L’uomo ha studiato nell’ashram creato dallo Swamy Laxamananda. “Hanno instillato nella mia mente il veleno dell’odio fin dall’infanzia”. Torturato per aver aderito al cristianesimo. Oggi visita le famiglie e invoca la guarigione dei malati attraverso il potere della preghiera.
Il Vietnam è il più aggressivo nel rispondere alle azioni cinesi. La tattica non è usata più solo dalla Cina, ma anche da altri Paesi dell’area. Lo stallo tra Pechino, Hanoi e Kuala Lumpur. Sempre più a rischio la definizione di un codice di condotta fra le parti.
Le celebrazioni eucaristiche pubbliche nella città-Stato sono sospese a tempo indeterminato da 10 giorni. Ma l’arcidiocesi trasmettere ogni giorno la messa sui suoi canali YouTube e radio. Per tutte le denominazioni cristiane, l’emergenza è diventata occasione per lanciare un messaggio di unità.
Yasser, figlio dell’ex presidente, parla di una società “malata” sotto il profilo “fisico e politico”. La democrazia “castrata” da forze esterne al Parlamento. Alle elezioni vince l’astensionismo, partecipazione al 42%. Vittoria scontata di conservatori e radicali. Sale il bilancio coronavirus: otto morti e 43 contagi.
Nel suo messaggio per la Quaresima, Francesco esorta a non perdere l’offerta di dialogo che Dio continua a offrirci. L’incontro di Assisi per “contribuire a delineare un’economia più giusta e inclusiva di quella attuale”.
In un incontro del Politburo, teletrasmesso a tutti i governi delle contee e a tutti i reggimenti militari, il presidente cinese esalta il ruolo del Partito nel gestire la crisi. L’epidemia “non ha cambiato i fondamentali a lungo termine nella crescita economica della Cina”. Ma anche Xi ha taciuto sull’allarme infezione. Scienziati: il virus era presente a Wuhan da novembre. Ed è venuto “dall’esterno” del mercato del pesce. L’ipotesi del laboratorio di ricerche sul virus (a scopo bellico).
La suora ha 36 anni e appartiene alla congregazione delle Missionarie di Gesù, di cui fa parte anche la prima querelante. Il vescovo dimissionario di Jalandhar l’avrebbe costretta a spogliarsi e ad assistere a videochiamate dal contenuto erotico. La suora non voleva sporgere denuncia. Card. Gracias: “Sia fatta giustizia sia per la vittima che per l’accusato”.
A causa dell’epidemia polmonare, Pechino ha perso oltre 180 miliardi di euro nei primi due mesi dell’anno. Crescita economica in netto calo nel primo trimestre. Riportare la manodopera nelle fabbriche è la priorità per le aziende cinesi. Solo il 30% dei 300 milioni di lavoratori migranti è tornato disponibile.
Nella notte una serie di raid aerei hanno interessato la periferia meridionale di Damasco. Ieri gli attacchi si sono concentrati su “decine” di obiettivi nella Striscia, dove si registrano almeno quattro feriti. Il nuovo focolaio di tensione innescato dall’uccisione di un membro del gruppo lungo il confine.
Ieri vi sono stati 150 morti e 409 nuovi infetti. Da oggi, non residenti di Wuhan senza sintomi da coronavirus, possono lasciare la città, isolata da quasi un mese. Ma dopo tre ore si lancia un nuovo ordine di chiusura totale. Il Guangdong abbassa il livello di allerta. Ma i dottori di Wuhan mettono in guardia: persone guarite possono essere portatori sani del virus.
Al momento, in Corea del Nord non si registrano casi di Covid-19. Ma il Paese condivide un confine lungo e poroso con la Cina. Circa 3mila persone nella provincia di Nord Pyongan sono sotto controllo perché con sintomi sospetti. La Corea del Sud ha il maggior numero di casi confermati al di fuori della Cina: 763. Prima del 19 febbraio scorso, Seoul ne dichiarava solo 31.