08/09/2025, 09.11
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Il premier giapponese Shigeru Ishiba si dimette, inizia la corsa alla successione

Le notizie di oggi: nelle più importanti città cinesi si registrano tassi di appartamenti sfitti da record. Gli sfollati afghani per il terremoto si rifiutano di tornare nei villaggi temendo nuove scosse di assestamento. Crolla un edificio in Indonesia dove decine di donne stavano pregando. Inzia oggi il forum tra i Paesi del Pacifico per far fronte alle tensioni tra Usa e Cina. 

GIAPPONE

Dopo l’annuncio delle dimissioni del primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, alcuni deputati appartenenti al Partito liberaldemocratico (LDP), lo stesso da cui proviene il premier, hanno segnalato la loro volontà di candidarsi come successori. Secondo i media locali, domani il partito dovrebbe rendere noti i tempi e le modalità per decidere la successione alla leadership del LDP. Ishiba aveva ricevuto le pressioni del suo stesso partito a dimettersi dopo la sconfitta elettorale alle votazioni amministrative dei mesi scorsi.  

CINA

In Cina si continua a far fronte a tassi di appartamenti sfitti da record, anche nelle più importanti città commerciali: secondo la società di consulenza immobiliare Savills, alla fine di giugno Shenzhen ha registrato il tasso di sfitto più alto tra le quattro città di primo livello del Paese, con il 30,6%, seguita da Shanghai con il 23,7%, Guangzhou con il 22,6% e Pechino con il 19,6%. Dal 2020 gli affitti degli uffici di classe A nelle quattro città sono diminuiti dal 20% al 40% circa, con il calo maggiore registrato a Pechino.

AFGHANISTAN

I sopravvissuti del terremoto in Afghanistan si rifiutano di tornare ai loro villaggi temendo ulteriori scosse di assestamento e molti hanno giurato di voler stare lungo le rive dei fiumi nonostante l’assenza di tende e di aiuti alla popolazione necessari a far fronte alla tragedia. Secondo i dati ufficiali il bilancio dei morti è salito a 2.200 persone e quello dei feriti a 3.600. L’Organizzazione mondiale della sanità ha chiesto ai talebani di rimuovere le restrizioni imposte alle donne in modo che possano viaggiare anche da sole per ricevere cure e ricevere assistenza da personale femminile.

INDONESIA

Almeno quattro persone sono morte e decine sono rimaste ferite dopo che ieri è crollato un edificio sull’isola di Giava. Circa un centinaio di persone, per lo più donne che avevano portato con sé i loro figli, si erano riunite per una recita coranica in una sala comunale nel distretto di Bogor, nella provincia di Giava Occidentale, per commemorare il compleanno del profeta Muhammad.

ASIA - PACIFICO

I leader delle isole del Pacifico hanno dato il via oggi a un vertice di una settimana nelle Isole Salomone, durante il quale è prevista l’approvazione di una dichiarazione denominata “Oceano di pace” in risposta alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina sulla regione. Le pressioni esercitate dalla Cina per impedire la partecipazione di Taiwan al forum, che tra i membri include l’Australia, hanno portato le Isole Salomone a cancellare la partecipazione di due dozzine di partner donatori, tra cui Cina, Taiwan e Stati Uniti. Tra i 18 membri del forum, tre hanno relazioni diplomatiche con Taiwan, tre hanno accordi di difesa con gli Stati Uniti e diversi sono territori francesi. Tredici dei membri hanno legami con la Cina.

EMIRATI ARABI UNITI

Abu Dhabi ha registrato un aumento del 42% su base annua delle entità registrate nella prima metà del 2025, segno che le aziende stanno cercando di rafforzare la loro presenza nel Golfo. L'Abu Dhabi Global Market ha inoltre registrato un aumento del 42% del patrimonio gestito dallo scorso giugno, con il centro finanziario che ora ospita 154 gestori di patrimoni che gestiscono un totale di 209 fondi.

RUSSIA - FINLANDIA

Dall’inizio di quest’anno la Finlandia ha rimpatriato 104 cittadini russi, a cui era stata rifiutata la richiesta di asilo, come comunica il sito Vot Tak sulla base dei dati della polizia finlandese, precisando che le verifiche sugli immigranti russi sono molto più lunghe e approfondite rispetto a quelli di altri Paesi, e il 90% viene rigettato, soprattutto coloro che motivano la richiesta con il tentativo di sfuggire alla mobilitazione militare in Russia.

ARMENIA - AZERBAIGIAN

Dall’inizio di quest’anno la Finlandia ha rimpatriato 104 cittadini russi, a cui era stata rifiutata la richiesta di asilo, come comunica il sito Vot Tak sulla base dei dati della polizia finlandese, precisando che le verifiche sugli immigranti russi sono molto più lunghe e approfondite rispetto a quelli di altri Paesi, e il 90% viene rigettato, soprattutto coloro che motivano la richiesta con il tentativo di sfuggire alla mobilitazione militare in Russia.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Nuovo sisma colpisce Kyushu: 18 morti e un migliaio di feriti. Caritas Asia pronta per gli aiuti
16/04/2016 09:42
Giappone, forte scossa di terremoto a Kumamoto: 9 morti e 860 feriti
15/04/2016 09:03
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Dhaka, tre cattoliche minacciate di morte per la casa
23/08/2017 09:29


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”