13/05/2025, 09.02
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Myanmar, bombardata una scuola: almeno 17 morti

Le notizie del giorno: l'ex presidente filippino Duterte eletto sindaco di Davao nonostante sia detenuto all'Aia. Il primo ministro Modi ha fatto il suo primo discorso pubblico dopo gli scontri con il Pakistan. L'Australia tenterà accordi commerciali sulle terre rare con l'Indonesia. Il presidente statunitense Donald Trump arriva nel Golfo dopo aver sospeso i dazi con la Cina.

MYANMAR

Un attacco aereo della giunta militare birmana nella municipalità di Depayin, nella regione di Sagaing, ha ucciso almeno 17 persone, di cui la maggior parte bambini. Almeno 30 persone sono inoltre ferite, alcune anche in condizioni gravi a causa della mancanza di strutture adeguate. Secondo i residenti, un aereo da caccia della base aerea di Meiktila ha sganciato una bomba da 500 libbre sulla scuola del villaggio di O Htein Twin, dove studiavano circa 100 studenti e studentesse.

FILIPPINE

Nonostante sia detenuto all’Aia in attesa di processo, l’ex presidente filippino Rodrigo Duterte è stato eletto sindaco della città di Davao, città natale e roccaforte elettorale della famiglia Duterte. Gli analisti sostengono che il suo arresto da parte della Corte penale internazionale non ha fatto altro che rafforzare il sostegno a lui e alla sua famiglia nelle Filippine.

INDIA – PAKISTAN

Nonostante la fine delle ostilità, i legami tra Delhi e Islamabad restano tesi. Nel suo primo discorso pubblico dall’inizio degli attacchi, ieri il primo ministro Narendra Modi ha affermato che l’India reagirà con fermezza contro tutti gli ulteriori attentati terroristici che proverranno dal Pakistan, senza fare distinzione tra l’esercito del Paese e i gruppi terroristici che operano nella regione. Il premier non ha nemmeno nominato gli Stati Uniti riguardo la mediazione offerta per firmare la tregua, sostenendo che sia stata Islamabad a chiedere la fine dei combattimenti.

AUSTRALIA – INDONESIA

Il primo ministro australiano Anthony Albanese andrà in Indonesia come primo viaggio all’estero di inizio secondo mandato. Il premier volerà domani a Jakarta, probabilmente nel tentativo di rafforzare un partenariato regionale di esportazione delle terre rare. Il commercio bilaterale ha superato i 20,5 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2024, più del doppio rispetto a dieci anni prima. Entrambi i Paesi considerano la Cina il loro principale partner commerciale. 

USA – GOLFO

Il presidente statunitense Donald Trump arriverà oggi in Arabia Saudita, prima tappa di un viaggio che coinvolgerà anche il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti. L’attenzione è rivolta agli accordi commerciali ma anche la situazione generale del Medio Oriente. Anche i mercati della regione hanno visto un rialzo dopo l’annuncio congiunto da parte di Washington e di Pechino di sospendere i dazi reciproci per 90 giorni.

POLONIA – RUSSIA

La Polonia ha accusato i servizi segreti russi di aver organizzato l’incendio del centro commerciale Marywilska 44 a Varsavia nel 2024, e le autorità hanno deciso di chiudere il consolato della Russia a Cracovia, come hanno comunicato congiuntamente il ministro della giustizia Adam Bodnar e quello degli interni Tomas Semonjak, a chiusura dell’inchiesta.

TURKMENISTAN

Il ministero della pubblica istruzione del Turkmenistan ha diramato una disposizione per obbligare i dirigenti di tutte le scuole del Paese a mandare il massimo numero possibile di ragazzi e ragazze nei campi estivi, nonostante l’iscrizione ad essi sia piuttosto cara e tutta a carico delle famiglie, ma se non andranno almeno 20-25 alunni, il direttore sarà licenziato.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Anche Xi Jinping si congratula con Joe Biden
26/11/2020 09:00
Manila, Duterte: lascio la politica
04/10/2021 11:29
Lotta al vertice: il presidente Sirisena sospende il Parlamento fino all’8 maggio
13/04/2018 08:59


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”