In una delle più importanti metropoli della Federazione russa il governatore locale Nikitin ha inserito con un gesto inedito anche la chiesa cattolica tra gli edifici storici da restaurare, riconsegnandola alla piccola comunità locale, formata da alcune centinaia di fedeli di nazionalità diverse. L’intenzione è mostrare che nella Russia di oggi la “religione di Stato”, oltre all'Ortodossia militante, mira a unire anche le altre confessioni e religioni.
Il 14enne Shamraiz Masih è stato circuito e rapito da alcune persone. La madre Rehana Imran ha cercato di denunciare alla polizia, ma gli agenti hanno mostrato solo “apatia e disinteresse”. In tribunale i giudici hanno confermato l’affido a lontani parenti musulmani da tempo. Attivisti confermano: “Questo non è un caso isolato”.
Prima dell'attesissimo viaggio in Cina il premier indiano sta facendo tappa in Giappone, con l'evidente intento di controbilanciare l'apertura a Pechino. Piatto forte della visita la cooperazione economica, soprattutto nel settore dei treni ad alta velocità e delle nuove tecnologie. Alla ricerca di una partnership vantaggiosa per antrambi.
Il Consiglio di sicurezza Onu ha prolungato per un “ultimo” anno il mandato fino al 31 dicembre 2026, con Washington ostile ad ulteriori estensioni. Presenti dal 1978 nel Paese dei cedri, i Caschi Blu Onu sono oggi una forza composta da 10.800 peacekeeper. Il ringraziamento del presidente Jospeh Aoun e le pressioni di Israele.
Le notizie di oggi: Im Keon Hee, moglie dell’ex presidente sud-coreano Yoon, incriminata per diversi reati fra cui corruzione. Nei raid israeliani nello Yemen sarebbe morto il primo ministro del governo Houthi Ahmed al-Rahawi. Talebani afghani accusano Islamabad per un attacco droni che avrebbe ucciso tre bambini nelle province di Nangarhar e Khost. La blogger cinese Zhang Zhan che raccontò il Covid ancora in prigione ad un anno dal secondo arresto senza processo.