23/02/2006, 00.00
vaticano-asia
Invia ad un amico

C'è molta Asia nel futuro della Chiesa

di Bernardo Cervellera

La scelta di Benedetto XVI di creare 3 nuovi cardinali asiatici, porta a 20 la rappresentanza di questo continente nel Concistoro, alla pari con i numeri del Nordamerica.

Il rinfoltimento dell'Asia appare ancora più significativo se si pensa che con queste nuove nomine il papa ha scelto Hong Kong, Seoul e Manila invece di Parigi, Barcellona e Dublino, tradizionali sedi cardinalizie.

È chiaro che la scelta del pontefice non si basa sui numeri: i cattolici di Hong Kong (3,5%), Corea del Sud (6,6%) e delle Filippine (83%, unico paese a maggioranza cattolico in Asia, assieme alla piccola Timor Est), sono quasi un nulla a confronto con le percentuali europee. Vero è che queste diocesi asiatiche sono quelle a percentuale maggiore in tutto il continente asiatico, che stagna a una percentuale dell'1-2% della popolazione. Il punto è che i cattolici asiatici sono molto più vivi (in percentuale) rispetto a quelli europei: almeno il 50% di essi frequenta la messa alla domenica; i nuovi battezzati (in maggioranza adulti) crescono del 5% all'anno. In più – come dimostrano le statistiche del nuovo Annuario Pontificio - in Asia si registra una crescita del clero e del personale religioso (+ 1422 nel 2004), mentre nello stesso periodo in Europa vi è un calo di 1876 unità. È perciò probabile che in un non lontano futuro vi saranno sacerdoti asiatici missionari in Europa. L'Asia per la Chiesa è il continente del futuro, non solo come personale, ma anche come campo di evangelizzazione: quasi metà della popolazione asiatica ( 3,9 miliardi, 2/3 della popolazione mondiale) è costituita da giovani al di sotto dei 25 anni (mentre l'Europa è affetta da calo demografico); essa è il luogo dove vive l'80% dei non cristiani nel mondo. In tutto ciò Benedetto XVI segue l'intuizione che aveva dominato Giovanni Paolo II, quando continuava a ripetere che "l'Asia è il nostro comune compito per il terzo millennio". La frase è stata scelta da AsiaNews come programma di lavoro.

Nell'elevare il vescovo di Hong Kong, e gli arcivescovi di Seoul e Manila alla porpora cardinalizia il papa fa anche una scelta su alcune precise sfide della Chiesa.

Con il neo-cardinale Joseph Zen è l'unità della Chiesa cinese. Mons. Zen ha passato anni ad insegnare in Cina e conosce molto bene seminaristi, sacerdoti e vescovi della Chiesa ufficiale e sotterranea. In tutti questi anni egli ha rafforzato i rapporti fra i due rami della Chiesa ed è profondamente rispettato da entrambi. A differenza di quanto si pensi in genere, mons. Zen è stimato da una parte della leadership politica per la sua chiarezza. Anche la sua lotta per la democrazia è vista dai cinesi liberali come uno spunto catalizzatore verso una riforma non violenta del sistema cinese. Gli unici a non apprezzarlo sono i membri dell'Associazione Patriottica, che fanno del controllo sulla Chiesa un mestiere redditizio. La scelta del card. Zen è anche un segnale alla Cina: la Chiesa cattolica non cerca rapporti diplomatici di facciata, senza una vera e piena libertà religiosa. Questa linea del pontefice era già chiara al Sinodo sull'Eucaristia, quando egli stesso ha nominato membri 2 vescovi della Chiesa ufficiale e due della chiesa sotterranea, non riconosciuti da Pechino. Il Vaticano (e mons. Zen) mettono come condizione dei rapporti diplomatici con Pechino la fine della supremazia dell'Associazione nelle nomine episcopali e nella vita delle comunità.

Con la scelta del card. Nicholas Cheong di Seoul è lo sguardo verso la Nord Corea, ma anche verso la vita e la famiglia. Esso comprende il tentativo di eliminare una frontiera, ultimo rimasuglio della guerra fredda, ma anche integrare alla comunità internazionale un paese che sventola la minaccia  nucleare, ma che fa morire i suoi abitanti sotto i morsi della fame e di una spietata dittatura.

Ma il card. Cheong è anche un battagliero difensore della vita e della famiglia. Prima che il (falso) pioniere della clonazione Hwang Woo-suk venisse smascherato, egli ha polarizzato la società coreana e la Chiesa nel lavorare a difesa della dignità dell'embrione, finanziando la ricerca sulle cellule staminali adulte e ha potenziato molte organizzazioni per sostenere i poveri.

Con la scelta del cardinale di Manila è il sostegno all'evangelizzazione di tutto il continente. Milioni di filippini sono dispersi in tutta l'Asia e nel mondo come tecnici, professionisti, domestici e muratori. La loro fede li porta ad essere perseguitati e imprigionati in Arabia Saudita, nel Golfo, in Malaysia, ma li mette anche in condizione di testimoniare uno stile cristiano di vita a imprenditori e capomastri, padroni e aguzzini. Non è raro che padroni atei o buddisti si convertano per la testimonianza di fede della loro domestica filippina.

Infine, va sottolineato che Hong Kong, Seoul e Manila sono i luoghi dove è potente un'attenzione ai poveri, frutto della "fantasia della carità" citata nell'ultima enciclica del Papa, che ricerca una via cristiana alla giustizia sociale dopo il fallimento dell'ideologia marxista.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Card. Cheong: "La visione asiatica del Papa rilancia l'evangelizzazione del continente"
24/03/2006
Card. Cheong: "Seoul, Manila e Hong Kong insieme per l'evangelizzazione dell'Asia"
23/02/2006
Cristiano condannato a morte, politici Usa scrivono all’Onu
14/07/2007
Card. Kim: "La scelta di Cheong, gioia per i cattolici ed onore per la nazione".
24/03/2006
Card. Nicholas Cheong Jin-suk (Scheda)
22/02/2006


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”