La Chiesa cattolica in prima fila nelle operazioni di soccorso della popolazione colpita da Tino, che ha causato oltre 90 morti e 400mila sfollati. Quasi 400 persone accolte nelle aule della scuola Maria Ausiliatrice. L’arcivescovo ha ordinato l’apertura delle chiese per offrire un riparo. Oltre 20mila istituti hanno sospeso le lezioni.
In vigore la “Anti-Pogo Act of 2025” che cancella le disposizione della precedente norma sulla tassazione del gioco. Il governo vuole privilegiare “la protezione della vita e del benessere generali”, oltre a sostenere “la dignità della persona”. Previsto il carcere e multe con pene progressive. Anche la Chiesa auspica da tempo una lotta a tutto campo contro la piaga del gioco.
Intervenendo al vertice il premier cinese Li Qiang invita a “serrare le fila” di fronte alle sfide globali, in primis quella commerciale con gli Stati Unti. Per il Sud-est necessario mantenere aperti i mercati evitando, di rimanere coinvolti in un duello commerciale tra superpotenze. Aggiornato l’accordo di libero scambio Asean-Cina, per il prossimo anno la presidenza passa alle Filippine.
Da ieri Dili è diventata ufficialmente l’11ma nazione nel blocco dei Paesi del Sud-est asiatico. La fine di un percorso durato 14 anni segnato da una cerimonia dal forte carattere simbolico alla presenza di tutti i leader regionali. Il primo ministro Rala Xanana Gusmao ha aggiunto la sua firma per ultimo. Restano le sfide e le responsabilità collegate all’inclusione.
Di fronte all'ondata di indignazione per le irregolarità emerse nei lavori mai realizzati per il controllo delle inondazioni sfociata nella "Trillion Peso March", il braccio sociale della Chiesa cattolica filippina ha firmato un memorandum con il governo che prevede un impegno diretto delle parrocchie nel controllo dei cantieri. Mons. Bagaforo: "Non solo denuncia, ma anche orientamento morale".
La Prima Conferenza Nazionale sulla Tutela tenutasi ad Angeles è stata vissuta non solo come una serie di lezioni e workshop, ma anche come un pellegrinaggio di coscienza: una resa dei conti con gli errori del passato e un passo coraggioso verso il rinnovamento ecclesiale su questo tema.