01/10/2025, 15.34
CINA - FILIPPINE
Invia ad un amico

Pechino sfida Manila: alzabandiera per la Festa nazionale allo Scarborough Shoal

La Cina celebra la fondazione della Repubblica popolare nelle acque contese del Mar Cinese meridionale, promettendo di “restare a guardia” dell’atollo. Le Filippine da tempo parlano di presenza illegale. Di recente Pechino ha proposta di trasformare l'area in una riserva naturale. 

Pechino (AsiaNews/Agenzie) - La Guardia costiera cinese ha organizzato una cerimonia di alzabandiera in occasione della Festa nazionale a bordo di una nave nelle acque nei pressi della secca di Scarborough, due scogli contesi con le Filippine nel Mar Cinese meridionale. Pechino ha promesso di “restare a guardia” dell’atollo, da anni epicentro di tensioni diplomatiche e scontri marittimi con Manila.

Un video diffuso oggi, primo ottobre, giornata che segna la fondazione della Repubblica popolare cinese dopo la vittoria delle forze maoiste nella guerra civile, sull’app Douyin (l’equivalente cinese di TikTok) mostra gli ufficiali schierati in formazione sul ponte posteriore della nave Dahao mentre salutano la bandiera cinese che viene issata. “Difendiamo queste acque blu, garantendo alla nazione il nostro impegno incrollabile”, recitano i sottotitoli.

Lo Scarborough Shoal (chiamato isola di Huangyan da Pechino e secca di Panatag da Manila) è rivendicato da entrambi i Paesi, ma di fatto è sotto controllo cinese dal 2012, quando la Repubblica popolare ne prese possesso dopo un duro stallo navale. Da allora, pattuglie della guardia costiera e pescherecci cinesi presidiano l’area, situata in una rotta cruciale, mentre le Filippine hanno più volte contestato la presenza della nave Dahao definendola “illegale”. 

Il mese scorso Pechino aveva irritato ulteriormente Manila annunciando la creazione di una riserva naturale “nazionale” nella regione. La Guardia costiera filippina oggi non ha rilasciato nuovi commenti riguardo all’iniziativa cinese. Un arbitrato internazionale del 2016 ha dato ragione a Manila per quanto riguarda la sovranità sulle acque del Mar Cinese meridionale, tradizionalmente una zona di pesca sia per le Filippine che per il Vietnam, ma nella decisione non rientrano gli scogli di Scarborough.

Negli ultimi anni gli scontri intorno allo Scarborough Shoal hanno incluso l’uso di cannoni ad acqua, speronamenti e manovre ravvicinate da parte delle navi cinesi. Anche aerei da caccia cinesi hanno più volte seguito velivoli filippini in missione sulla zona. Nessuno degli episodi è mai degenerato in conflitto armato, ma entrambi i governi si accusano regolarmente di provocazioni e sconfinamenti.

In un comunicato diffuso oggi, la Guardia costiera cinese ha riferito di aver intensificato dal mese di settembre i controlli intorno all’area per respingere le “incursioni illegali” delle imbarcazioni. Separatamente, il Comando meridionale dell’Esercito popolare di liberazione ha annunciato di aver rafforzato pattugliamenti navali e aerei per rispondere alle “provocazioni”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Mar Cinese meridionale, Manila vuole denunciare Pechino all’Onu
23/01/2013
Mar Cinese meridionale, Pechino impone divieto di pesca: Hanoi protesta
04/04/2018 09:26
Coronavirus: Washington e Pechino rischiano un conflitto armato
06/05/2020 13:03
Pechino aumenta le spese militari del 7%. Ma c’è chi vorrebbe superare Trump
04/03/2017 11:03
Kishida: 'Più investimenti contro il Covid-19 e per la difesa'
08/10/2021 08:48


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”