di p. Giorgio Licini * | PAPUA NUOVA GUINEA

Doveva essere una terra di promesse per chi aveva sempre vissuto di agricoltura di sussistenza e grazie al lavoro portato dalla miniera ha trovato accesso all'istruzione e alla sanità moderne. Ma la scadenza della licenza e un circolo vizioso di lotte tribali hanno seminato morte e desolazione. Ora il governo della Papua Nuova Guinea ha negoziato la riapertura. Ma con tante incognite sul futuro. 

di Anna Pozzi

Nel giorno in cui si celebrano i 50 anni dalla fine della guerra a Saigon e dalla riunificazione del Paese, l'esperienza delle missionarie scalabriniane che stanno accanto alle famiglie che dalle zone rurali arrivano nella grande città.

| 30/04/2025
| VIETNAM
di Santosh Digal

Il 65enne vescovo di Kalookan è uno dei tre porporati filippini che partecipano al conclave. Da sacerdote, vescovo e poi cardinale ha sempre mostrato uno sguardo missionario con gli ultimi. È stato la voce più forte contro la “guerra alla droga” dell’ex presidente Duterte e ha promosso molti programmi di riabilitazione per tossicodipendenti. Il suo monito contro il “toto-nomi” e il richiamo alla sacralità dell'elezione di un pontefice. 

| 30/04/2025
| VERSO IL CONCLAVE/9

Originario del Kerala, 51 anni, di rito siro-malabarese ha svolto servizio in diverse nunziature anche in America Latina e nel mondo islamico. Poche giorni prima dell'ultimo ricovero al Gemelli, era stato scelto da papa Francesco come prefetto del dicastero per il Dialogo interreligioso. Invita a guardare a un "mondo in cui le diversità religiose non soltanto convivono in pace tra di loro ma sono elementi insostituibili per costruire la pace”

| 30/04/2025
| VERSO IL CONCLAVE/8
di Arundathie Abeysinghe

I palazzi di rappresentanza della capitale dello Sri Lanka, compresi quelli degli ex presidenti, versano in stato di abbandono e sono diventate focolai di insetti. Incide la decisione dei membri del governo del National People's Power di abitare gli alloggi privati. Istituita una commissione per valutare nuove modalità di intervento, mentre i vicini residenti denunciano gravi rischi sanitari e carenze nella manutenzione.

| 30/04/2025
| SRI LANKA

Almeno 68 le vittime, provenienti dall’Africa, nel raid aereo statunitense che il 27 aprile ha colpito un centro di detenzione. Da metà marzo i caccia americani - col sostegno di Londra - hanno preso di mira almeno mille obiettivi. Gruppi attivisti riferiscono di almeno 400 civili uccisi. Papa Francesco fra le poche voci a denunciare il dramma della migrazione nella regione. 

| 30/04/2025
| YEMEN - STATI UNITI
di Gianni Criveller

Cinquantenne piemontese, pastore di una comunità di appena 1400 cattolici in una terra immensa dove l'annuncio del Vangelo è tornato da appena 30 anni, porta al conclave il respiro delle frontiere missionarie più estreme della Chiesa cattolica. Volto di una comunità in dialogo con i credenti buddhisti, con una forte vitalità educativa e sociale, in un Paese incastonato (non solo geograficamente) tra la Cina e la Russia.

| 30/04/2025
| VERSO IL CONCLAVE/7
In evidenza
 
di Anna Pozzi
Nel giorno in cui si celebrano i 50 anni dalla fine della guerra a Saigon e dalla riunificazione del Paese, l'esperienza delle missionarie scalabriniane che stanno accanto alle famiglie che dalle zone rurali arrivano nella grande città.
| 30/04/2025
| VIETNAM
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”