18/12/2003, 00.00
italia - cina
Invia ad un amico

"Cina Perduta": l'occhio del missionario dietro l'obbiettivo

Milano (AsiaNews) - Dal 18 dicembre 2003 al 25 gennaio 2004 negli spazi prestigiosi di Palazzo Reale a Milano, i missionari del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) presentano una serie di fotografie della Cina degli inizi '900, opera del p. Leone Nani.

La mostra è all'interno del programma "Sentieri Cinesi",  una serie di iniziative culturali, religiose ed economiche focalizzate sulla Cina e organizzate dal Centro Missionario PIME di Milano.

La mostra fotografica "Cina Perduta" espone le immagini scattate dal missionario-fotografo dal 1903 al 1914. Si tratta d uno straordinario reportage che padre Nani realizzò in una delle regioni interne della Cina, lo Shaanxi meridionale. E' qui che il missionario giunse in un'epoca cruciale della storia cinese, quella della caduta del millenario Impero nel 1911 e della nascita della Repubblica agli inizi del 1912.

Padre Leone Nani di Albino (Bergamo, 1880 –1935) è partito per la Cina a 23 anni. Per 10 anni percorre tutto lo Shaanxi (nella Cina centrale, la regione di Hanzhong e di Xian) evangelizzando e proponendo l'incontro fra le culture locali e la fede cristiana, le tradizioni europee e quelle cinesi. Dotato di una grande curiosità e umorismo, attraverso le lastre fotografiche immortala usi, costumi, paesaggi, ricchezze, miserie, riti, personaggi dell'epoca.

Questo inedito patrimonio fotografico di eccellente qualità artistica e tecnica, viene presentato al grande pubblico per la prima volta. Nei mesi di febbraio-marzo 2004 la mostra sarà esposta presso il Museo Diocesano "Bernareggi" di Bergamo.

 

Cina perduta nelle fotografie di Leone Nani

18 dicembre 2003 – 25 gennaio 2004

Palazzo Reale, Milano

Orario:

Mar-Mer-Ven-Sab-Dom: 9.00 – 18.00

Gio: 9.30 – 22.00, chiuso il lunedì

Ingresso: intero euro 5,00; ridotto euro 3,00

Informazioni: 02-438201

Sito internet:  http://www.pime.org/sentiericinesi

 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa Leone e la Russia
10/05/2025 08:44
Sierra Leone, sacerdote filippino: Resto qui e sfido l'ebola per i miei fedeli
31/10/2014
Tokyo: 15mila persone in fila per il Festival su Madre Teresa
06/03/2010
Giustizia e ambiente: Leone XIV e il ‘testamento sociale’ di Francesco da Port Moresby
12/05/2025 11:09
Nanjing: mendica nuda a 4 anni per strada, la sua foto sconvolge la Cina
15/07/2013


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”