Lotta alla desertificazione: patate al posto del riso
Pechino (AsiaNews) - La Cina potrebbe dover sostituire con le patate il proprio pasto tradizionale a base di riso. A causa del deficit progressivo nel settore dei cereali e del riso in particolare, le autorità cinesi stanno promuovendo la produzione ed il consumo di patate. Giorni fa l'agenzia cinese Xinhua, ha detto che si è svolta a Kunming (provincia meridionale dello Yunnan) la Quinta Conferenza Internazionale sulla Patata, cui hanno partecipato 1200 studiosi e uomini d'affari di 46 diversi paesi. In tale occasione il vice ministro cinese dell'agricoltura Zhang Baowen ha affermato che "non dovremmo sottostimare la funzione della patata nell'aiutare a risolvere i problemi della carestia e combattere i disastri naturali, data la sua alta resa, la forte adattabilità ed i ricchi elementi nutrienti". Secondo Hubert Zandstra, direttore generale del Centro Internazionale della Patata, l'incremento del consumo del tubero potrebbe contribuire alla creazione di un sistema di sicurezza alimentare internazionale. In prospettiva, infatti, lo sviluppo economico dei paesi emergenti mette in crisi i tradizionali modelli di consumo basati sui cereali come grano, mais e riso.
Attualmente la Cina, con una produzione di 66 milioni di tonnellate annue, è il maggiore produttore al mondo di patate, ma solo un quarto è destinato al consumo quotidiano. Gran parte della produzione cinese riguarda le patate dolci, da cui vengono ricavati prodotti chimici esportati dalla Cina in tutto il mondo, come l'acido citrico impiegato nelle bevande analcoliche. Già da tempo la Cina punta sulla coltivazione delle patate per affrontare una grave emergenza ambientale che colpisce molte zone settentrionali del paese, e cioè la desertificazione, accompagnata dall'intensificarsi delle tempeste di sabbia. Le speranze cinesi sono riposte in una varietà, la patata canadese, che si è mostrata resistente al freddo e all'aridità. Di essa, si stanno valutando le potenzialità di impiego nella produzione di amido, dolciumi, additivi alimentari ed alcool. (MdO)
28/09/2021 12:59
22/02/2019 12:14
13/02/2018 15:48