Giappone: sopravvissuti contro Trump per annuncio ripristino test nucleari
Le notizie di oggi: sale a 13 il bilancio delle vittime delle inondazione nel Vietnam centrale. Governo del Manipur vuole chiudere a dicembre i campi d'accoglienza per gli sfollati. Il presidente di Taiwan rifiuta la promessa cinese "un Paese, due sistemi" (non mantenuta a Hong Kong). In Iran ente statale vieta eventi e vendite a tema Halloween.
STATI UNITI - GIAPPONE
Ieri, pochi minuti prima dell'incontro con Xi Jinping, Trump ha ordinato alle forze armate americane di riprendere immediatamente i test sulle armi nucleari, per la prima volta in 33 anni, per eguagliare Cina e Russia. I gruppi giapponesi di sopravvissuti (hibakusha) alla bomba atomica statunitense protestano contro la direttiva. Il gruppo Nobel per la Pace 2024 Nihon Hidankyo ha inviato una lettera di protesta all'ambasciata USA definendola "assolutamente inaccettabile". Più di 200mila morirono quando gli Stati Uniti sganciarono due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, nell'unico utilizzo dell'arma nella Storia.
VIETNAM
Il bilancio delle vittime delle gravi inondazioni nella zona centrale del Vietnam è salito a 13, con altre 11 persone disperse, secondo quanto riferito dal governo, mentre gli abitanti della città allagata di Hoi An hanno iniziato le operazioni di pulizia con il calo del livello delle acque. Le inondazioni causate da precipitazioni record hanno sommerso una vasta area del Vietnam centrale negli ultimi giorni, con l'ex capitale imperiale di Hue, patrimonio dell'UNESCO, e Hoi An tra le città più colpite.
INDIA
Circa 60mila persone sfollate a causa degli scontri etnici nel Manipur affrontano un futuro incerto: il governo ha in programma di chiudere tutti i campi di accoglienza temporanei entro dicembre. Le violenze, scoppiate nel maggio 2023 tra Meitei e Kuki, sono state le più gravi che la regione abbia vissuto negli ultimi decenni. Il governo ha ripetutamente promesso di reinsediare gli sfollati, ma poco è cambiato sul campo. Molti dicono che la loro vita rimane in un limbo: senza casa e senza una fonte di reddito stabile.
TAIWAN - CINA
Il presidente Lai Ching-te ha affermato che Taiwan rifiuta il principio “un Paese, due sistemi” che la Cina popaganda per l'isola, affermando che Taipei intende invece difendere la propria libertà e democrazia. Lai risponde così all'ultima pressione esercitata da Pechino per ottenere il controllo dell'isola: anche questa settimana la Cina ha affermato che “non escluderà assolutamente” l'uso della forza, menzionando un sistema di autonomia simile a quello promesso (ma poi non mantenuto) a Hong Kong e Macao.
IRAN
Un ente statale iraniano ha ordinato a bar, ristoranti e attività commerciali di non organizzare eventi o vendite a tema Halloween. “Tutti i tipi di cerimonie, raduni, pubblicità o vendita di articoli relativi a ciò che è noto come ‘Halloween’ sono completamente vietati”, ha affermato la Camera delle Corporazioni iraniana in una dichiarazione, citando la necessità di proteggere “i valori culturali, religiosi e sociali”. Affermando che la polizia avrebbe intrapreso azioni legali contro i trasgressori.
RUSSIA
Durante la visita all’ospedale militare Mandryk, il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato i partecipanti alla guerra in Ucraina, dichiarando che i russi sono “geneticamente predisposti” alla guerra, rispondendo a un “eroe della Svo” che ha raccontato di aver trovato in archivio i dati del proprio nonno che aveva combattuto durante la Grande Guerra Patriottica, prendendolo per mano e mostrandolo dicendo: “Vedete? Ce l’aveva nel codice genetico!”.
UZBEKISTAN
Si è aperta a Samarcanda in Uzbekistan la 43ma Conferenza generale dell’Unesco, che per la prima volta dal 1985 non si terrà a Parigi dove ha sede l’organizzazione, diventando la manifestazione più prestigiosa nella storia del Paese centrasiatico, con oltre 5 mila delegati da 194 Paesi, compresi i presidenti di Finlandia e Serbia e il ministro della cultura della Turchia, che sosterrà la proposta di dichiarare il 15 dicembre “Giornata mondiale della lingua turcica”.
 
						
 
       
       
			 
			 
			 
			 
			



 
						 
						 
						 
						 
						