Mentre tutto il Paese ha ancora negli occhi le oltre 600mila persone della Messa di ieri, questa mattina - nell'ultimo appuntamento a Timor Est - Francesco ha incontrato i giovani, invitandoli a "fare chiasso" per costruire il futuro senza lasciarsi vincere dall'individualismo. Poi la partenza per Singapore dove il pontefice è arrivato nel primo pomeriggio.
Le parole di Francesco alla Messa presieduta nella spianata di Taci Tolu, davanti a centinaia di migliaia di fedeli: "Attenti a quei coccodrilli che vogliono cambiarvi la cultura". Alla Chiesa locale l'invito a essere come la fragranza del sandalo per cui Timor è nota fin dall'antichità: "Diffondete il profumo del Vangelo contro tutto ciò che umilia, deturpa e distrugge la vita umana". Ai sacerdoti: "La gente qui vi onora, ma non agite come capi che schiacciano gli altri".
Francesco è giunto oggi a Timor Est, il Paese a maggioranza cattolica pienamente indipendente solo dal 2002, terza tappa del viaggio apostolico in Asia e Oceania. Il pontefice ha lodato "l'impegno per giungere a una piena riconciliazione con l'Indonesia", indicandolo al mondo come un esempio. Ma ha anche invitato i timoresi a "far diventare la fede cultura", per dare risposte a piaghe sociali come la povertà, la violenza delle bande di strada e gli abusi sui minori.
Papa Francesco è arrivato a Dili, il terzo Paese toccato nel suo viaggio in Asia e Oceania. Nella nuova puntata del podcast realizzato da "AsiaNews" e "Mondo e Missione" in collaborazione con "Avvenire" Giorgio Bernardelli racconta questo Paese indipendente da poco più di vent'anni ma che non ha ancora sanato davvero le ferite di un conflitto sanguinosissimo. E dove la fede cattolica, che ha plasmato la sua identità, è chiamata a farsi via di futuro.
Ad AsiaNews una religiosa salesiana italiana da oltre 30 anni nel Paese racconta le attese di un popolo non ancora uscito del tutto dal travaglio che ha portato all’indipendenza. Istruzione e sanità problemi irrisolti, l’urgenza di formare i giovani alla politica. Il desiderio di ‘toccare’ e ricevere una benedizione da Francesco.
Diffuso l'itinerario dettagliato che il pontefice compirà dal 2 al 13 settembre in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Il pontefice pronuncerà 16 tra discorsi e omelie nel viaggio più lungo del suo pontificato. Oltre alle quattro capitali la visita alla missione di Vanimo. A Dili la Messa su una spianata davanti all'oceano.