15/09/2025, 11.14
KIRGHIZISTAN
Invia ad un amico

Il governo kirgizo aumenta le pensioni (a 70 euro al mese)

di Vladimir Rozanskij

I due milioni di anziani sono meno del 30% della popolazione del Paese. Una delle difficoltà maggiori che devono affrontare riguarda l’assistenza sanitaria, molto precaria a livello pubblico. "Senza i nostri figli non riusciremmo a sopravvivere". E molti oggi rimpiangono i tempi sovietici.

Bishkek (AsiaNews) - Dal 1° ottobre il Fondo Sociale del Kirghizistan aumenterà la parte assicurativa delle pensioni del 10%, stabilendo la somma minima che potranno ricevere i pensionati in 7.500 som, poco più di 70 euro. Il capo del Fondo, Bakhtijar Aliev, ha illustrato a Kaktus.media i meccanismi della riforma, e su che cosa possono davvero contare i pensionati kirghisi.

In Kirghizistan la pensione è costituita da tre parti: quella di base, l’assicurativa e la cumulativa. La prima è garantita dallo Stato, con il pagamento di 3.170 som, ma per alcuni può essere anche maggiore, poiché le pensioni sono state aumentate a 6.900 som a causa dell'indicizzazione della parte base della pensione, a partire dal 1° ottobre dell'anno scorso. Ciò significa che 3.170 som rimangono l'importo base "originale", ma in pratica la maggior parte dei pensionati riceve un importo maggiore, in modo che la pensione totale non sia inferiore all'importo stabilito. Dal 1° ottobre, l'importo sarà di 7.500 som.

La quota assicurativa è costituita individualmente, e dipende dai contributi versati dal cittadino durante la sua vita lavorativa. Questi fondi si accumulano nel conto personale del pensionato: maggiori sono i contributi versati, maggiore sarà la pensione futura. Come spiega Aliev, “la parte basilare è la garanzia dello Stato, mentre quella assicurativa è il risultato della partecipazione personale del cittadino al sistema di assicurazione sociale”. La quota cumulativa della pensione, a differenza della quota base e di quella assicurativa, si forma attraverso contributi volontari del cittadino e può essere utilizzata, ad esempio, per estinguere un mutuo; tuttavia, questa quota della pensione può essere utilizzata una sola volta.

L’aumento previsto del 10% riguarda i cittadini la cui parte assicurativa non supera i 50mila som; la somma minima da aggiungere è di 600 som, importante per i meno abbienti, e la massima sarà di 5mila som, per “aiutare a utilizzare in modo efficace le proprie risorse”, commenta il capo del Fondo pensioni. Per i nuovi pensionati l’intera somma dovuta non potrà essere inferiore al livello minimo di sussistenza del pensionato, che corrisponde a 7.100 som.

I pensionati intervistati dai giornalisti di Kaktus.media però non sembrano entusiasti di questi calcoli, e affermano che “la pensione basta solo per i bisogni più immediati, senza i nostri figli non riusciremmo a sopravvivere”. Una di loro racconta che “con la pensione riesco a fare la spesa solo una volta, e se mi servono delle medicine già non mi basta, confido solo su parenti e vicini”. Altri confermano che i soldi bastano per mangiare cibi a buon mercato e pagare i biglietti degli autobus, “il taxi non ce lo possiamo permettere, anche perché si può chiamare solo con applicazioni difficili da usare”.

Una delle difficoltà maggiori riguarda in effetti l’assistenza sanitaria, molto precaria a livello pubblico, e per cui servono soldi in più da distribuire a medici e infermieri. “Se non avessi il sostegno dei miei familiari non potrei sopravvivere”, afferma l’anziana Ajmada, “quando avevo bisogno di andare in ospedale non mi era rimasto niente in tasca; mi hanno rimandato a casa finché mio figlio non è riuscito a mandare qualche soldo dalla Russia, dove era andato a lavorare”.

Il Kirghizistan conta poco più di 7 milioni di abitanti, gli anziani sopra i 60 anni sono meno del 30% di una popolazione piuttosto giovane e in cerca di sviluppo economico e sociale, ma i due milioni di anziani oggi rimpiangono i tempi sovietici, quando tutti avevano di meno, ma almeno non si rischiava di rimanere senza niente.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
L'economia verde del Kirghizistan
28/04/2025 09:09
La discutibile riforma elettorale del Kirghizistan
09/04/2025 08:45
Un'altra riforma elettorale per il Kirghizistan
21/02/2025 08:41
Le manovre sul debito per far quadrare i conti a Biškek
07/01/2025 08:28
La nuova legge sulle religioni in Kirghizistan
18/12/2024 00:23


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”