20/09/2025, 00.00
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Alluvioni in Pakistan: oltre mille morti il bilancio alla fine della peggior stagione dei monsoni

Le notizie di oggi: Trump ha dichiarato di aver discusso con Xi Jinping sul futuro di TikTok negli Stati Uniti. Dirigente cinese condannato negli USA per traffico di precursori del fentanyl. Talebani rimuovono i libri universitari scritti dalle donne; coppia britannica liberata dopo otto mesi. Tribunale sudcoreano ha multato un utente per diffamazione di una band K-pop virtuale. Israele ferma aiuti per Gaza dalla Giordania dopo l'attacco mortale al valico di Allenby.

PAKISTAN

L’Autorità Provinciale per la Gestione dei Disastri (PDMA) ha dichiarato conclusa ufficialmente la stagione dei monsoni 2025, definendola una delle più mortali e distruttive nella storia del Pakistan. Le piogge torrenziali e le inondazioni iniziate il 26 giugno hanno causato almeno 1.006 morti a livello nazionale. Il Punjab è stata una delle regioni più colpite, registrando quasi 300 morti dall’inizio della stagione dei monsoni. Oltre 44,7 milioni di persone nella provincia hanno subito danni; le autorità avvertono che i danni potrebbero avere gravi conseguenze a lungo termine sulla sicurezza alimentare.

USA - CINA 

Trump ha dichiarato di aver approvato con Xi Jinping durante una telefonata un accordo sul futuro delle operazioni di TikTok negli Stati Uniti, che prevederebbe la vendità delle attività a investitori statunitensi. Poi, negli Stati Uniti, il Dipartimento di Giustizia USA ha annunciato 25 anni di carcere per il dirigente di un’azienda cinese, per traffico di sostanze chimiche utilizzate nella produzione di fentanyl. Con Wang Qingzhou, 37 anni, dirigente di Amarvel Biotech, società con sede a Wuhan, anche Chen Yiyi, 33 anni, responsabile marketing, è stato condannato a 15 anni. Le sostanze erano camuffate "da beni di uso quotidiano", l'azienza incassava "tramite criptovalute". 

AFGHANISTAN 

Il governo talebano ha rimosso dai programmi universitari i libri scritti da donne, nell’ambito di un nuovo divieto che ha messo al bando anche l’insegnamento dei diritti umani e il tema delle molestie sessuali. Circa 140 libri scritti da donne figurano tra i 680 testi considerati “preoccupanti” a causa di “contenuti anti-Sharia e contrari alle politiche dei talebani”. Intanto, una coppia britannica è stata liberata dopo essere stata detenuta per quasi otto mesi dai talebani

COREA DEL SUD

Un tribunale in Corea del Sud ha ordinato a un utente dei social media di pagare 500mila won (circa 300 euro) per aver diffamato una boyband di K-pop i cui membri sono personaggi virtuali. I cinque componenti del gruppo K-pop Plave vengono doppiati e animati tramite tecnologia di motion capture da artisti reali, rimasti anonimi. La sentenza, da maggio è stata resa pubblica questo mese: sottolinea che si può essere citati in giudizio per diffamazione contro star virtuali.

ISRAELE - GAZA - GIORDANIA

Mentre continuano i bombardamenti e l'offensiva israeliana via terra a Gaza City, l'Idf dichiara l'uso di una “forza senza precedenti”. Il Capo di Stato Maggiore israeliano Eyal Zamir ha annunciato la chiusura dell’ingresso degli aiuti dalla Giordania per l'attacco mortale di giovedì al valico di Allenby - predilegendo fino al termine delle indagini "altre rotte". Due soldati israeliani erano stati uccisi a colpi di arma da fuoco da un cittadino giordano che guidava un camion di aiuti umanitari diretto a Gaza.

ARMENIA - AZERBAIGIAN

Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pašinyan, ha dichiarato alla stampa di non essere contrario al disarmo del “Corridoio di Trump” che conduce all’enclave azera del Nakhičevan, trasferendo tutte le postazioni e gli armamenti in altre zone, purché questo “avvenga su base completamente reciproca” con l’Azerbaigian, anche in tutte le altre direzioni e zone critiche.

POLONIA - BIELORUSSIA

La chiusura delle frontiere tra Bielorussia e Polonia, decise inizialmente come misura temporanea durante le esercitazioni militari Zapad-2025, è stata confermata da Varsavia “fino alla piena garanzia della sicurezza” e rischia di creare una crisi internazionale, in quanto attraverso la Bielorussia passa il 90% dei trasporti ferroviari commerciali dalla Cina verso l’Europa, per una somma complessiva di 25 miliardi di euro all’anno, e ora è tutto bloccato.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”