Prabowo: Nusantara sarà la capitale politica dell'Indonesia dal 2028
La disposizione è contenuta nel nuovo regolamento presidenziale, con aggiornamenti sul lavoro di governo per il 2025. Lo sviluppo della nuova capitale, inaugurata lo scorso anno ma incompleta, entra nella seconda fase (2025-2029). Preoccupano i tagli alla spesa pubblica, mentre le autorità negano interruzioni e puntano ai finanziamenti privati.
Jakarta (AsiaNews) - Nusantara - città-cantiere inaugurata nel 2024 nella reggenza di Penajam Paser Settentrionale, provincia di Kalimantan Orientale - sarà la capitale politica dell’Indonesia nel 2028. L’ha disposto il presidente Prabowo Subianto. L’iniziativa è contenuta nel regolamento presidenziale (Perpres) n. 79 del 2025 relativo all’aggiornamento del piano di lavoro del governo per il 2025. Il documento è stato promulgato lo scorso 30 giugno; in esso vi sono contenuti anche i requisiti affinché Nusantara diventi il centro politico fra tre anni.
“La pianificazione e lo sviluppo dell’area, così come il trasferimento nella capitale Nusantara, sono realizzati nell'ambito dello sforzo volto a sostenere la realizzazione di Nusantara come capitale politica nel 2028”, si legge nell’appendice del regolamento presidenziale. Il processo che vede lo sviluppo della nuova capitale dell’Indonesia - città che si stima venga ultimata nel 2045, che sostituirà la megalopoli Jakarta, a 2mila chilometri di distanza - è entrato nella sua seconda fase nel 2025, il primo anno dell’amministrazione del presidente Prabowo Subianto.
A differenza della prima fase, incentrata sull’area centrale governativa, questa fase dà priorità a strutture quali i trasporti pubblici, le aree residenziali per i funzionari pubblici e la costruzione di edifici legislativi e giudiziari, con l’obiettivo di rendere Nusantara la capitale entro il 2028. Sono però sorte preoccupazioni dopo che il presidente Prabowo ha emanato un’istruzione per tagliare la spesa pubblica di 306,6 trilioni di rupie (oltre 15 miliardi di euro), portando a un congelamento temporaneo del bilancio per i progetti guidati dal Ministero dei Lavori Pubblici, come la costruzione di Nusantara.
Tuttavia, i funzionari hanno sottolineato che la costruzione continuerà, con 48,8 trilioni di rupie (oltre 2 miliardi di euro) già stanziati per la seconda fase (2025-2029). Il portavoce dell'Autorità di Nusantara Troy Pantouw ha smentito le voci di progetti bloccati o licenziamenti di lavoratori, affermando che lo sviluppo procede secondo i piani. La viceministra Diana Kusumastuti ha spiegato che il blocco del bilancio è un meccanismo di routine e potrebbe essere riaperto dopo i colloqui con il parlamento.
I finanziamenti per la seconda fase proverranno da diverse fonti: 48,8 trilioni di rupie dal bilancio dello Stato (APBN); 60,93 trilioni di rupie da partenariati pubblico-privati; 6,49 trilioni di rupie da investimenti privati. Il governo prevede inoltre di ridurre gradualmente la dipendenza dal bilancio dello Stato a favore di finanziamenti privati e tasse speciali. All’inizio di quest’anno, il capo della comunicazione presidenziale Hasan Nasbi aveva ribadito che Prabowo è impegnato a portare a termine il progetto, con lo sviluppo che prosegue nonostante l’inasprimento fiscale
19/10/2024 13:12
18/01/2022 11:35
20/09/2024 09:34