Cina-Stati Uniti: colloqui commerciali in Spagna su dazi e TikTok
Le notizie di oggi: Israele continua la distruzione di Gaza mentre il segretario di Stato americano, Marco Rubio, arriva a Gerusalemme. In Vietnam il film con il maggior numero di incassi nella storia è stato prodotto di recente dall'esercito. In Nepal nuove elezioni a marzo 2026. Il Giappone aumenta le sanzioni contro la Russia.
CINA – STATI UNITI
Funzionari cinesi e statunitensi si incontrano oggi per un secondo giorno di colloqui a Madrid, in Spagna nel tentativo di trovare un nuovo accordo su TikTok, per cui Washington aveva chiesto un nuovo acquirente, e sui dazi. Il presidente Trump aveva inizialmente vietato l’app ma ha poi rivisto la sua posizione e prorogato il divieto già tre volte, definendo “sopravvalutate” le preoccupazioni sulla sicurezza.
ISRAELE – GAZA
Le forze israeliane hanno distrutto almeno 30 edifici residenziali a Gaza City e costretto migliaia di persone ad abbandonare le proprie case, mentre il Segretario di Stato americano Marco Rubio è arrivato ieri in Israele. Oggi anche il Qatar ospita un vertice di Paesi arabi per discutere le prossime mosse dopo l’attacco israeliano a Doha. Rubio ha affermato che Washington vuole discutere su come liberare gli ostaggi ancora detenuti da Hamas e ricostruire la Striscia di Gaza.
MALAYSIA
Circa 250mila persone sono rimaste senza elettricità nel fine settimana nello stato malese di Sabah, a causa delle frane provocate dalle intense piogge. Almeno una persona è rimasta uccisa e una torre di trasmissione è stata distrutta, interrompendo la fornitura di energia a sei distretti.
VIETNAM
Un film di guerra realizzato dall’esercito vietnamita è diventato il film che ha realizzato il maggior numero di incassi nel Paese, nonostante il pubblico da sempre privilegi commedie e film romantici. La pellicola, "Mua Do" ("Pioggia Rossa") racconta la battaglia combattuta tra le forze comuniste e sudvietnamite in cui oltre 10mila soldati furono uccisi da entrambe le parti. Dall'uscita ufficiale il 22 agosto, il film ha incassato 613 miliardi di dong, pari a 23 milioni di dollari.
NEPAL
La nuova premier del Nepal, Sushila Karki, 73 anni, ex presidente della Corte Suprema, ha promesso di accogliere le richieste dei manifestanti di "porre fine alla corruzione", mentre il bilancio dei morti dopo le proteste dei giovani manifestanti è salito a 72, per cui ieri è stato osservato un minuto di silenzio da parte della nuova prima ministra. Il Parlamento è stato sciolto e le nuove elezioni sono state fissate per il 5 marzo 2026.
RUSSIA – GIAPPONE
Il Giappone ha aumentato le sanzioni nei confronti della Russia, inserendo nella “lista nera” 47 organizzazioni e 14 persone, come la zona economica Alabuga del Tatarstan dove si producono i missili d’assalto Shahed e altre industrie belliche, la fondazione cecena a nome di Akhmad Kadyrov e il “Movimento dei primi”, i pionieri di Vladimir Putin detti anche la Putlerjugend, oltre a deputati della Duma di Mosca e personalità molto vicine a Putin.
GEORGIA
Il servizio di sicurezza Sgb della Georgia ha arrestato un altro leader del Movimento Nazionale di opposizione, Levan Khabeišvili, che ha dichiarato “me lo aspettavo, visto che uno come me è in grado di vincere contro il regime di Ivanišvili”, e la causa dell’arresto è l’accusa di “aver promesso pubblicamente dei compensi in denaro a pubblici ufficiali come tangenti”, migliaia di dollari alle forze dell’ordine per rifiutarsi di eseguire gli ordini di sgombero dei dimostranti.