Asia del Sud

di Alessandra De Poli | INDIA

A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ultimi. Nonostante le minacce e il continuo sfruttamento minerario, gesuiti e attivisti proseguono la missione di accompagnare le comunità tribali nel rivendicare i propri diritti. Nel nome di padre Stan Swamy, simbolo di giustizia anche per le nuove generazioni.


Il governo del Pakistan ha deciso di rafforzare i meccanismi alternativi di giustizia nella provincia a maggioranza tribale al confine con l'Afghanistan, promuovendo il tradizionale sistema delle jirga per integrarlo nel quadro giuridico nazionale. In passato i rapporti con l'amminstrazione provinciale si erano dimostrati tesi, dopo che quest’ultima aveva cercato di coinvolgere autonomamente i talebani afghani nel dialogo sulla sicurezza. Nella regione nel frattempo continuano gli attentati.

| 02/07/2025
| PAKISTAN
di Arundathie Abeysinghe

Dopo la firma, è fermo da inizio anno il più grande intervento economico straniero nella storia dello Sri Lanka. La raffineria del colosso di Pechino Sinopec a Hambantota è bloccata per divergenze col governo sulla porzione della quota di mercato locale. Salutato come "piano di rilancio economico", ora si teme che danneggi il settore petrolifero e la sicurezza energetica.

| 02/07/2025
| SRI LANKA
di Melani Manel Perera

La stretta del governo entra in vigore l'1 luglio 2025. Vietato accattonaggio, commercio ambulante e lavoro domestico per i minori di 16 anni, e lavoro pericoloso tra i 16 e i 18. Il ministro Jayatissa richiama la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia: bambini sono il 30% della popolazione. Povertà, migrazione e scarsa istruzione le maggiori cause dello sfruttamento.

| 30/06/2025
| SRI LANKA

Al termine del summit dei ministri della Difesa dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, l'India si è rifiutata di firmare la dichiarazione congiunta denunciando l’assenza di una condanna chiara al terrorismo transfrontaliero sostenuto dal Pakistan dopo l'attentato in Kashmir del 22 aprile. Lo scontro armato di inizio maggio ha aperto una nuova fase di accuse reciproche, ma per ora è Islamabad che sta consolidando i rapporti internazionali.

| 30/06/2025
| INDIA - PAKISTAN
di Melani Manel Perera

Nei giorni scorsi la visita dell’Alto commissario Onu per i diritti umani Volker Türk nell’isola. Incontri con leader religiosi, politici e personalità della società civile. La questione della “responsabilizzazione” interna e la creazione di un procuratore indipendente per far luce sugli abusi del passato. La vicenda di oltre un centinaio di Rohingya alla deriva sulla costa nord. 

| 28/06/2025
| SRI LANKA
di Sumon Corraya

Alla Giornata internazionale contro l’abuso di droga, il Bangladesh Rehabilitation and Assistance Center for Addicts – fondato dai Fratelli della Santa Croce e sostenuto da Caritas – ha ricevuto un nuovo riconoscimento per la qualità dei suoi servizi. Il direttore fratel Gomes: “Servono misure più dure contro il traffico e supporto psicologico per i giovani”, mentre cresce l’allarme per l’aumento delle tossicodipendenze nel Paese.

| 27/06/2025
| BANGLADESH
In evidenza
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
 
di mons. Pierre Suon Hang Ly *
Il nuovo vicario apostolico coadiutore della capitale cambogiana, nominato ieri da Leone XIV, racconta ad AsiaNews le sfide della piccolissima Chiesa locale rinata dopo la persecuzione dei Khmer rossi che cinquant'anni fa uccisero anche mons.Samar, ...
| 29/06/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
di Lisa Bongiovanni
Nella Giornata mondiale promossa dall'Onu la denuncia di Huh Jae-hyun, noto giornalista coreano lui stesso travolto qualche anno fa da una dipendenza: "Una guerra miope che emargina, senza preoccuparsi di reintegrare nella società". ...
| 26/06/2025
| COREA DEL SUD
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”