17/11/2025, 08.38
ASIA CENTRALE
Invia ad un amico

L’ecosistema informatico dell’Asia centrale

di Vladimir Rozanskij

Oltre duecento esperti informatici si sono confrontati sulle prospettive per la regione dell’intelligenza artificiale e dall’imprenditoria tecnologica. L’ambizione è quella di non essere solo fruitori, ma far nascere competenze locali in grado di competere sul mercato dell'innovazione.

Biškek (AsiaNews) - Si è tenuta nei giorni scorsi tra Biškek, Taškent e Dušanbe la conferenza internazionale Central Asia TechConf 2025, uno dei più importanti eventi informatici di tutta la regione, organizzato dalla compagnia A1Project con il sostegno del Central Asia Oracle User Group (Casoug), della Banca internazionale del Tagikistan e dell’Università di economia mondiale e diplomazia presso il ministero degli esteri dell’Uzbekistan.

La conferenza ha riunito oltre duecento specialisti da Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan e altri Paesi, esperti informatici (analisti, creatori, ingegneri dei dati, amministratori di server), direttori di compagnie private, rappresentanti delle strutture statali, del settore bancario e telefonico, organizzazioni internazionali e ambasciate. L’incontro ha confermato che attualmente l’Asia centrale sta formando un proprio ecosistema informatico, e ha bisogno di spazi attivi che uniscano e connettano senza interruzioni i professionisti del settore, gli Stati e il business internazionale.

Tra i partecipanti hanno attirato grande interesse alcuni esperti di livello mondiale nei campi delle banche dati, dei sistemi di automazione DevOps, dell’intelligenza artificiale e dell’imprenditoria tecnologica. Tra di essi sono intervenuti Sandesh Rao, vice-presidente di Oracle per Applied AI, uno dei più importanti specialisti dei sistemi Retrieval-Augmented Generation e gli agenti intellettuali, Alex Nuijten dall’Olanda, direttore della compagnia allApex e uno dei noti esperti di Oracle Apex, Sean Scott dagli Usa, direttore di Oracle Ace e autore del libro “Oracle in Docker”, esperto di banche dati altamente accessibili e dense di contenuti, Erik van Roon dall’Olanda, specialista di Sql e Pl/Sql con esperienza di allestimento di grandi progetti di migrazione di dati in Europa e Usa, Mirela Ardelyan (Romania/Austria), vice-presidente dell’associazione europea degli utenti di Oracle e direttrice di Oracle Ace in Romania, e Rustam Khodžaev, fondatore e amministratore della compagnia informatica internazionale A1 Project, la prima e unica Oracle Ace in tutta l’Asia centrale.

Uno dei momenti più particolari della conferenza è stata la visita all’American Space Dushanbe, dove i tanti esperti hanno potuto osservare l’alto livello di coinvolgimento della gioventù locale, con la capacità di porre domande di importante contenuto professionale e una grande tendenza allo sviluppo e al progresso nelle conoscenze. Molti hanno rilevato che un così grande interesse alle tecnologie da parte dei giovani è piuttosto raro in molti altri Paesi. L’organizzatore della conferenza, Rustam Khodžaev, ha osservato che “lo scopo della manifestazione non è soltanto lo scambio delle conoscenze, ma anche la formazione di una comunità professionale in grado di elevare gli standard informatici a livello regionale, e di lavorare su dimensioni internazionali”. Per questo la crescita di giovani specialisti, interessati ad assorbire l’esperienza degli esperti di livello mondiale, “la principale risorsa di cui abbiamo bisogno, e che dobbiamo incoraggiare in ogni modo”.

Uno dei temi affrontati è stato l’uso delle tecnologie e dei prodotti Oracle nel settore bancario, nelle telecomunicazioni e nei sistemi statali, usando l’intelligenza artificiale in modalità professionali ben fondate e con approcci sempre più innovativi alla sicurezza e alla gestione dei dati. La conferenza ha mostrato che nella regione esiste una grande richiesta di conoscenze professionali in questo campo, e di piattaforme per la loro diffusione. Le tecnologie Oracle stanno alla base della maggioranza dei processi informatici più decisivi, e l’Asia centrale non si propone più soltanto come una zona di fruitori di prodotti informatici stranieri, ma una realtà in grado di formare competenze ingegneristiche proprie, e di proporre articoli da esportazione.

A conclusione della conferenza gli organizzatori hanno confermato che Central Asia TechConf continuerà ad attirare esperti da tutto il mondo in varie modalità di incontro e comunicazione, e nel 2026 si pensa di allargare ulteriormente la composizione geografica dell’organizzazione, inserendo altre tematiche come l’IA nel settore statale, le tecnologie finanziarie, la sicurezza informatica e le tecnologie di formazione.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Bangkok si interroga sulla sua via all'intelligenza artificiale
22/03/2024 10:50
L'intelligenza artificiale fin dalle elementari nelle scuole cinesi
27/05/2025 10:43
Internet: Cina, Myanmar e Iran ‘campioni’ di censura. Rischi dall’Intelligenza artificiale
06/10/2023 11:00
Intelligenza artificiale: ‘Serve un accordo mondiale contro i pericoli’
29/01/2021 14:40
L’Asia è la regione con la privacy più sorvegliata al mondo
02/10/2020 14:22


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”