17/09/2025, 09.03
TAGIKISTAN-CINA
Invia ad un amico

Gli orizzonti cinesi del Tagikistan

di Vladimir Rozanskij

La Cina è diventata quest’anno per la prima volta il principale partner commerciale del Tagikistan, con un bilancio che supera i 3 miliardi di dollari. E al recente vertice della Sco tenutosi a Tianjin si è parlato anche dell'istituzione di un centro per la lotta al narcotraffico a Dušanbe e sono stati firmati accordi bilaterali su economia digitale, energie rinnovabili e trasporti.

Dušanbe (AsiaNews) - L’ambasciatore della Cina in Tagikistan, Guo Shengkun, ha incontrato i giornalisti per commentare gli esiti del recente summit di Tianjin dell’Organizzazione per la cooperazione di Shangai, dove era presente anche il presidente del Tagikistan, Emomali Rakhmon. Secondo il suo commento, la riunione è stata la più importante di tutta la storia dell’organizzazione, con oltre 20 capi di Stato e 10 dirigenti di strutture internazionali per discutere delle questioni riguardanti la sicurezza, l’economia e il nuovo ordine mondiale.

Questa prospettiva globale è stata l’evento principale proposto dal presidente cinese Xi Jinping, con l’intenzione di “rafforzare la priorità del diritto internazionale, lo sviluppo della multilateralità e la formazione di un sistema giusto ed equilibrato di relazioni internazionali”. Secondo il diplomatico cinese, i risultati principali del summit sono stati anzitutto “l’elaborazione di una strategia di sviluppo della Sco per i prossimi 10 anni” e la formazione di importanti centri per la sicurezza, tra cui quello per lotta al narcotraffico a Dušanbe, oltre alla creazione di una nuova Banca per lo sviluppo e la formazione di nuove piattaforme di collaborazione negli ambiti dell’energia, dell’economia digitale e della ricerca scientifica.

Particolare attenzione è stata dedicata alle relazioni bilaterali tra Pechino e Dušanbe, mettendo in evidenza che la Cina è diventata quest’anno per la prima volta il principale partner commerciale del Tagikistan, con un bilancio che supera i 3 miliardi di dollari. Al summit sono stati discussi vari progetti nel campo della mobilità elettrica, dell’intelligenza artificiale, dell’energia green e degli interscambi nei trasporti. Sono stati firmati diversi accordi sull’economia digitale, dello sviluppo a basse emissioni di carbonio e delle infrastrutture.

L’ambasciatore ha ricordato le parole dello stesso presidente Rakhmon, secondo cui “il Tagikistan è sempre stato un partner affidabile per la Cina”, ed è stata annunciata l’apertura di nuove rotte aeree Dušanbe-Xi’an e Dušanbe-Guangzhao, che saranno operative in tempi molto brevi, e in ottobre si terranno nella capitale tagica le Giornate della cultura cinese, con una serie di concerti, mostre e altre manifestazioni.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Guo Shengkun ha sottolineato come il Tagikistan “appoggi con convinzione la visione globale di Xi Jinping”, che mette in rilievo la parità delle sovranità, la superiorità del diritto internazionale e “l’orientamento pratico centrato sulle necessità delle persone”. A suo parere, il Paese ha tutte le intenzioni di collaborare a queste iniziative attraverso la piattaforma della Sco, sviluppando le basi normative e le azioni comuni nei confronti delle sfide globali, dal cambiamento climatico alla lotta con la criminalità internazionale.

Secondo le sue parole “il partenariato dei due Paesi va al di là dei limiti dell’economia e della politica”, e comprende la grande priorità degli itinerari di trasporto, la cultura e le iniziative globali, promettendo un grande futuro comune al popolo tagico insieme a quello cinese. “La Cina è pronta a collaborare con tutti gli Stati, compreso il Tagikistan, nell’iniziativa di un nuovo ordine condiviso che realizzi una vera rete di comunicazioni e servizi, con sforzi sempre più importanti e comuni per la soluzione dei problemi attuali, raggiungendo insieme risultati molto importanti per il futuro di tutto il pianeta”, ha concluso l’ambasciatore di Pechino.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
I vantaggi della pace tra Dušanbe e Biškek
04/04/2025 08:26
Persecuzione degli uiguri: Dušanbe denunciata per appoggio a Pechino
18/06/2021 11:07
Le ambizioni di Dušanbe sull'accordo tra Iran e Arabia Saudita
28/04/2023 08:35
Le pene dei pensionati tagiki
10/02/2022 08:54
La corruzione in Tagikistan è ‘sistemica’
28/01/2022 08:53


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”