24/05/2024, 08.56
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Esercito birmano assalta villaggio Kachin: 30 fermati, anche leader cristiani

Le notizie di oggi: in un decennio triplicata la povertà in Libano. Summit fra leader di Corea del Sud, Cina e Giappone il 26 e 27 maggio a Seoul, primi colloqui trilaterali in quattro anni. Pesanti piogge pre-monsoniche causano sette vittime nel Kerala. A Zakho in Iraq riapre una secolare chiesa armena. Amministrazione locale russa offre ai bambini un viaggio-premio nella “affascinante” Corea del Nord. 

MYANMAR
L’esercito golpista del Myanmar ha fatto irruzione ieri nel villaggio di Hapakant, nello Stato settentrionale Kachin, fermando oltre 30 persone fra cui leader cristiani e adolescenti con l’accusa di sostenere un gruppo ribelle. Un centinaio di soldati hanno assaltato l’area prima dell’alba, radunando i residenti in una scuola. I fermati sono stati rilasciati dopo nove ore di interrogatorio. Almeno 20mila intrappolati nei combattimenti a Maungdaw, nello Stato occidentale Rakhine. 

LIBANO
In un decennio il tasso di povertà in Libano è triplicato, colpendo una persona su tre e inasprito dalla crisi economica divampata nel 2019 e dal conflitto a sud con Israele. Secondo un rapporto della Banca mondiale il dato è passato dal 12% nel 2012 al 44% nel 2022 e, in alcune zone rurali, il tocca il 62%. Per quanto riguarda i rifugiati siriani nove su 10 sono sotto la soglia di povertà.

COREA DEL SUD - CINA - GIAPPONE
I leader di Corea del Sud, Cina e Giappone si incontreranno il 26 e 27 maggio a Seoul per i primi colloqui trilaterali in oltre quattro anni. Il premier sudcoreano Yoon Suk Yeol terrà colloqui bilaterali con l’omologo cinese Li Qiang e quello giapponese Fumio Kishida, mentre il secondo giorno vi sarà il mini-summit a tre. Si parlerà di economia e commercio, sviluppo sostenibile, sanità, scienza e tecnologia, gestione dei disastri e della sicurezza e scambi interpersonali.

INDIA
Almeno sette persone sono morte nello Stato meridionale del Kerala per pesanti piogge pre-monsoniche, mentre il resto del sub-continente asiatico resta interessato da una persistente ondata di caldo che ha causato vittime in diversi Paesi. I rovesci sono stati del 18% superiori al normale nell’area, causando pesanti inondazioni e interrompendo i voli all'aeroporto di Kozhikode.

IRAQ
Col sostegno di Erbil, dell’Ungheria e dell’arcidiocesi armena d’Iraq, una chiesa centenaria è stata riaperta nei giorni scorsi a Zakho, nel Kurdistan. L’edificio è uno dei cinque luoghi di culto armeni nella regione autonoma del nord, costruito nel 1923. All’inaugurazione l’ex deputato Yarwant Aminyan ha ricordato che la cittadina ha aperto le porte ai sopravvissuti al genocidio del 1915. 

RUSSIA - COREA DEL NORD
L’amministrazione della regione orientale russa del Primorje ha deciso di festeggiare la Giornata per la difesa dell’infanzia offrendo ai bambini un grande viaggio turistico nel “Paese affascinante” della Corea del Nord. In programma visite allo zoo e all’Acquapark, visita a Pyongyang e “molto altro”, grazie a un accordo tra i governi dei due Paesi.

KIRGHIZISTAN - UZBEKISTAN - TAGIKISTAN
Il primo ministro del Kirghizistan, Akylbek Žaparov, ha comunicato all’assemblea plenaria repubblicana che “con l’Uzbekistan abbiamo chiuso tutte le contese sulle frontiere”. Col Tagikistan “rimane ancora poco”, le trattative sono lente e faticose, ma “confidiamo di concludere il più presto possibile, per difendere l’integrità del nostro territorio e l’unità del nostro popolo”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Pechino ‘punisce’ Taipei: imponenti operazioni militari attorno all’isola
23/05/2024 08:58
Scarcerata ma con restrizioni alla libertà la blogger cinese che denunciò la pandemia
22/05/2024 08:57
A Tabriz i ‘primi’ funerali del presidente Raisi, ma gli iraniani lo snobbano
21/05/2024 08:57
Iran: morti nello schianto dell'elicottero il presidente Raisi e il ministro degli Esteri
20/05/2024 08:58
Guerra a Gaza: Erdogan blocca ‘tutti i commerci’ con Israele
03/05/2024 08:57


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”