Per la prima volta la popolazione ha potuto rendere omaggio alla memoria di caduti e scomparsi in un clima di relativa pace e sicurezza. Manifestazioni si sono tenute nel Nord e nella capitale per la fine del conflitto fra Tigri Tamil ed esercito governativo nel maggio 2009. Decine di migliaia le vittime fra i civili. Suor Deepa Fernando: “La riconciliazione senza giustizia è un gesto vuoto”.
40mila persone hanno accolto Prevost alla sua prima udienza generale in piazza San Pietro. Giro in papamobile accompagnato da entusiasmo e bandiere di Libano, Ucraina e della pace. Leone XIV ha scelto di continuare il ciclo di catechesi su "Gesù nostra speranza" iniziato da Francesco per il Giubileo. Appello per "dignitosi aiuti umanitari" a Gaza. "Siamo chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace".
Ad AsiaNews il card. Sako ripercorre i giorni del Conclave vissuti accanto e il primo incontro “molto importante” dopo l’elezione a pontefice. La “situazione complicata” dei cristiani in Medio Oriente che soffrono per la “mancanza di stabilità” anche se “la sicurezza è migliorata”. Le prime parole del cardinale a papa Prevost: “Contiamo su di lei”.
Il governo di Tbilisci sbandiera i dati floridi del Pil, il cui incremento è cresciuto di tre volte negli ultimi anni, attribuendolo alle proprie misure. Ma il fattore determinante sono stati gli effetti indiretti dell'invasione dell'Ucraina, con 100mila russi giunti nel Paese per fuggire alla mobilitazione di Putin. E il boom di settori nascosti dell'economia come le triangolazioni per aggirare l'embrago a Mosca e le cliniche per la maternità surrogata.
Le notizie di oggi: in Pakistan almeno quattro bambini uccisi per attentato suicida contro bus. Tre morti per allagamenti a Bengaluru, nella Silicon Valley indiana. Le autorità nordcoreane vogliono bloccarre le chiamate verso Seoul con telefoni cinesi. In Cambogia giornalista ambientale arrestato per aver parlato di un disboscamento.
Il reporter, di cui non è stata diffusa l'identità, è accusato di aver ostacolato le attività della Commissione elettorale con un articolo che diceva che 99 spie cinesi erano state trasferite dalla Corea al Giappone dopo la dichiarazione della legge marziale da parte dell'ex presidente Yoon. La vicenda si inserisce nel clima teso della campagna elettorale per le presidenziali, con il leader del Partito democratico Lee Jae-myung che continua a essere in vantaggio nei sondaggi.