Colloqui di pace Pakistan-Afghanistan a Istanbul conclusi senza accordo
Le notizie di oggi: al vertice con la premier Takaichi a Tokyo Trump firma nuove intese economiche anche sulle terre rare. Ministro indiano accusato di victim blaming contro due giocatrici di cricket australiane. Nuove norme in Indonesia per prestiti alle autorità locali. Israele ha revocato lo stato di emergenza nel Sud del Paese.
AFGHANISTAN - PAKISTAN
I colloqui di pace tra Afghanistan e Pakistan a Istanbul si concludono senza una risoluzione. Avviati per negoziare una tregua a lungo termine, si sono conclusi senza un accordo. Secondo ToloNews, la delegazione pakistana aveva chiesto di accettare il diritto del Pakistan di attaccare sul suolo afghano durante gli assalti del Tehrik-e Taliban Pakistan (TTP). È stato anche rivelato che il Pakistan ha ammesso di avere un accordo con un Paese straniero che consente gli attacchi con i droni.
GIAPPONE - STATI UNITI
La neoletta prima ministra giapponese Sanae Takaichi e Trump hanno annunciato una “nuova era d'oro” nelle relazioni bilaterali, promettendo al loro primo vertice a Tokyo di rafforzare la cooperazione in materia di difesa ed economia. Firmati alcuni accordi, uno sulla cooperazione per garantire e fornire minerali, comprese le terre rare. Takaichi ha elogiato il ruolo di Trump nella promozione della pace in Medio Oriente e nella risoluzione del conflitto tra Thailandia e Cambogia definendoli “risultati storici senza precedenti”, aggiugnendo che lo avrebbe raccomandato per il Premio Nobel per la Pace.
CINA - ASEAN - STATI UNITI
Cina e ASEAN hanno firmato un accordo commerciale, nel tentativo di rafforzare i legami tra le due parti in un contesto di incertezze globali e tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Si tratta del secondo aggiornamento dell'Accordo di libero scambio ASEAN-Cina (ACFTA), siglato per la prima volta nel 2002. Intanto, Stati Uniti e Cina hanno concordato il quadro di un potenziale accordo commerciale che sarà discusso quando i rispettivi leader si incontreranno tra due giorni in Corea del Sud. Il documento include un “accordo definitivo” sulle operazioni di TikTok negli Stati Uniti e un rinvio dei controlli più severi della Cina sui minerali delle terre rare. Il segretario al Tesoro Usa Bessent ha inoltre affermato di non prevedere l'entrata in vigore della tariffa del 100% sui prodotti cinesi.
INDIA
Il commento del ministro indiano Kailash Vijayvargiya secondo cui due giocatrici di cricket australiane - in India per la Coppa del Mondo Femminile - che la scorsa settimana sono state “toccate in modo inappropriato”, avrebbero dovuto informare le autorità prima di lasciare il loro hotel, ha scatenato una polemica con molti che lo accusano di victim blaming. La molestia è avvenuta a Indore, nel Madhya Pradesh. Le molestie di strada nei confronti delle donne sono molto diffuse in India.
INDONESIA
L'Indonesia ha elaborato nuove norme che consentiranno al governo centrale di concedere prestiti alle autorità locali e alle imprese statali al fine di sostenere i progetti di sviluppo. Secondo una copia del nuovo regolamento, reso pubblico questa settimana, i prestiti sarebbero concessi dopo l'analisi di rischi potenziali e capacità finanziaria del governo centrale. Prabowo ha tagliato i fondi per l'“autonomia regionale” del 20%, decisione che ha suscitato un'ondata di critiche.
ISRAELE - PALESTINA - LIBANO
Israele ha revocato lo stato di “situazione speciale” nel sud del Paese, ponendo fine allo stato di emergenza in vigore dal 7 ottobre 2023. Intanto, Israele ha ricevuto, tramite la Croce Rossa, una bara che secondo Hamas contiene il corpo di un altro ostaggio detenuto a Gaza. L'Unifil in Libano ha affermato di aver abbattuto un drone israeliano che sorvolava una pattuglia nel sud. E Israele ha dichiarato di aver ucciso tre militanti palestinesi nella parte settentrionale della Cisgiordania occupata.
RUSSIA - AZERBAIGIAN - ARMENIA - IRAN
Il vice-premier russo Aleksej Overčuk ha dichiarato che la Russia ha ottenuto dall’Azerbaigian il consenso per il trasporto di articoli e prodotti russi in Armenia, mettendo a disposizione le ferrovie azere in accordo con quelle russe, e più in generale progredisce il progetto per organizzare la tratta del corridoio Nord-Sud in Azerbaigian, in direzione dell’Iran che pure sta ampliando la ferrovia tra Resht e Astara, secondo accordi che verranno presto conclusi.
UZBEKISTAN - UE
Il presidente dell’Uzbekistan, Šavkat Mirziyoyev, ha condiviso le immagini della sua visita a Bruxelles dei giorni scorsi, commentando che “si tratta di un evento storico, che apre una nuova era nelle nostre relazioni con l’Unione Europea”, dopo aver firmato un ampio accordo di cooperazione tra Taškent e Bruxelles su tanti ambiti per costruire un “partenariato stabile”.





