12/11/2025, 09.35
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Nuovo attacco dei coloni in Cisgiordania. Per lo stesso esercito israeliano mai così tanti

Le notizie di oggi: Islamabad accusa Delhi per l'attentato, tensione di nuovo alle stelle. Per la prima volta un re della Thailandia in visita in Cina. Crolla un ponte appena costruito nella provincia cinese del Sichuan. Sindaci filippini sotto accusa per un viaggio a Londra confermato nonostante il tifone. Šojgu vuole una nuova grande città in Siberia ai confini con la Mongolia.

ISRAELE-PALESTINA

Anche un rapporto dell’esercito israeliano ha registrato il netto aumento degli attacchi dei coloni israeliani contro i palestinesi nella Cisgiordania: l’ultimo ha visto ieri dozzine di coloni mascherati attaccare i villaggi di Beit Lid e Deir Sharaf, incendiando quattro camion per il trasporto di latticini, terreni agricoli, baracche di lamiera e tende appartenenti a una comunità beduina. I dati indicano che, a tutto il mese di ottobre, si sono verificati almeno 704 attacchi da parte dei coloni, rispetto ai 675 registrati in tutto il 2024. Il rapporto stesso afferma che la polizia israeliana e lo Shin Bet sono a conoscenza delle aggressioni, ma non intervengono a causa delle pressioni del governo. Nel frattempo nell’ennesimo capitolo dello scontro tra il governo Netanyahu e l’establishment dell’esercito israeliano il ministro della Difesa Israel Katz ha che entro il 1° marzo 2026 cessino le trasmissioni della radio dell’esercito, sostenendo che sono arrivate lamentele secondo cui l’emittente “danneggia lo sforzo bellico e il morale”.

PAKISTAN-INDIA

I due attentati che nelle ultime ore hanno colpito sia New Delhi sia Islamabad hanno fatto risalire la tensione tra i due Paesi. Il primo ministro pachistano Shehbaz Sharif ha accusato espressamente l’India di essere coinvolta nell’attentato di Islamabad (rivendicato dai talebani pachistani) e in un altro attacco contro una caserma di Wana nel Waziristan Meridionale, definendoli entrambi “i peggiori esempi di terrorismo di Stato indiano”. Il Ministero degli Esteri indiano ha respinto le accuse come “infondate e prive di basi”, affermando che Islamabad starebbe cercando di distogliere l’attenzione dalle proprie crisi politiche e costituzionali.

THAILANDIA-CINA

Il re della Thailandia Maha Vajiralongkorn è atteso domani a Pechino dove diventerà il primo monarca thailandese regnante a compiere una visita di Stato in Cina. Monarchia costituzionale dal 1932, la Thailandia ha spesso utilizzato le visite reali come strumenti di politica estera. Pechino e Bangkok hanno relazioni diplomatiche dal 1975. La Cina è il principale mercato di importazione per la Thailandia, che lo scorso anno ha acquistato beni cinesi per un valore di 80 miliardi di dollari. Inoltre, rappresenta una delle principali fonti di turisti per il vitale settore turistico thailandese e un importante investitore in industrie come quella automobilistica.

CINA

Una sezione di un lungo ponte recentemente inaugurato è crollata ieri nella provincia sud-occidentale cinese del Sichuan, lungo un’autostrada nazionale che collega il cuore del Paese al Tibet. Nell’incidente secondo le autorità locali non sono stati segnalati feriti. La polizia della città di Maerkang aveva chiuso al traffico il ponte Hongqi, lungo 758 metri, dopo che erano comparse crepe sui pendii e sulle strade vicine, e si erano osservati movimenti nel terreno della montagna.

FILIPPINE

Sette sindaci del 5º distretto di Cebu, che avrebbero viaggiato a Londra mentre il tifone Tino (Kalmaegi) colpiva Cebu e le province vicine all’inizio di novembre, dovranno affrontare denunce amministrative e penali presso l’Ufficio del Difensore civico. Il loro viaggio all’estero ha suscitato critiche pubbliche mentre migliaia di persone affrontavano inondazioni diffuse, frane e interruzioni di corrente causate dal ciclone tropicale più letale finora registrato nel Paese. I sindaci sono accusati di grave negligenza del dovere, grave cattiva condotta, omissione di atti d’ufficio e comportamento pregiudizievole al miglior interesse del servizio pubblico.

RUSSIA

Il segretario del consiglio di sicurezza, Sergej Šojgu, ha proposto di costruire in Siberia una nuova città-satellite con il nome di Sajanogorsk intorno ai monti Sajany al confine con la Mongolia, che “esalti l’orgoglio non soltanto degli architetti siberiani, ma di tutti i costruttori e architetti russi” e dia inizio al tanto desiderato ripopolamento delle aree meno abitate della Russia, con la previsione di costruire almeno 5 città da 1 milione di abitanti in Siberia.

ARMENIA

Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pašinyan, ha fatto celebrare una liturgia di suffragio per le anime di tutti i soldati armeni caduti nelle guerre del Nagorno Karabakh a 5 anni dalla conclusione dell’ultimo conflitto, nella chiesa della Madre di Dio a Talin, presieduta dal sacerdote Tade Takhmazyan, sospeso dal katholikos Karekin II per le sue critiche alla dirigenza ecclesiastica, come già avvenuto per altri sacerdoti vicini al premier.

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Ahed Tamimi rimarrà in carcere fino alla fine del processo
18/01/2018 11:42
Per la prima volta, i presidenti di Cina e Taiwan si incontreranno di persona
04/11/2015
Malè, vittoria schiacciante del Partito democratico. Aumenta la distanza con Pechino
10/04/2019 10:32


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”