Ad affermarlo è un rapporto pubblicato ieri dall'International Crisis Group. La giunta golpista birmana vuole a tutti i costi tenere votazioni nazionali per cancellare la vittoria della Lega nazionale della democrazia ottenuta a novembre 2020 prima del golpe. Ma l'opposizione popolare è forte e determinata.
Saranno poi quotate singolarmente in Borsa. La compagnia, e il suo fondatore Jack Ma, da tempo nel mirino del governo. Il gruppo si allinea alle norme anti-monopolio volute da Xi. Investitori stranieri ancora cauti sul futuro delle loro operazioni in Cina. Guardano a mercati alternativi come India e Vietnam.
Per gli esperti senza un sostegno “urgente e dedicato” vi è il pericolo di ulteriore povertà, impiego sommerso e sfruttamento dei minori. In Turchia oltre 658mila lavoratori senza fonte di sostentamento, 150mila luoghi di lavoro danneggiati e inutilizzabili. Nella vicina Siria danni legati al sisma per 725mila persone; il 23% circa di quanti hanno perso il lavoro sono donne.
Per i critici e le minoranze la riforma limita la rappresentatività dei movimenti minori. In diverse città, dalla capitale Baghdad a Bassora nel sud, si sono registrate già proteste. Il voto dopo una seduta fiume si è concluso con 206 voti favorevoli e 12 contrari su un totale di 329 seggi.
La legge prevede un deposito di garanzia in caso di morte o malattia che verrà riconsciuto solo alla fine un procedimento legale. Una situazione in contrasto con quanto espresso in altri punti dalla normativa, approvata a inizio mese dopo anni di pressioni da parte della European Maritime Safety Agency che tutela la sicurezza dei lavoratori in mare.
Continua a essere drammatica la situazione dei minori in Afghanistan: la settimana scorsa sono morti otto bambini per ordigni inesplosi, mentre alle ragazze continuano a essere vietate le scuole secondarie. Ieri pomeriggio arrestato un attivista che si batteva per il diritto all'istruzione femminile.
Vepsy, Ižory e Vožani potrebbero perdere le proprie terre. Già repressi in età staliniana. Hanno affinità con popoli baltici e finnici. Con guerra all’Ucraina sono tornati nel mirino delle autorità. Accusati di separatismo, estremismo e di essere “agenti stranieri”.
Intervenendo a un convegno all’Università Gregoriana a Roma l’ex giudice costituzionale filippino ha lanciato l’allarme sulle conseguenze sul diritto internazionale delle rivendicazioni di Pechino nelle acque del Sud-est asiatico: “Incompatibili con il Trattato sull’alto mare. Se si accetta la legge del più forte diventerà inevitabile la corsa agli armamenti”
Lo Sri Lanka sta valutando l'installazione offshore e onshore di piccoli reattori, considerando il nucleare un'alternativa sostenibile sul piano ambientale ed economico. Nel Paese l'elettricità proviene in prevalenza da centrali idroelettriche. Il governo sta studiando un contratto stipulato tra la Rosatom e il Bangladesh.
Limite al numero dei partecipanti, spazi prestabiliti, cartellini identificativi e controllo degli striscioni. Manifestazioni pubbliche bloccate dal varo della legge sulla sicurezza. Anche con ritiro protocolli sanitari per la pandemia si prevede poco spazio per il dissenso pubblico. Annullata a inizio mese marcia di un gruppo a difesa dei diritti delle donne.
Il governatore dell'isola ha inviato una lettera al ministero della Gioventù e dello Sport contro la partecipazione dello Stato ebraico, sostenuto dal candidato alle elezioni presidenziali del suo stesso partito. Secondo gli osservatori si tratta di una mossa politica per ottenere il sostegno delle frange conservatrici in vista delle votazioni del prossimo anno.
I cinesi lanciano il nuovo formato 5+1 per il dialogo con le repubbliche ex sovietiche della regione. L’attenzione per le campagne comunicative in Kirghizistan. Il rischio di essere trascinati nella competizione geopolitica tra Occidente e il duo Cina-Russia.
Appello di 62 organismi guidati dalla Caritas. P. Gariguez: "Riconoscere i diritti della natura vuol dire riconoscere e onorare i diritti ambientali degli esseri umani". Un sondaggio ha rilevato che il 17% dei filippini ha sperimentato personalmente in forma "grave" gli effetti del cambiamento climatico negli ultimi tre anni.
Calano gli investimenti infrastrutturali di Pechino nell’ambito delle “nuove Vie della seta”. L’Africa subsahariana tra le regione dove si registra la riduzione maggiore. Pesano la concorrenza di Usa e Ue, le difficoltà economiche di Pechino e i timori per la situazione debitoria di molti Paesi partner.
Oggi la Giornata mondiale per la lotta a una malattia che in Bangladesh causa ancora 100 morti al giorno. La testimonianza di una Missionaria dell'Immacolata, medico, attiva da 12 anni a Khulna su questa frontiera: "Molti ancora non conoscono la TBC e arrivano quando sono già gravi. Curando loro sono un segno dell'amore di Gesù per tutti".
La proposta del primo ministro Anthony Albanese prevede il riconoscimento delle popolazioni autoctone nella costituzione e la creazione di un organo consultivo chiamato "Voice". L'opposizione non lo ritiene necessario, mentre molti indigeni vorrebbero che prima venisse negoziato un trattato con tutte le comunità.
I quattro civili avevano acceso un rogo per festeggiare il Nowruz. A colpire un gruppo scissionista sostenuto da Ankara. L’attacco ha riacceso le tensioni fra fazioni opposte, in un’area da tempo contesa fra curdi, gruppi anti-Assad e movimenti vicini alla Turchia. Hrw: nella zona “cinque anni di violazioni dei diritti umani”.
Si tratta di operatori mandati a casa a novembre senza alcun avviso di notifica. Il sindacalista Imran Bhatti: "Continueremo le nostre proteste, il governo è l'unico responsabile di qualsiasi disgrazia nei confronti di queste povere famiglie"
Il partito del presidente al 54%. Per le altre forze solo briciole. Si attendono i risultati dei collegi uninominali. La formazione governativa è l’unica strutturata nel Paese. La bassa l’affluenza non è un bel segno per il “nuovo Kazakistan” sognato dal capo dello Stato.
La proposta è stata avanzata dal Dipartimento del lavoro secondo cui le lavoratrici cambierebbero impiego "con troppa facilità". Le attiviste spiegano che licenziarsi è un diritto e spesso causa una serie di difficoltà. Le badanti sono il 5% della popolazione cittadina e provengono soprattutto da Indonesia e Filippine.
Già nel 2015 oltre il 75% dell'Asia non disponeva di risorse idriche sicure. La scarsità d'acqua colpisce soprattutto Cina, Asia meridionale e i centri urbani del sud-est asiatico. Intanto nel continente si concentra circa la metà del mercato globale dell'acqua in bottiglia, un ulteriore fattore che disincentiva gli investimenti in infrastrutture pubbliche.
Lo “zar” russo enfatizza accordo sulla costruzione di Power of Siberia 2 entro il 2030. Pechino non lo cita nella dichiarazione finale. La Cina è pronta ad acquistare più gas russo a prezzi scontati, ma vuole mantenere i suoi tradizionali fornitori. Cinesi già in trattative con i turkmeni per una seconda condotta.
Il card. Raï in piena Settimana Santa accoglierà ad Harissa i parlamentari cristiani. Ma dal Vaticano e nell’opinione pubblica le aspettative sono modeste. Fra i vescovi vi è il timore di una perdita di prestigio e autorità del primate maronita in caso di fallimento. La ripresa delle relazioni fra Teheran e Riyadh potrebbe facilitare il consenso attorno a un nome.
Alcuni gruppi cosacchi rivendicano una propria entità indipendente da Mosca. Il rischio disgregazione è uno degli effetti della guerra russa all’Ucraina. I primi tentativi di uno Stato cosacco dopo la rivoluzione bolscevica. Difficile stabilire quanti siano gli appartenenti alla comunità.
L'incidente era avvenuto tre settimane fa, causando un grave disastro ambientale. Sono tre le province dell'isola colpite dopo la sospensione della attività di pesca e di balneazione. L'operazione di recupero è stata resa possibile grazie a macchinari di origine giapponese. Potrebbero volerci anni per il rispristino dell'ecosistema.
Nel Paese dove il tasso di fertilità è sceso drammaticamente all'1,05 nei sondaggi si chiede apertamente se i figli siano davvero necessari. Entro il decennio un quarto degli abitanti della città-Stato avrà più di 65 anni e le autorità riconoscono laconiche: "Non torneremo più al tasso di sostituzione".
Firmato accordo di cooperazione tecnologica tra i due Paesi. Berlino rischia di far infuriare la Cina, suo primo partner commerciale. Autorità tedesche in trattativa avanzata per la costruzione in Germania di una fabbrica di Tsmc, prima produttrice mondiale di chip. Il nodo delle sovvenzioni Ue.
Si tratta di decine di uomini appartenenti al Partito nazionalista bengalese (Bnp) riuniti in un club della capitale per discutere di un "programma sociale" e cenare insieme. Gli agenti locali hanno depositato il caso ai sensi della legge antiterrorismo. I leader del Bnp nei giorni scorsi hanno annunciato di voler boicottare le elezioni previste a gennaio del prossimo anno.
La squadra che ha partecipato agli Europei era formata solo da profughi arrivati dalla Cecenia. Scappati con le famiglie all’epoca della guerra putiniana contro i separatisti ceceni. Ormai è normale che negli sport le squadre nazionali siano multietniche. Mosca attacca.
Hun Manet, figlio maggiore del primo ministro cambogiano Hun Sen, ha criticato il Cambodia Daily per aver citato un'inchiesta che lo lega a traffici illegali che hanno luogo nelle aree protette al confine con il Laos. Un'indagine indipendente ha però scoperto che il disboscamento delle foreste primarie dipende da un magnate legato al governo noto con lo pseudonimo "Oknha Chey".