Il Consiglio di Stato ha approvato la formazione di un gruppo di 360 ispettori, che dovrà controllare le terre coltivabili ed impedire che siano destinate ad uso industriale. Nei primi mesi del 2006, oltre 12 mila ettari coltivati sono scomparsi.
Dopo le accuse di corruzione contro il presidente Chen, il Partito democratico progressista decide di sciogliere le correnti interne e punire i membri disonesti. Il rinnovo delle cariche interne favorisce il premier Su, probabile candidato presidente per il 2008.
In Thailandia almeno 5 sospetti contagi umani, i primi del 2006. In Cina segnalati ancora nuovi focolai infettivi tra il pollame.
Non era pagato da mesi. Oltre il 90% dei lavoratori migranti non riceve regolarmente una paga. MOlti di essi tentano il suicidio.
Sette deputati dell'Europarlamento hanno visitato il Paese ed hanno invitato il governo a fare il possibile per il rientro degli investitori stranieri evitando che accada come in Sri Lanka, dove una guerriglia locale si è trasformata in un conflitto nazionale.
L'acquisto, per 500 milioni di dollari, dimostra la volontà di Pechino di poter avere maggior peso nel mercato russo dell'energia. Torna alla ribalta il problema dell'oleodotto dalla Siberia al Pacifico.
Maggior aumento del Pil da oltre 20 anni, spinto da investimenti esteri e dal mercato immobiliare. Ma esperti si interrogano sulla "sostenibilità" di simile aumento, temono effetti inflattivi e consigliano maggior attenzione allo sviluppo della società rurale.
Un gruppo di braccianti del Maharashtra minaccia di togliersi la vita a causa della siccità, che rende impossibile per loro ripagare i debiti contratti nel corso dell'anno. Negli ultimi cinque anni già 3600 coltivatori hanno fatto questa scelta.
Per superare senza blackout l'ora di punta, il governo ha ordinato ai consumatori di tagliare del 50 % il consumo di energia, un problema sempre più sentito in tutto il Paese.
Criticate anche le ordinazioni illecite che minano la fiducia nel dialogo fra Pechino e Santa Sede.
Il ministro nepalese delle Finanze ha presentato al Parlamento il bilancio previsto per il 2006 2007. Analisti economici e sociologi contestano le "noccioline" riservate allo sviluppo dell'agricoltura ed avvertono di un possibile ritorno della guerriglia.
La relazione sui rapporti fra Pechino e UE chiede l'abolizione della pena di morte e del laogai, difende la libertà religiosa delle comunità sotterranee e consiglia Pechino di non fare più ordinazioni episcopali. Un emendamento chiede anche di non oscurare siti internet, fra cui AsiaNews.
Siglato ieri un accordo per finanziamenti agevolati alle imprese di Taiwan. Intanto l'economia del Guangdong cresce rapida ma dipende dagli investimenti esteri e il benessere della popolazione non aumenta con pari velocità.
Si sospetta che le accuse sono costruite per bloccare la sua opera di denuncia. Altri casi: un commissario disciplinare accusato di droga e prostituzione; un dissidente ecologista accusato di terrorismo.
La riapertura del valico farà aumentare in maniera graduale, ma costante il giro d'affari fra Cina ed India, che lo scorso anno si è fermato intorno ai 18,7 miliardi di dollari. Non sono previste tasse doganali, ma i prodotti che possono passare, per il momento, sono limitati.
Il governo dell'Anhui ha sconsigliato la vendita di una casa antica a un imprenditore svedese che voleva trasferirla in Scandinavia. Spesso gli stranieri preservano l'arte cinese più dei locali.
Terremoti, siccità, alluvioni creano ogni anno almeno 10 milioni di nuovi poveri. Il governo ha piani per affrontare le emergenze, ma burocrazia e corruzione frenano gli aiuti. Nella storia cinese, molte dinastie sono cadute in seguito a disastri naturali.
Il sistema lanciato dal governo prevede che siano i contadini stessi "in pieno spirito di fratellanza e sacrificio" a pagare con il lavoro nei campi la metà del costo di ogni operazione di sviluppo. Dal lancio del progetto, 100 mila rurali hanno abbandonato le campagne.
La nuova via di comunicazione era stata chiusa a causa di una guerra fra Pechino e New Delhi.
Secondo la Banca Mondiale, l'economia cinese ha prodotto lo scorso anno oltre due mila miliardi di dollari in rendite. Supera il Regno Unito dello 0,004 %.
Il card. Zen ha presieduto un momento di preghiera prima del corteo. Anson Chan sottolinea che senza democrazia è impossibile una crescita economica robusta.
Alla vigilia della marcia per il suffragio universale, Anson Chan commenta le prospettive cinesi sul territorio: miglioramento dell'economia senza riforme democratiche. In concomitanza (o concorrenza) con la marcia, il governo prepara una parata di giochi per festeggiare il ritorno di Hong Kong alla madrepatria.
L'operazione militare israeliana a Gaza crea ancora più problemi di quanti ne risolva. I leader d'Israele e Palestina cercano di sopravvivere alla crisi interna ed esterna. I consigli del Vaticano.
Figli di residenti nella regione, per ragioni burocratiche non hanno permesso di soggiorno. Vivono nell'ombra per non essere cacciati via, nell'indifferenza generale e sperando in una sanatoria.
Prevista una vittoria dei candidati islamici. I candidati dicono di voler combattere la diffusa corruzione del Paese ricco di petrolio.