30/10/2025, 11.34
BANGLADESH
Invia ad un amico

Bangladesh, cristiani chiedono rappresentanza nelle elezioni del 2026

di Sumon Corraya

Un gruppo di leader delle comunità cristiane ha incontrato il Partito Nazionalista del Bangladesh (BNP) - ampiamente favorito con l'esclusione dell'Awami League - chiedendo liste inclusive ed eque. Dal segretario Alamgir rassicurazioni su un Paese “non settario” e riforme per tutelare le minoranze. La società civile sollecita seggi riservati per le comunità indigene e parità di genere. Dall'Unione europea 4 milioni di euro per un processo democratico trasparente.

Dhaka (AsiaNews) - Mentre il Bangladesh si prepara alle elezioni nazionali previste per l’inizio del 2026, i leader della società civile e i gruppi minoritari esortano i partiti politici a garantire che le votazioni siano inclusive, eque e credibili a livello internazionale. Tra questi, i leader cristiani hanno recentemente incontrato Mirza Fakhrul Islam Alamgir, segretario generale del Partito Nazionalista del Bangladesh (BNP) - il partito di Khaleda Zia e Tariqeu Rahman, ampiamente favorito - con l'esclusione dalle urne dell'Awami League dell'ex premier Sheickh Hasina - per sollecitare la rappresentanza e il riconoscimento delle istanze della loro comunità.

All’incontro, tenutosi presso l'ufficio della presidenza del BNP a Gulshan il 13 ottobre, hanno partecipato i rappresentanti del Bangladesh Christian Forum. Fakhrul ha ribadito l’impegno del BNP a costruire un Bangladesh senza divisioni, affermando: “Crediamo tutti che il Bangladesh sia un Paese non settario e vogliamo coltivare e rafforzare questo ideale come nazione”. 

I leader cristiani hanno espresso il desiderio di vedere candidati della loro comunità inclusi nelle liste elettorali del BNP e le loro questioni riflesse nel manifesto del partito. Hanno sottolineato che senza una rappresentanza politica le loro voci rimangono inascoltate nel processo decisionale nazionale.

Questo appello all’inclusività è stato ribadito il 27 ottobre a Dhaka, durante una tavola rotonda dal titolo “Elezioni parlamentari nazionali inclusive ed eque: le aspettative della società civile nei confronti dei partiti politici”, organizzata dal progetto Sushil di ActionAid Bangladesh e Prothom Alo, con il sostegno dell’Unione Europea. L'evento ha riunito leader di vari partiti politici, organizzazioni della società civile e gruppi minoritari.

Sanjeeb Drong, cattolico e segretario generale del Bangladesh Indigenous Forum, ha sottolineato le barriere strutturali che devono affrontare le comunità indigene. “Non è possibile per nessun indigeno vincere le elezioni per ragioni numeriche”, ha affermato, sostenendo la necessità di riservare dei seggi in parlamento. Ha esortato, quindi, i partiti a impegnarsi a favore dei diritti delle comunità indigene, dell’occupazione, della proprietà terriera e della diversità culturale nei loro programmi elettorali.

Salahuddin Ahmed, membro del Comitato permanente del BNP, intervenendo alla tavola rotonda, ha riconosciuto i limiti del passato e ha promesso riforme più ampie se il BNP tornerà al potere. “Accoglieremo varie proposte da persone di tutte le classi e professioni”, ha affermato. Sottolineando anche la necessità dell’indipendenza giudiziaria, della libertà dei media e dell’empowerment degli elettori: “Il ruolo degli elettori sarà primario, mentre l’applicazione della legge sarà secondaria”. Ha anche assicurato che il BNP si impegnerà per garantire la rappresentanza dei gruppi etnici, delle tribù, delle religioni e delle caste nella formazione del parlamento e valuterà la possibilità di rendere gratuita l'istruzione secondaria in base alle capacità finanziarie.

Nayeb Ameer Syed Abdullah Mohammad Taher, membro del partito islamista Jamaat-e-Islami, anch’egli presente alla tavola rotonda, ha sottolineato l'importanza degli impegni televisivi dei partiti politici e del governo a garantire elezioni eque. Ha avvertito che se le elezioni non si svolgono in modo equo, dovrebbero essere annullate e riprogrammate. Taher ha lamentato la mancanza di un voto equo negli ultimi cinquant'anni, attribuendo a questo la stagnazione del Paese. “Tutti i partiti devono rispettare il codice di condotta elettorale”, ha affermato, aggiungendo che la sincerità dei partiti politici e l'imparzialità dell'amministrazione sono fondamentali per elezioni credibili.

Akhtar Hossain del Partito Nazionale dei Cittadini (NCP) ha sottolineato la necessità di transizioni di potere pacifiche e ha criticato il mancato rispetto delle elezioni dirette per le candidate donne. “Ne abbiamo discusso a lungo, ma il sistema ha ostacolato il processo”, ha affermato, ribadendo l'impegno dell'NCP a favore dell'emancipazione femminile. Anche l’educatrice Rasheda K. Chowdhury ha avvertito che senza la volontà politica le donne continueranno ad essere emarginate. “Il denaro e il potere muscolare hanno sempre messo le donne in secondo piano nelle elezioni”, ha affermato.

L'Unione Europea, che ha stanziato 4 milioni di euro a sostegno di elezioni credibili in Bangladesh, ha ribadito il proprio sostegno all'impegno della società civile e all'educazione degli elettori. Con l'avvicinarsi delle elezioni, la comunità cristiana del Bangladesh e altri gruppi emarginati stanno intensificando le loro richieste di rappresentanza, trasparenza e riforme, nella speranza che le loro voci possano plasmare il futuro della nazione.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Appello di più di 200 scrittori indiani per le elezioni: No alla politica dell’odio
03/04/2019 09:46
Turchia, Bruxelles decide sull'entrata nell'Ue
16/12/2004
Islamabad, minoranze religiose sempre meno rappresentate
23/11/2017 11:40
UE: "forte appoggio" all'Iraq
05/11/2004
Barroso a Pechino per lanciare un "partnerariato strategico"
14/07/2005


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”