19/09/2025, 09.09
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Leone XIV: 'Su Chiesa in Cina continuità ma anche rispetto per chi ha subito oppressione'

Le notizie di oggi: a Shanghai impedito a giornalisti e diplomatici di assistere a nuovo processo a blogger Zhang Zhan. Trump dice di voler riprendere il controllo della base di Bagram in Afghanistan. Presidente delle Maldive ratifica legge restrittiva sui media. Tecnocrati nei principali ministeri del nuovo governo della Thailandia. Nascosti sotto joint venture su gas e petrolio forniture di armi del Vietnam alla Russia.

VATICANO – CINA

Nell'intervista ad Elise Ann Allen pubblicata nel libro "Leone XIV: cittadino del mondo e missionario del XXI secolo" uscito ieri, il pontefice ha parlato anche del rapporta tra la Cina e il Vaticano, specificando che nel breve termine la Santa Sede seguirà la linea tracciata dai predecessori. Tuttavia, riconoscendo l’importanza della cosiddetta Chiesa sotterranea, il pontefice ha aggiunto: “Sto cercando di comprendere meglio come la Chiesa possa continuare la sua missione, rispettando sia la cultura che le questioni politiche che hanno ovviamente grande importanza, ma anche rispettando un gruppo significativo di cattolici cinesi che per molti anni ha vissuto una qualche forma di oppressione o difficoltà nel vivere la propria fede liberamente e senza schierarsi”.

CINA

A Shanghai giornalisti e diplomatici stranieri sono stati respinti dalle autorità locali mentre cercavano di partecipare a un nuovo processo della blogger cinese Zhang Zhan, che secondo alcune notizie dovrebbe tenersi oggi. Inizialmente arrestata nel 2020 per la copertura dello scoppio della pandemia da covid-19, la 42enne ha già scontato quattro anni di carcere con l'accusa - spesso utilizzata contro i dissidenti politici - di "aver causato disordini", ed è poi stata nuovamente arrestata ad agosto dello scorso anno con le stesse motivazioni. Il processo si sarebbe dovuto svolgere questa mattina, ma per i difensori dei diritti umani non è stato possibile confermare se la giornalista fosse presente o meno, e nemmeno se l'udienza si sia effettivamente svolta.

AFGHANISTAN

Durante l’incontro con il primo ministro britannico Keir Starmer, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha dichiarato di voler riprendere il controllo della base aerea di Bagram, in Afghanistan. Si tratta di una storica pista di atterraggio costruita dai sovietici e poi utilizzata come base principale dalle forze statunitensi dopo il 2001 e fino al ritiro nel 2021. Le autorità talebane hanno tuttavia riferito di non essere disposti a cederla e nel frattempo hanno rimosso dai curricula universitari i libri scritti da autrici donne.

INDIA – USA

L'ambasciata statunitense a New Delhi ha revocato e successivamente negato i visti ad alcuni dirigenti aziendali indiani a causa del loro coinvolgimento nel traffico degli elementi precursori del fentanil. A dichiararlo è stata ieri la stessa ambasciata. Prima di imporre una tariffa sulle esportazioni indiane del 50%, Trump aveva imposto dazi aggiuntivi anche a Cina, Messico e Canada sostenendo che fossero Paesi che facilitavano il flusso di fentanil negli Stati Uniti.

MALDIVE

Ieri il presidente delle Maldive, Mohamed Muizzu, ha ratificato una controversa legge sui media che prevede multe molto alte per coloro che violano le disposizioni sul rispetto della Costituzione, dell’Islam o della sicurezza nazionale. La legge consente inoltre alle autorità di sospendere le licenze dei media fino al completamento delle indagini o di interrompere il servizio se si ritiene che violino le norme previste.

THAILANDIA

Il re della Thailandia, Maha Vajiralongkorn, ha approvato la creazione del nuovo governo guidato dal primo ministro Anutin Charnvirakul. Secondo l’elenco pubblicato sulla Gazzetta Reale, sono stati scelti vari tecnocrati a ricoprire i ruoli nei principali dicasteri, come Ekniti Nitithanprapas, vice primo ministro e ministro delle Finanze, o Suphajee Suthumpun, ex amministratrice delegata della società alberghiera Dusit Thani, che ricopre l’incarico di ministro del Commercio, oppure ancora Auttapol Rerkpiboon, ex amministratore delegato del colosso energetico PTT, a capo del ministro dell’Energia.

RUSSIA – VIETNAM

Secondo un’indagine dell’Associated Press, la Russia e il Vietnam hanno sviluppato un metodo per nascondere i pagamenti relativi alle vendite di armi, al fine di evitare le sanzioni americane e di altri Paesi occidentali. Si tratta di un sistema che utilizza i profitti derivanti da joint venture nel settore petrolifero e del gas per saldare i contratti di difesa senza alcun trasferimento di denaro tramite i sistemi bancari internazionali. Così, per esempio, il Vietnam ha acquistato da Mosca equipaggiamenti militari, tra cui aerei da combattimento, carri armati e navi, per poi rimborsare tale credito con la sua quota di profitti derivanti da una compagnia petrolifera congiunta operante in Siberia.

BIELORUSSIA

Il presidente bielorusso Aleksandr Lukašenko ha concesso la grazia ad altri 25 prigionieri politici, condannati per “tendenze estremistiche”, pochi giorni dopo la liberazione di altri 52 individui in seguito alle trattative con gli inviati di Washington, in occasione delle “Giornate dell’unità popolare”. Il governo non ha specificato i nomi dei graziati, che sono 12 donne e 13 uomini condotti al confine con la Lituania senza passaporto, di fatto esiliati dal Paese.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Malè, vittoria schiacciante del Partito democratico. Aumenta la distanza con Pechino
10/04/2019 10:32
Papa Leone e la Russia
10/05/2025 08:44
Maria Ressa, un Nobel per la pace contro la 'guerra' di Duterte
08/10/2021 12:15
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”