Hong Kong vuole utilizzare l'AI per migliorare le previsioni sui tifoni
L’Osservatorio di Hong Kong investirà sull’intelligenza artificiale per migliorare la previsione di eventi meteorologici estremi, dopo i buoni risultati ottenuti durante le recenti piogge record di agosto. I modelli di IA, pur non individuando con precisione i punti colpiti, hanno permesso di lanciare allerte tempestive. L’obiettivo è ora potenziare anche la previsione di percorso e intensità dei cicloni tropicali.
Hong Kong (AsiaNews/Agenzie) - L’Osservatorio di Hong Kong vuole ampliare i propri strumenti di previsione di eventi naturali estremi investendo sull’intelligenza artificiale in seguito ai risultati positivi ottenuti durante i recenti monsoni durante le recenti piogge torrenziali che hanno stabilito un record storico.
He Yuheng, un funzionario dell’Osservatorio, ha dichiarato che i modelli di IA hanno fornito informazioni preziose, riuscendo a prevedere lo sviluppo di piogge intense che hanno colpito la costa del Guangdong come mai era successo prima d’ora, registrando il più alto valore di precipitazioni giornaliere mai ottenuto nel mese di agosto.
Nonostante i modelli di IA non abbiano individuato con precisione i punti esatti in cui la pioggia sarebbe caduta, hanno fornito una base importante per l’allerta, ha spiegato He, sottolineando che l’uso dell'intelligenza artificiale nelle previsioni meteo è ancora in una fase iniziale.
Oltre ai temporali, l’Osservatorio, che di recente ha emesso un’allerta per il caldo e per una tempesta temporale che si dovrebbe dirigere a Taiwan nei prossimi giorni, intende migliorare la capacità dei propri sistemi di prevedere il percorso e l'intensità dei cicloni tropicali. He ha riferito che i sistemi di intelligenza artificiale hanno un margine ridotto di errore rispetto ai sistemi tradizionali per quanto riguarda la posizione, ma restano delle falle per quanto riguarda l’intensità e questo.
Oggi le autorità cinesi hanno riferito che almeno 10 persone sono morte e altre 33 disperse dopo alluvioni nel nord-ovest della Cina, nella provincia sdi Gansu, mentre il mese scorso almeno 44 persone sono morte a nord di Pechino e decine di migliaia di persone sono state evacuate nel Guandong.
19/04/2024 15:21
22/03/2024 10:50
15/02/2024 14:13
21/10/2023 12:00