02/08/2011, 00.00
INDIA
Invia ad un amico

Registrazione obbligatoria del matrimonio: una nuova tutela per le donne indiane

Sostegno economico e custodia dei figli per le donne abbandonate dai mariti. Fino a oggi, in assenza di documenti ufficiali, la sposa non aveva alcuna garanzia.
New Delhi (AsiaNews/Agenzie) – Il governo di Sheila Dikshit, chief minister di New Delhi, ha approvato una bozza di legge che renderà obbligatoria la registrazione matrimoniale, per tutte le nuove coppie di sposi della capitale. La Delhi Registration of Marriage Bill 2007 prevede inoltre una multa di 1.000 rupie (circa) per quelli che non registreranno il proprio matrimonio entro 60 giorni.

La mossa è una risposta tardiva a una sentenza della Corte suprema del 2006, quando si osservava che le donne abbandonate dai propri mariti restavano con un pugno di mosche in mano, visto che nessun documento ufficiale poteva dimostrare che il matrimonio era stato celebrato – e dunque che la donna godeva di determinati diritti.

La bozza di legge sarà ora mandata al ministro dell’Interno per la sua approvazione. In seguito, essa sarà presentata all’assemblea di Delhi: solo da quel momento, la legge assicurerà alle donne sostegno economico e la custodia dei loro figli, in caso di separazione.

Gli Stati del Maharashtra, del Gujarat, del Karnataka e del Himanachal Pradesh hanno già reso obbligatorio la registrazione matrimoniale.
 
TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Tunisi: le donne musulmane sono libere di sposare non musulmani
15/09/2017 09:00
La giunta birmana ricorre alla leva obbligatoria contro le milizie ribelli
12/02/2024 12:29
La morte del soldato Hung costringe Taipei a ripensare la leva
06/08/2013
Dissidente birmano: leva obbligatoria e Parlamento, le nuove armi della giunta militare
14/01/2011
La giunta militare vieta agli uomini di andare a lavorare all'estero
03/05/2024 12:21


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
I più letti
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”