avviare l’estrazione di rame in Afghanistan. Si tratta della China Metallurgical Group Corporation (MCC), di proprietà statale, che sostiene di essere pronta ad aprire i lavori nella miniera di Mes Aynak, nella provincia di Logar, nell'Afghanistan centrale, uno dei maggiori siti ancora inesplorati al mondo, nonostante il contratto per il progetto sia stato firmato 17 anni fa. 

Anche la strada che porta alla miniera è quasi del tutto complicata, ma restano una serie di dubbi riguardo alla sicurezza. Il progetto di Mes Aynak era stato assegnato alla MCC con un contratto trentennale nel 2008, ma è stato ritardato a causa della presenza di resti archeologici risalenti all'Età del Bronzo, ma anche di mine antiuomo lasciate dopo decenni di guerra, e a cauda della mancanza di infrastutture, ha specificato la stessa azienda. 

A ottobre dello scorso anno i talebani, che hanno ripreso il controllo dell’Afghanistan ad agosto 2021, avevano annunciato che la miniera di Mes Aynak sarebbe passata da essere una miniera a cielo aperto a una miniera sotterranea in modo da proteggere i reperti archeologici. 

Dopo il ritiro delle truppe statunitensi, i talebani hanno cercato legittimità internazionale e hanno provato ad avviare una serie di relazioni diplomatiche per favorire gli investimenti, dando in particolare priorità a grandi progetti infrastrutturali, in cui spesso sono coinvolti anche i Paesi dell’Asia centrale

Secondo Zhu Yongbiao, direttore del Centro per gli Studi sull'Afghanistan presso l'Università di Lanzhou in Cina, interpellato dal South China Morning Post, è tipico del governo talebano ma anche della precedente amministrazione sostenuta dall’occidente, preoccuparsi dell’ “effetto dimostrativo” di tali progetti: “Sperano che importanti iniziative ingegneristiche come questa stimolino ulteriori investimenti stranieri, inclusa la cooperazione nel settore minerario e in altri grandi progetti infrastrutturali”, ha commentato l’esperto.

Per la Cina il rame rientra tra le sostanze che hanno un’importanza strategica fondamentale, come le terre rare. Secondo le attuali stime, entro il 2040 la domanda crescerà del 40%. In base ai calcoli cinesi il giacimento di Mes Aynakcontiene 705 milioni di tonnellate di materiali, di cui 11 milioni solo di rame. 

Tuttavia, anche i costi affrontati finora dalla MCC sono alti. L’azienda ha già investito più di 430 milioni di dollari senza avere nessun rendimento, secondo le affermazioni di Deng, mentre i costi totali del progetto sono passati da 2,8 miliardi a 5 miliardi di dollari. 

La Cina importa il 60% della produzione globale di rame, mentre immette sul mercato il 45% di rame raffinato in tutto il mondo, per questo ha bisogno di garantirsi una fornitura costante del minerale.

Tuttavia in Afghanistan rischia di crearsi una situazione simile a quella che i cinesi già affrontano in Pakistan, dove gli ingegneri e i lavoratori specializzati di Pechino spesso vengono presi di mira da attentati terroristici in Belucistan perché accusati dai gruppi indipendentisti locali di accaparrarsi le risorse del territorio.

Anche l’affidabilità del governo talebano è dubbia. A giugno Kabul ha stracciato un importante contratto di estrazionepetrolifera con una compagnia cinese a causa di presunte ripetute violazioni dei termini contrattuali. Il contratto, della durata di 25 anni, era stato firmato nel 2023 con un investimento promesso di 150 milioni di dollari nel primo anno e un importo previsto di 540 milioni di dollari in tre anni.

Anche per questo Pechino è stata finora molto cauta nell’avvicinamento diplomatico con i talebani. A differenza della Russia, per esempio, non ha riconosciuto ufficialmente il governo talebano, anche se ha mantenuto una rappresentanza diplomatica e nel 2023 ha nominato un ambasciatore. Di recente i ministri degli Esteri di Cina, Pakistan e Afghanistan si sono incontrati e hanno promesso di lavorare per la stabilità regionale.

Tuttavia, oltre agli accordi già esistenti (di cui uno è stato siglato a marzo per espandere le esportazioni di pinoli, melograni e pietre verso la Cina), secondo Zhou difficilmente ci saranno altri sviluppi. un accordo di marzo per formare un gruppo congiunto per espandere i legami commerciali, compreso il potenziamento delle esportazioni afghane verso la Cina di pinoli, melograni, pietre preziose e minerali.

“I talebani non hanno fatto sforzi sostanziali sulle principali preoccupazioni della Cina, vale a dire le questioni relative al Movimento islamico del Turkestan orientale”, un gruppo accusato di attentati terroristici nella regione dello Xinjiang. 

"LANTERNE ROSSE" È LA NEWSLETTER DI ASIANEWS DEDICATA ALLA CINA
VUOI RICEVERLA OGNI GIOVEDI’ SULLA TUA MAIL? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER A QUESTO LINK

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
I ‘10 comandamenti’ di Pechino sulla morte e successione del Dalai Lama
11/04/2024 11:06
Gli imprenditori di Taiwan in fuga dalla Cina: minimo storico di investimenti
22/02/2024 12:51
Spionaggio e segreti militari: la guerra sui visti agli studenti fra Pechino e Occidente
01/02/2024 10:11
Xi Jinping affida all’intelligence la salvaguardia della sicurezza economica
21/12/2023 12:28
Pechino conferma crescita al 5%, ma aumentano indebitati ed esclusi da previdenza sociale
14/12/2023 10:10


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”