01/11/2025, 10.04
ASIA TODAY
Invia ad un amico

L'Apec (senza Trump) esalta commercio globale. A Shenzhen il vertice 2026

Le notizie di oggi: Cambogia e Stati Uniti annunciano la ripresa delle esercitazioni militari congiunte sospese dal 2017 dopo critiche su diritti umani. Nel Sud-est asiatico entro il 2050 potremmero aumentare del 10% le morti per inquinamento atmosferico. Dieci morti nella calca in un tempio dell'Andhra Pradesh. Missione scientifica cinese studierà il ghiaccio dell'Antartide a 3000 metri di profondità.

COREA DEL SUD

Di fronte a fratture sempre più profonde nell’ordine commerciale globale, i leader dell’Asia-Pacifico hanno adottato una dichiarazione congiunta che sottolinea la necessità di resilienza e i benefici condivisi nel commercio, al termine del vertice annuale dell’APEC tenutosi a Gyeongiu in Corea del Sud. Con la rapida partenza di Trump prima dell’inizio del vertice vero e proprio, la Cina si è posizionata come sostenitrice del commercio libero e aperto. Il presidente Xi Jinping ha anche annunciato che la Cina ospiterà il vertice dell’APEC a Shenzhen nel 2026. Tuttavia pochi dei Paesi dei Paesi membri ritengono che possa esistere un nuovo ordine commerciale che escluda gli Stati Uniti.

CAMBOGIA-STATI UNITI

Gli Stati Uniti e la Cambogia dopo anni riprenderanno le esercitazioni militari congiunte. Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha annunciato il ritorno delle esercitazioni Angkor Sentinel dopo un incontro con il suo omologo cambogiano, avvenuto ieri a margine di un vertice sulla sicurezza in Malesia. Si tratta di un ulteriore segnale del riavvicinamento tra i due Paesi culminato negli accordi per il cessate il fuoco con la Thailandia. Le esercitazioni erano state sospese nel 2017, in un periodo in cui Washington criticava duramente Phnom Penh per il peggioramento della situazione dei diritti umani e il deterioramento della democrazia.

SUD-EST ASIATICO

Le morti causate dall’inquinamento atmosferico nel Sud-Est asiatico potrebbero aumentare di quasi il 10% e costare alla regione oltre mille miliardi di dollari USA entro il 2050, a meno che non vengano adottate misure più efficaci per la sua mitigazione. Lo sostiene un nuovo studio del Centre for Climate Change and Environmental Health della Nanyang Technological University pubblicato sulla rivista Environment International. Il termine di paragone è l’anno 2019 quando l’inquinamento atmosferico causò 1.147.259 morti premature nel Sud-Est asiatico, con un costo economico complessivo di 432 miliardi di dollari USA.

INDIA

Almeno dieci persone sono morte in una calca al tempio di Venkateswara Swamy, che si trova nel distretto di Srikakulam, nello Stato indiano dell’Andhra Pradesh. La tragedia è avvenuta mentre un gran numero di fedeli affollava il tempio in occasione della ricorrenza indù dell’Ekadashi.

CINA

È salpata oggi da Shanghai la 42.a spedizione antartica cinese durante la quale sono previsti, per la prima volta, esperimenti di perforazione scientifica nei laghi situati in profondità all’interno della calotta glaciale. “Utilizzando sistemi di perforazione a getto d’acqua calda e fusione termica sviluppati a livello nazionale, effettueremo perforazioni pulite e campionamenti attraverso ghiaccio spesso più di 3.000 metri”, ha dichiarato il capo-missione Wei Fuhai. I laghi subglaciali antartici si caratterizzano per condizioni estreme - alta pressione, basse temperature, oscurità e scarsità di nutrienti - e ospitano un ecosistema unico, oltre a conservare preziosi archivi sulla storia della calotta glaciale e sui cambiamenti climatici.

RUSSIA

Il più popolare sistema informatico di programmazione JavaScript è stato tradotto in lingua russa sia come sintassi sia come scrittura cirillica, allo scopo di “difendere gli specialisti dagli standard anglofoni”, secondo l’elaborazione affidata all’università statale della città russa di Penza, che ha inteso dimostrate in questo modo che “la creazione di codici informatici è possibile senza basarsi sui sistemi inglesi”, e lo stesso verrà fatto per gli altri programmi.

TURKMENISTAN

Il Turkmenistan sta rafforzando la “diplomazia del gas” nei confronti dell’Afghanistan, con lo sviluppo del nuovo gasdotto Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan-India Tapi, che potrà secondo i piani trasportare fino a 33 miliardi di metri cubi di gas all’anno, in discussione già dagli anni ’90, poi bloccato dopo l’11 settembre 2001 e riconfermato soltanto a settembre 2024, come simbolo del “nuovo pragmatismo nella politica regionale” secondo vari commenti.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Il sud-est asiatico crocevia della politica internazionale
08/11/2022 13:00
Banca mondiale: sulla crescita dell’est Asia ‘le ombre di protezionismo e tensioni geopolitiche’
04/10/2017 16:10
Pyongyang lancia sette missili alla fine dei "war games" fra Seoul e Washington
13/03/2015


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”