Siria: nuovi scontri settari tra alawiti e sunniti sulla costa
Le notizie di oggi: Taiwan ha proposto un budget per la difesa da 40 miliardi di dollari. Il Pakistan ha negato di aver attaccato il Pakistan. Le piogge monsoniche colpiscono 2 milioni di persone in Thailandia. Jakarta ha abolito il consumo di carne di cane. La Bielorussia ha graziato 31 cittadini ucraini.
SIRIA
Le forze di sicurezza siriane sono intervenute ieri nella città costiera di Latakia per disperdere due gruppi di manifestanti. Centinaia di alawiti (appartenenti alla comunità da cui proveniva anche l’ex dittatore Bashar al-Assad) si erano radunati per chiedere un sistema politico decentralizzato e il rilascio di uomini a loro dire ingiustamente incarcerati. I sostenitori dell’attuale governo hanno poi iniziato a gridare insulti contro gli alawiti e sono iniziati gli scontri. Non ci sono informazioni ufficiali su eventuali vittime. Già nei giorni scorsi, nella città di Homs, era stato esteso il coprifuoco in seguito a tensioni esplose dopo l’uccisione di una coppia beduina.
TAIWAN
Il presidente di Taiwan Lai Ching-te ha proposto un bilancio speciale da 40 miliardi di dollari per potenziare le capacità di difesa dell’isola in risposta alle pressioni degli Stati Uniti. Il pacchetto, se adottato, finanzierebbe programmi militari fino al 2033, mentre Lai cerca già per l’anno prossimo di arrivare a dedicare il 3% del PIL per la spesa per la difesa. L’annuncio arriva in un momento di particolare tensione nella regione a causa delle dichiarazioni della premier giapponese Sanae Takaichi, una situazione che secondo gli esperti non si risolverà nel breve termine e continuerà a essere segnata da ritorsioni reciproche.
CINA - TAGIKISTAN
La bilancia commerciale tra il Tagikistan e la Cina nei primi dieci mesi del 2025 ha superato i due miliardi di dollari, con la gran parte delle operazioni sulle materie prime, anzitutto i metalli e le produzioni minerarie, ottenuti grazie al sostegno proprio delle compagnie cinesi, ma anche nella collaborazione in campo energetico, dei trasporti e dell’agricoltura, come hanno concordato il presidente Emomali Rakhmon e il ministro degli esteri cinese Wang Yi.
INDONESIA
Jakarta ha ufficialmente vietato il consumo di carne di cane in seguito alle pressioni dei gruppi animalisti. Secondo Dog Meat Free Indonesia, nella sola provincia di Solo Raya, a Giava centrale, ogni mese vengono uccisi 13.700 cani, che in molti casi rischiano di essere affetti da rabbia. A Jakarta vengono uccisi ogni giorno 400 cani, mentre si stima che a Bali se ne consumi 70mila l’anno.
THAILANDIA
Alcune regioni della Thailandia stanno affrontando alluvioni record che finora hanno ucciso almeno 33 persone e costretto le autorità locali a schierare anche navi ed elicotteri militari per facilitare i soccorsi. Oltre 2 milioni di persone sono state colpite dalle piogge, ma solo 13mila sono state trasferite in rifugi, mentre il bilancio delle vittime in Vietnam è salito a 98 e in Malaysia 19mila persone hanno lasciato le loro case.
PAKISTAN - AFGHANISTAN
Il governo talebano di Kabul ieri ha promesso che avrebbe risposto agli attacchi missilistici condotti dal Pakistan sul proprio territorio, ma Islamabad ha negato di esserne responsabile. Secondo il signor Mustaghfir Gurbuz, portavoce del governatore di Khost, una delle tre province colpite ieri, i raid sono stati effettuati con droni e aerei. “L’Emirato islamico condanna fermamente questa violazione e ribadisce che difendere il suo spazio aereo, il suo territorio e il suo popolo è un suo legittimo diritto e che risponderà in modo appropriato al momento giusto”, ha riferito il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid.
BANGLADESH
Un enorme incendio ha devastato una delle più grandi baraccopoli di Dhaka, Korail, lasciando migliaia di persone senza casa. Per il momento non si registrano feriti, ma i residenti hanno riferito che la distruzione è pressoché totale. Con quasi 80.000 abitanti, l'insediamento si trova incuneato tra i ricchi quartieri di Gulshan e Banani. Almeno 19 autopompe sono state inviate per domare l'incendio. La causa dell'incendio rimane poco chiara.
BIELORUSSIA
Il presidente bielorusso Aleksandr Lukašenko ha graziato 31 cittadini ucraini, condannati in Bielorussia per vari reati, una decisione presa “su richiesta dell’Ucraina e per sostenere gli accordi con il presidente Usa Donald Trump, per creare le condizioni di regolazione del conflitto”, come ha spiegato la portavoce Natalia Ejsmont, sottolineando che “si è trattato di un gesto di buona volontà basato su principi di umanesimo” come quello di liberare i due sacerdoti cattolici Andrzej Jukhnevicz e Genrikh Okolotovič “su richiesta di papa Leone XIV”. Nel frattempo, Russia e Ucraina, al di là delle trattative di pace in corso, si preparano a un nuovo grande scambio di prigionieri, che dovrebbe riportare in Ucraina 1.200 soldati.




