19/11/2025, 09.17
ASIA TODAY
Invia ad un amico

Pechino reintroduce divieto di import dei prodotti ittici giapponesi

Le notizie di oggi: ad Aleppo iniziato il primo processo sulle violenze settarie contro gli alawiti. Nuova ondata di inondazioni nel Vietnam centrale: 8 morti e piantagioni di caffé sommerse. Manifestanti a Dheli chiedono azioni del governo contro l'inquinamento grave dell'aria. Blitz dell'esercito birmano con 350 arresti in scam center al confine con la Thailandia. 

CINA - GIAPPONE

La Cina ha informato il Giappone che vieterà tutte le importazioni di prodotti ittici giapponesi; decisione nel mezzo della crescente disputa diplomatica, causata dalle dichiarazioni di Takaichi su Taiwan. La Cina ha chiesto che ritratti le dichiarazioni, esortando i propri cittadini a non recarsi in Giappone, provocando cancellazioni di massa. Solo pochi mesi fa, Pechino aveva allentato le restrizioni sui prodotti ittici giapponesi imposte a seguito del rilascio delle acque reflue trattate dalla centrale di Fukushima nel 2023. La Cina ha comunicato che la reintroduzione del divieto è dovuta alla necessità di un ulteriore monitoraggio.

SIRIA

È iniziato il primo processo contro centinaia di sospetti coinvolti negli scontri mortali avvenuti all'inizio dell'anno nelle province costiere della Siria, degenerati in attacchi settari contro la minoranza alawita, con almeno 1400 morti. 14 persone sono state condotte al Palazzo di Giustizia di Aleppo al termine di un'indagine durata mesi, condotta dal governo, sulle violenze delle forze governative e dei sostenitori dell'ex presidente al-Assad. La commissione investigativa ha deferito 563 sospetti alla magistratura. Sette degli imputati in tribunale erano fedeli ad Assad, mentre gli altri sette erano membri delle forze di sicurezza del nuovo governo. 

VIETNAM 

Una nuova ondata di inondazioni e frane provocata dalle piogge torrenziali che dal fine settimana hanno colpito il Vietnam centrale ha causato la morte di almeno 8 persone. Gli operatori commerciali avvertono che ciò ostacola la raccolta del caffè attualmente in corso. Da sabato, le precipitazioni hanno superato i 1100 millimetri in diverse zone del Vietnam centrale. La regione ospita un'importante zona di produzione di caffè, con piantagioni ora sommerse dall'acqua. 

INDIA 

Centinaia di residenti di Delhi hanno organizzato una manifestazione per chiedere un intervento immediato da parte del governo per affrontare il peggioramento della qualità dell'aria nella regione, dove i livelli di inquinamento hanno raggiunto livelli estremi e pericolosi. Dove vivono circa 30 milioni di persone è stato classificato per settimane nella categoria “molto scarso”, con alcune zone che hanno raggiunto la categoria “grave” con un indice di qualità dell'aria (AQI) di almeno 402.

MYANMAR - THAILANDIA

L'esercito birmano ha dichiarato di aver fatto irruzione in uno scam center al confine con la Thailandia, a Shwe Kokko. Arrestate quasi 350 persone, nell'ambito di una campagna di repressione molto pubblicizzata. Gli scam center si sono moltiplicati al confine col Myanmar devastato dalla guerra, con truffe per un valore di decine di miliardi di dollari all'anno. La giunta militare birmana ha a lungo chiuso un occhio, ma, dopo le pressioni della Cina, da febbraio ha dato il via alla repressione.

UZBEKISTAN - ASIA CENTRALE

Si è tenuta a Taškent, sotto la presidenza di Šavkat Mirziyoyev, il VII incontro consultivo dei capi di Stato dell’Asia centrale, e oltre agli altri 4 presidenti è stato accolto a pieno titolo anche quello dell’Azerbaigian, Ilham Aliev, ed era presente anche il capo del centro regionale dell’Onu per l’Asia centrale, Kakha Imnadze. È stata confermata la regolazione definitiva delle questioni territoriali in tutta la regione, con l’apertura dei posti di confine e i trasporti.

RUSSIA

I sistemi energetici della Russia sono in forte crisi, e nel 2025 si sono avuti oltre 4 mila casi di avaria che ha comportato l’interruzione della luce e dell’elettricità, di cui il 10% (467 casi) per gli attacchi dei droni ucraini, mentre per il resto si tratta di usura delle infrastrutture, per le quali non ci sono i mezzi necessari per la manutenzione e le riparazioni, ciò che rende più facile agli ucraini individuare gli obiettivi nelle regioni della Russia meridionale e centrale.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Poso, violenze anticristiane: estremisti incendiano una chiesa protestante
23/10/2012
Avvistata in un porto somalo la petroliera saudita dirottata
18/11/2008
Fukushima: fissato per la primavera 2023 lo scarico delle acque trattate della centrale
25/08/2021 13:01
L'Onu approva il piano giapponese di rilascio delle acque di Fukushima
04/07/2023 13:04
Frutti di mare invenduti e incetta di sale: effetti collaterali in Cina della campagna su Fukushima
28/08/2023 12:23


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”