Nella notte il gruppo jihadista ha rivendicato il doppio attacco kamikaze al mercato, con 32 vittime e 110 feriti. Chiesa irakena: “Momento fatidico”, ogni cittadino chiamato a “voltare pagina”. Il presidente irakeno contro i tentativi “canaglia” di “destabilizzare” la nazione. Sostegno da Usa, Onu e Ue.
"Ricordare è condizione di pace e di fraternità. E’ stare attenti, perché queste cose possono succedere un’altra volta, incominciando da proposte ideologiche che vogliono salvare un popolo e finiscono col distruggere quel popolo e l’umanità”. “La Bibbia non è scritta per un’umanità generica, ma per noi, uomini e donne in carne e ossa, per me. Per uomini e donne che hanno nome e cognome”.
Nel discorso di Davos, Xi rivendica la forza vincente del “modello Cina”. La stabilità politica a prezzo della repressione. Anche il “modello Usa”, con il suo “virus democratico”, ha delle vittime: immigrati, afro-americani, ma anche bianchi, piccoli imprenditori, operai. Fra i manifestanti a Washington vi erano molte vittime del sistema globalizzato. Le borse e il mondo finanziario guadagnano anche con la crisi del Covid. Il potere finanziario gioca con il “modello Cina” e con il “modello Usa”.
Conclusione della 54ma Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. L’Omelia di Francesco, assente per la sciatalgia, letta dal cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. “Siamo tralci della stessa vite, siamo vasi comunicanti: il bene e il male che ciascuno compie si riversa sugli altri”.
All’Angelus, papa Francesco spiega il primo annuncio di Gesù: il tempo compiuto e la conversione. “La vita è un dono dell’infinito amore di Dio, ma è anche tempo di verifica del nostro amore verso di Lui”. Preghiera silenziosa per Edwin, nigeriano senzatetto di 46 anni, morto di freddo a pochi passi dalla basilica di san Pietro. La preghiera ecumenica a san Paolo fuori le mura. L’invito ai giornalisti “ad andare e vedere anche là dove nessuno vuole, per testimoniare la verità”.
Nella seconda domenica della Parola di Dio, papa Francesco invita a dare spazio alla Parola di Dio nella vita quotidiana. Il papa non ha potuto presiedere la messa a causa di una sciatalgia. Lo ha sostituito mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Le letture della messa sono state proclamate da un attore televisivo, un giornalista, una ragazza non vedente.
Commento al Vangelo della 3a domenica per anno B (Marco 1,14-20).
Nel Messaggio per la 55ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, papa Francesco suggerisce una comunicazione basata sull’incontro diretto con realtà, persone, esperienze. Il rischio dei “giornali fotocopia” e dell’informazione preconfezionata, “di palazzo”. L’informazione sulla pandemia deve parlare anche delle attese e dei vaccini per i “più poveri dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa” e della miseria in cui sono cadute molte famiglie. L’eloquenza “vuota” di commercianti e politici. Il “Vieni e vedi” della missione.
Documento sull’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. L’incoraggiamento di papa Francesco a “promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo al progresso della pace e della cooperazione multilaterale”. Dichiarazione congiunta dei vescovi di Hiroshima e Nagasaki contro la teoria della deterrenza.
Negli auguri si sottolinea il desiderio di ricucire amicizie dopo gli anni turbolenti della presidenza Trump. Il papa chiede “un sicuro rispetto per i diritti e la dignità di ogni persona, specie i poveri, i vulnerabili e coloro che non hanno voce”. L’iraniano Javad Zarif: La presidenza Trump è finita “nella spazzatura della storia”. L’entusiasmo della presidente Tsai Ing-wen di Taiwan. Le speranze della Cina.
Altri si susseguiranno nei prossimi giorni. A causa dell’epidemia, “quest’anno non sarà possibile vivere comunitariamente gli Esercizi Spirituali della Curia Romana presso la Casa Divin Maestro in Ariccia”.
Nel 2021 non sarà vaccinato un numero sufficiente di persone per ottenere l'immunità di gregge. Per immunizzare tutto il mondo serviranno oltre 15 miliardi di dosi. Cina e India in aiuto dei Paesi poveri, ma dopo aver pensato ai propri cittadini. Problemi logistici nelle nazioni in via di sviluppo. L’impegno dell’Onu.
Appello a “lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari”. “Pregare significa lottare per l’unità. Sì, lottare, perché il nostro nemico, il diavolo, come dice la parola stessa, è il divisore. Il diavolo sempre divide, è conveniente per lui”.
In un messaggio per il "Martin Luther King Day", Francesco rileva l’attualità del leader per i diritti civili degli afroamericani in un mondo in cui “si moltiplicano le sfide riguardo le ingiustizie sociali, le divisioni e i conflitti che ostacolano la realizzazione del bene comune”.
All’Angelus, papa Francesco commenta l’incontro di Gesù coi primi discepoli. “Il loro cuore si riscalda sempre più mentre il Maestro parla. Avvertono la bellezza di parole che rispondono alla loro speranza più grande”. “In loro esplode la luce che solo Dio può donare… questa luce straripa dai loro cuori come un fiume in piena”. La Giornata di approfondimento del dialogo fra cattolici ed ebrei. La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.