Celebrati a Manila i 60 anni dell'East Asian Pastoral Institute
Promosso dai gesuiti dell'Asia-Pacifico come frutto del Concilio Vaticano II, l'EAPI promuove la formazione permanente accogliendo ogni semestre sacerdoti, religiose e laici provenienti da numerosi Paesi. I suoi corsi sono uno strumento prezioso per l'inculturazione della fede nei contesti locali. Il card. Ferrao, presidente della Fabc: "Grazie per il vostro contributo all'opera missionaria della Chiesa".
Manila (AsiaNews) - L'East Asian Pastoral Institute (EAPI), un'opera internazionale della Conferenza dei Gesuiti dell'Asia-Pacifico, che ha la sua sede nel campus dell'Ateneo de Manila University, ha celebrato il 15 agosto il suo 60° anniversario di fondazione con una solenne celebrazione eucaristica seguita da un seminario, tenuto nei giorni successivi.
L'incontro è stato concepito come un'opportunità per riflettere sul percorso dell'EAPI alla luce della chiamata a diventare una Chiesa più sinodale e a seguire la direzione indicata dallo Spirito. Circa 170 tra ex studenti, leader ecclesiali, docenti, benefattori e collaboratori dell'EAPI hanno partecipato all'evento.
La Messa di apertura è stata presieduta dal card. Filipe Neri Ferrão, arcivescovo di Goa e Daman (India), presidente della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche (Fabc) e membro del Consiglio sinodale vaticano. L'Eucaristia è stata una celebrazione colorata e inculturata, con danze locali, canti, processioni e offerte di incenso, a testimonianza della diversità multiculturale dell'EAPI.
Nella sua omelia, il cardinale Ferrão ha sottolineato il contributo offerto da questa istituzione alla preparazione e alla formazione permanente di sacerdoti, suore e laici cattolici nell’opera missionaria e pastorale in Asia e oltre. Ha ringraziato i gesuiti che gestiscono l'EAPI per la loro leadership attenta e per il loro impegno nell'evangelizzazione.
Frutto del Concilio Vaticano II, l'EAPI iniziò 60 anni fa a offrire programmi di formazione per promuovere il rinnovamento della Chiesa alla luce del Vaticano II. Attualmente ospita ogni semestre oltre 60 tra sacerdoti, religiosi e laici provenienti da più di 20 Paesi di Asia, Oceania, Africa per un periodo sabbatico di rinnovamento, aggiornamento pastorale e formazione continua.
I suoi programmi comprendono una ricca gamma di temi spirituali, pastorali, teologici e di sviluppo umano, e la sua pedagogia enfatizza non solo l'apprendimento delle teorie, ma anche l'integrazione del contesto, dell'esperienza e dell'applicazione pratica. Al seminario tenuto il 16 e 17 agosto sono intervenuti sr. Nathalie Becquart, sottosegretario del Sinodo in Vaticano e il Charles Bertille, ex segretario esecutivo della Conferenza episcopale cattolica di Malaysia-Singapore-Brunei (CBCMSB).
I loro interventi si sono concentrati sulle opportunità e sulle sfide emergenti nella missione e nella guida pastorale della Chiesa e sulla chiamata alla sinodalità. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di dialogare con loro su questioni strategiche che riguardano la Chiesa e sulle implicazioni per istituzioni come l'EAPI, che svolgono un ruolo cruciale nel panorama della formazione.
19/09/2023 11:54