18/08/2025, 11.35
INDONESIA
Invia ad un amico

Ottant'anni dell'Indonesia: Prabowo celebra i progressi, ma i cittadini restano scettici

di Mathias Hariyad

Nel discorso al parlamento il presidente rivendica risparmi nella spesa pubblica, crescita economica oltre il 5% e nuove politiche sociali, come la distribuzione di pasti gratuiti e il miglioramento dell'istruzione. Ribadito il sostegno alla causa palestinese. Ma chiusure di fabbriche e bassi salari alimentano i dubbi sulla reale solidità dei risultati.

Jakarta (AsiaNews) - Nel suo discorso alla nazione pronunciato in parlamento in occasione dell’80esimo anniversario dell’indipendenza dell’Indonesia - dichiarata nel 1945, dopo oltre tre secoli di dominio coloniale olandese - il presidente Prabowo Subianto ha sottolineato i risultati raggiunti dalla sua amministrazione, ribadendo l’importanza della disciplina e dell’unità per il futuro del Paese. Tra i cittadini, però, non sono mancate critiche alle sue affermazioni, soprattutto a causa delle diffuse difficoltà economiche. 

Prabowo, in particolare, ha sottolineato l’impegno a favore dell’efficienza e delle riforme. Ha affermato che il suo governo è riuscito a risparmiare 300mila miliardi di rupie indonesiane dalla spesa pubblica, che precedentemente erano destinati a viaggi ufficiali e altre spese superflue. Ha sottolineato che i fondi riassegnati vengono ora destinati a programmi che vanno a diretto beneficio della popolazione. Il presidente ha anche riconosciuto che l'Indonesia continua ad affrontare sfide significative dovute alle forti fughe di capitali, spiegando che la sua amministrazione si sta concentrando su soluzioni pratiche per affrontare la questione.

Prabowo, insediato alla presidenza ad ottobre 2024, ha esposto quelli che ritiene essere i progressi significatici della sua gestione, evidenziando gli indicatori economici promettenti dei primi nove mesi. L’economia indonesiana è cresciuta del 5,12% nel secondo trimestre del 2025, mentre gli investimenti nella prima metà dell'anno hanno raggiunto i 942mila miliardi di rupie indonesiane, con un aumento del 13,6% rispetto all'anno precedente. Questo aumento, ha rivendicato Prabowo Subianto, ha generato occupazione per circa 1,2 milioni di persone.

Anche il programma governativo Makan Bergizi Gratis (Mbg), “Pasti nutrienti gratuiti”, è stato un tema nel discorso al parlamento. Prabowo ha sottolineato il suo impatto sulla malnutrizione infantile e materna, sottolineandone il ruolo correlato della creazione di nuovi posti di lavoro. Tuttavia, i critici hanno espresso preoccupazione per il fatto che il programma abbia aumentato la burocrazia nell’approvvigionamento dei pasti. Quanto al settore agricolo, il presidente ha espresso orgoglio per il crescente ruolo dell’Indonesia come esportatore di riso e mais: la produzione nazionale di riso ha registrato un surplus, con riserve che superano i 4 milioni di tonnellate.

Inoltre, per accelerare la riduzione della povertà, Prabowo ha annunciato l’impiego del National Socio-Economic Single Data (DTSEN), un sistema nazionale di gestione dei dati, come riferimento principale per la distribuzione dell’assistenza sociale. Finora sono state istituite 100 Sekolah Rakyat, “Scuole popolari”, con l’intenzione di aggiungerne altre 200. Sono stati inoltre distribuiti sussidi per l’alloggio, a beneficio di oltre 200 famiglie. Nel frattempo, si stanno rafforzando gli stipendi degli insegnanti, per migliorare la qualità delle risorse umane e le ristrutturazioni scolastiche.

Sulla scena internazionale, Prabowo ha confermato l’adesione ufficiale dell'Indonesia al BRICS, raggruppamento di economie mondiali emergenti, ribadendo al contempo il fermo sostegno della nazione alla causa palestinese. “Il nostro cammino è ancora lungo, ma con unità, disciplina e duro lavoro, sono fiducioso che l'Indonesia diventerà una nazione grande, giusta e prospera”, ha concluso Prabowo.

Non tutti i cittadini, però, condividono l'ottimismo del presidente. Parlando con AsiaNews, alcune voci indonesiane hanno espresso scetticismo riguardo alle affermazioni del governo. Hanno sostenuto che in realtà non si sono ancora registrati progressi significativi nella creazione di posti di lavoro, poiché sempre più fabbriche chiudono a causa dell’aumento dei costi e delle controversie sindacali. Le frequenti manifestazioni dei lavoratori che chiedono salari più alti, poi, hanno portato alcuni investitori stranieri a ridimensionare o ritirarsi dall’Indonesia. “Siamo davvero indipendenti dal punto di vista politico ed economico oggi - ci si chiede - quando continuano i licenziamenti e la gente comune soffre per le difficoltà economiche?".

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Jakarta: rabbia e preoccupazione per la candidatura del figlio di Jokowi
25/10/2023 12:28
Jakarta, un fedelissimo di Prabowo dietro il piano per assassinare i vertici della Sicurezza
12/06/2019 08:56
Widodo presenta la squadra di governo: vi è anche il rivale Prabowo
23/10/2019 12:47
Il presidente eletto Prabowo Subianto subito a Pechino da Xi Jinping
02/04/2024 12:24
Presidenziali 2019, Widodo sceglie un musulmano come vice
10/08/2018 11:35


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”