09/05/2025, 09.44
VATICANO
Invia ad un amico

Leone XIV il nuovo Papa. “Pace a voi” le sue prime parole

Ilconclave ha eletto il cardinale statunitense Robert Prevost, 69 anni, già prefetto del dicastero per i Vescovi dopo essere stato missionario in Perù. “Dio ama tutti, aiutateci a costruire ponti di dialogo per essere raggiunti dal Suo amore. Vogliamo essere Chiesa sinodale, che cammina, cerca sempre la pace, la carità, per essere vicini specialmente a coloro che soffrono”.

Città del Vaticano (AsiaNews) - È il cardinale statunitense Robert Prevost, 69 anni, missionario agostiniano in Perù chiamato da papa Francesco in Vaticano nel 2023 come prefetto del dicastero per i Vescovi il nuovo pontefice. È stato eletto questo pomeriggio dal conclave alla quarta votazione: in piazza San Pietro alle 18,08 è iniziata la fumata bianca. Poco più di un’ora dopo è arrivato l’annuncio con la tradizionale formula dell’”Habemus Papam” è stato dato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti dalla loggia delle Benedizioni insieme al nome prescelto di Leone XIV, che richiama l’eredità del pontefice della “Rerum Novarum”, la prima grande enciclica sociale del magistero della Chiesa.

Pochi minuti dopo Prevost – visibilmente commosso – si è rivolto alla grande folla riunita in piazza San Pietro. “La pace sia con tutti voi - sono state le sue prime parole -. Questo è il primo saluto del Cristo Risorto, buon pastore che ha dato la vita. Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie ovunque siano, arrivasse a tutti i popoli, a tutta la terra”.

“Questa è la pace di Cristo risorto, disarmata e disarmante – ha proseguito Leone XIV - proveniente da Dio, che ci ama tutti incondizionatamente. Ancora conserviamo nei nostri orecchi la voce debole ma sempre coraggiosa di papa Francesco che benediva Roma. Dava la sua benedizione al mondo intero la mattina di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione: Dio vi ama tutti e il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio. Senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di voi, andiamo avanti”.

“Siamo discepoli di Cristo che ci precede: il mondo ha bisogno della sua luce - ha detto ancora il papa nel suo primo discorso -. L'umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal Suo amore. Aiutateci anche voi, gli uni e gli altri a costruire ponti con il dialogo, con l'incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Rivolgendo il suo grazie a papa Francesco, ai confratelli cardinali che lo hanno scelto ha rivolto l’invito a “camminare insieme a voi come Chiesa unita cercando la pace, la giustizia, a lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura per proclamare il Vangelo, per essere missionari. Sono un figlio di Sant’Agostino che ha detto: ‘Con voi sono cristiano, per voi sono vescovo’. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato”.

Il nuovo papa ha rivolto un saluto speciale alla sua diocesi, la Chiesa di Roma: “Dobbiamo cercare insieme come essere Chiesa missionaria, che costruisce ponti e dialogo sempre aperta a ricevere, come questa piazza con le braccia aperte”. Papa Prevost ha salutato poi in spagnolo i peruviani di Chiclayo, la diocesi che ha guidato fino al 2023, “dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede, ha dato tanto per continuare ad essere Chiesa fedele di Gesù Cristo”.

Ai “fratelli e sorelle di Roma, dell’Italia e di tutto il mondo” ha infine detto: “Vogliamo essere Chiesa sinodale, che cammina che cerca sempre la pace, la carità, di essere vicino specialmente a coloro che soffrono”. Infine, nel giorno della supplica alla Madonna di Pompei, ha chiesto ai fedeli di unirsi nella preghiera dell’Ave Maria, invocando la Vergine che “vuole sempre camminare con noi, stare vicina aiutarci con sua intercessione”. “Preghiamo insieme – ha concluso - per questa nuova missione, per la Chiesa per la pace nel mondo. Chiediamo questa grazia speciale a Maria nostra madre”.
 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Pechino: Il rinnovo dell’accordo sino-vaticano sì, probabilmente
11/09/2020 12:28
Nel 2019 torneranno di moda le guerre religiose
31/12/2018 11:19
Nuovo dicastero per Laici, famiglia e Vita. I vescovi potranno essere rimossi se “negligenti” nei casi di abusi sessuali
04/06/2016 13:04


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”