04/05/2022, 08.50
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Pyongyang lancia un ‘missile non identificato’ nel mar del Giappone

Le notizie di oggi: ong pro diritti umani accusano Phnom Penh di “repressione” delle libertà fondamentali; fonti iraniane riferiscono di un tentativo di assassinare il presidente siriano Assad; l’opposizione in Sri Lanka presenta mozione di sfiducia per il primo ministro e il suo governo; forze armate di Taiwan e Giappone in allerta dopo il passaggio di una flotta cinese; arresti sistematici della polizia armena di quanti partecipano alle proteste. 

COREA DEL NORD
Pyongyang ha lanciato un “missile non identificato” verso il mare del Giappone. Da inizio anno è la 14ma dimostrazione di forza e giunge a meno di una settimana dall’insediamento del presidente sud-coreano Yoon Suk-yeol. Il leader nord-coreano Kim Jong-un vuole accelerare lo sviluppo dell’arsenale atomico “alla massima velocità possibile”. 

CAMBOGIA
Tre organizzazioni pro diritti umani - Centre for Human Rights, Association pour les droits de l’homme et le développement au Cambodge, Solidarity Centre - hanno pubblicato un rapporto che denuncia la “repressione” delle libertà fondamentali. Nel documento, attaccato dalle autorità di Phnom Penh, vi sono registrati oltre “300 casi di abusi e violazioni” commessi in tutte le province.

SIRIA
Fonti iraniane riferiscono di un tentativo di attentare alla vita del presidente siriano Bashar al-Assad. L’obiettivo era di assassinarlo al suo arrivo alla moschea Hassan, a Damasco, il 2 maggio scorso, per partecipare alla preghiera di Eid al-Fitr. Sulla vicenda è intervenuto anche il quotidiano filo-governativo siriano al-Watan, che cerca di smontare la vicenda parlando di “voci” infondate.

SRI LANKA
L’opposizione in Sri Lanka ha presentato una mozione di sfiducia verso il governo, nel tentativo di cacciare il primo ministro e il suo esecutivo. Mahinda Rajapaksa è accusato di non aver saputo garantire standard di vita dignitosi alla popolazione e fatto sprofondare il Paese in una profonda crisi economica. Per essere approvata serviranno almeno 225 voti favorevoli in Parlamento.

TAIWAN - GIAPPONE
Le forze armate di Giappone e Taiwan sono in stato di allerta dopo che una flottiglia dell’Esercito popolare di liberazione cinese (Pla), guidata dalla portaerei Liaoning, è stata avvistata mentre navigava dal mar Cinese orientale verso il Pacifico. Il portavoce militare di Taipei Sun Li-fang ha confermato l’attenzione con cui vengono seguite le manovre, pronte “misure di risposta adeguate”.

RUSSIA
Mosca prepara un piano di integrazione dei territori occupati insieme alla Crimea, come informa Oleg Krjuchkov, delegato russo per la politica informativa. Il progetto dovrebbe essere valido per almeno otto anni; diverse ditte della regione di Rostov stanno preparando simboli e documenti di quello che si dovrebbe chiamare Gur (Gosudarstvo Ukrainsko-Russkoe, Stato Russo-Ucraino).

ARMENIA
La polizia armena ha cominciato ad arrestare sistematicamente quanti partecipano alle proteste organizzate dall’opposizione, nella capitale Erevan come in molte altre città. Uno dei leader dei dimostranti, Ishkan Sagatelyan, ha suggerito a tutti gli autisti di “guidare alla velocità minima”, in modo da bloccare le strade e lasciare spazio alle manifestazioni di dissenso.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Netanyahu approva il piano per occupare Gaza. Opposizioni: un ‘disastro’
08/08/2025 08:57
Israele vieta per sei mesi l’ingresso ad al-Aqsa al gran muftì di Gerusalemme
07/08/2025 08:49
Il governo libanese ordina il ‘disarmo’ di Hezbollah, che si oppone
06/08/2025 09:01
Vietnam: allerta peste suina africana, oltre 100mila animali infetti
05/08/2025 09:22
Ben-Gvir prega alla Spianata delle moschee. Hamas apre ad aiuti agli ostaggi
04/08/2025 09:13


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”