04/06/2004, 00.00
IRAQ
Invia ad un amico

Al-Sistani benedice il neo-governo; Khamenei lancia l'anatema

Najaf (AsiaNews) – L'ayatollah sciita moderato Ali Al-Sistani ha espresso ieri, la propria "approvazione condizionata" al neo-governo transitorio iracheno. La decisione dell'ayatollah Al-sistani, giunge come sfida aperta all'anatema lanciato, sempre ieri da Teheran, dall'ayatollah iraniano Kamenei. La guida spirituale iraniana, ha accusato il governo transitorio iracheno, di essere "agli ordini degli americani". La posizione ufficiale del governo iraniano, tuttavia, espressa dal portavoce del ministero degli esteri, considera la nomina del nuovo governo iracheno, come " passo verso il ritorno della sovranità agli iracheni".  Su fronte opposto l'imam Moqtada Al-Sadr,  ha iniziato stamane,  il ritiro dei suoi miliziani da Najaf.

La predica della preghiera del venerdì nella moschea di Al-Kufa, è stata compiuta oggi, non da Moqtada Al-Sadr ma dal suo vice Jaber Al-Khafagi il quale ha attaccato il neo governo iracheno transitorio e  il premier Ayad Alawi definendolo " agente dei servizi segreti americani".

Sempre a Najaf, oggi, le truppe americane hanno iniziato una campagna di acquisto delle armi in mano agli iracheni.

Il riconoscimento di Al-Sistani, è in sintonia con la richiesta avanzata dall'inviato dell'Onu Lakhdar Ibrahimi, che aveva chiesto al popolo iracheno di "dare una possibilità al nuovo governo e di non giudicarlo a-priori senza averne constatato le opere". L'ayatollah Al-Sistani, ha sottolineato che il nuovo governo è privo di "legalità" in quanto "non eletto" e ha chiesto alle nuove autorità politiche irachene di "garantire la sovranità e la sicurezza". Le quattro condizioni avanzate da Al-Sistani al governo per una piena benedizioni sono: "l'ottenimento di una risoluzione inequivocabile dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu circa il ritorno della sovranità completa in mano agli iracheni, il ritorno della sicurezza in tutto il paese,  il ripristino delle infrastrutture e la buona preparazione alle elezioni generali". (P.B)

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Iraq, continua l'avanzata degli islamisti: gli Usa si sfilano, al Sistani invita alla guerra
14/06/2014
Appello di religiosi sciiti e sunniti per fermare la strage irachena
20/10/2006
Al Sistani costringe al Sadr a deporre le armi
27/08/2004
I media iraniani celebrano l’incontro ‘di pace’ fra il Papa e al-Sistani
08/03/2021 08:45
Le autorità sunnite di Manama revocano la nazionalità a un ayatollah sciita
21/09/2010


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”