03/10/2025, 15.41
GRAN BRETAGNA-ASIA
Invia ad un amico

Sarah Mullally prima donna arcivescovo di Canterbury: lo sguardo dell'Asia

La storica decisione di oggi della Church of England - che per la prima volta vedrà una figura femminile a capo della sede primaziale - è un fatto molto significativo anche per le Chiese dell'Asia che fanno parte della Comunione anglicana. Tra di loro ci sono le "United Church" di India, Pakistan e Bangladesh che hanno già tutte aperto al ministero ordinato femminile, con donne vescovo in alcune diocesi indiane.

Londra (AsiaNews/Agenzie) - Sarah Mullally, 63 anni attuale vescovo di Londra, è stata nominata oggi come nuovo arcivescovo di Canterbury, la sede episcopale primaziale della Chiesa anglicana. Si tratta della prima donna ad assumere questo incarico nei quasi 500 anni di storia della Church of England. La nomina di Mullally, giunta al termine di un lungo percorso di selezione, è stata approvata oggi da re Carlo II, che formalmente in quanto monarca è a capo della Chiesa anglicana. Da gennaio 2026 prenderà il posto dell’arcivescovo uscente Justin Welby, che aveva annunciato le dimissioni lo scorso anno dopo alcune rivelazioni su una non corretta gestione di un caso di abusi sessuali commessi da un membro della sua sua arcidiocesi.

Nel suo primo discorso alla Cattedrale di Canterbury, Sarah Mullally oggi ha affrontato il tema della “profonda incertezza globale”, affermando che “la possibilità di guarigione risiede negli atti di gentilezza e amore”. Parole che riecheggiano anche la sua storia personale: prima di accedere al ministero ordinato la nuova guida dell’arcidiocesi di Canterbury è stata un’infermiera che stava accanto ai malati di tumore.

La scelta di Sara Mullally è un fatto importante anche per i cristiani dell’Asia. Nel suo ruolo di primate anglicana sarà chiamata infatti a presiedere come “primus inter pares” la Comunione anglicana, che vede insieme ben 46 Chiese di 165 Paesi del mondo. Una comunità che conta oggi 85 milioni di fedeli, la maggior parte dei quali non vivono in Gran Bretagna: più della metà attualmente sono africani, ma anche il continente asiatico ha comunità significative e oggi molto dinamiche dallo Sri Lanka al Myanmar, dal Medio oriente a Hong Kong, fino al Sud-est asiatico.

Ma l’Asia ha anche una particolarità specifica all’interno della Comunione anglicana: in questo continente - e nello specifico nell’Asia Meridionale, dove la loro presenza è più radicata - le comunità anglicane hanno dato vita all’esperienza delle “United Church”, cioè chiese che vivono già una forma di unità al loro interno con comunità di altra matrice protestante (per esempio metodiste). Sono quattro le chiese di questo tipo che fanno parte della Comunione anglicana: le due più grandi sono quelle indiane (la Church of South India che conta oltre 4,5 milioni di fedeli e la Church of North India che ne ha oltre 2 milioni), affiancate dalla Church of Pakistan e dalla Church of Bangladesh.

Proprio le “United Church” sono state in prima fila anche in Asia nell’apertura al ministero ordinato femminile, che con la nomina di Sara Mullay ad arcivescovo di Canterbury trova ora il suo compimento più pieno nel mondo anglicano. Ed è anche questo un fatto molto significativo per il contesto asiatico. La Church of South India ha cominciato ad ammettere le donne al presbiterato fin dal 1960 e al presbiterato dal 1982. La prima donna vescovo indiana fu Eggoni Pushpalalitha, ordinata in Andhra Pradesh nel 2013, praticamente in contemporanea con la prima donna vescovo anglicana dell’Irlanda. La Church of North India a questo passo è arrivata, invece, l’anno scorso con la consacrazione episcopale di Violet Nayak a Phulbani, in Orissa, a cui in questi mesi sono già seguite altre due ordinazioni di donne vescovo.

La Church of Pakistan fin dal 2001 ordina anche le donne come diaconi, ma non le ammette al presbiterato e all’episcopato. La piccola Church of Bangladesh, infine, dopo una sospensione di 15 anni, ha ripreso nel 2021 ad ammettere le donne al diaconato, a due anni dopo ha celebrato anche le prime ordinazioni sacerdotali femminili.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa: dichiarazione comune con Welby, fede condivisa più ampia delle divergenze
05/10/2016 18:56
​Papa: vuole andare in Sud Sudan con l’arcivescovo di Canterbury
14/11/2019 08:40
Leader anglicano invita i cristiani cinesi "a sviluppare una libertà interiore"
23/10/2006
Papa: a Primate anglicano, insieme per difesa vita, giustizia sociale e cristiani in Siria
14/06/2013
Chiesa saccheggiata, più di 200 cattolici pregano e marciano in silenzio (Video)
13/02/2018 11:47


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”