Talebani afghani: oltre 12 morti e 100 feriti fra i civili in scontri con forze pakistane
Le notizie di oggi: il presidente ad interim siriano al-Sharaa a Mosca per incontrare il leader russo Putin. Per il prossimo quinquennio Hanoi punta a una crescita economica del 10%. Fino a 80 sud-coreani risultano dispersi in Cambogia, vittima di truffe o falsi lavori. Sono almeno 16 le vittime di un rogo in una fabbrica in Bangladesh. Cristiani di Mosul in festa per l’inaugurazione di due chiese.
AFGHANISTAN - PAKISTAN
In Afghanistan oltre12 civili sono stati uccisi e altri 100 feriti in una serie di scontri fra forze afghane e pakistane divampate nelle prime ore di oggi. È quanto riferisce un portavoce talebano, segnando un’ulteriore escalation della tensione fra i due Paesi vicini che avevano già fatto registrare violenze ai confini nei giorni scorsi, cui era seguita una fragile tregua che sembra già svanita.
SIRIA - RUSSIA
Il presidente siriano Ahmed al-Sharaa incontra oggi al Cremlino l’omologo russo Vladimir Putin, per la prima visita in Russia dalla caduta di Bashar al-Assad oggi in esilio a Mosca. I due leader discuteranno degli sviluppi regionali e internazionali e dei modi in cui Siria e Russia possono cooperare. Oltre alla richiesta di estradizione dell’ex dittatore, si parlerà anche della base navale russa a Tartous e della base aerea a Hmeimim.
VIETNAM
Hanoi punta a una crescita economica di almeno il 10% annuo nel periodo fra il 2026 e il 20230. È quanto emerge da un documento diffuso oggi dal Partito comunista al potere, in previsione del prossimo congresso quinquennale. Fra gli obiettivi anche un Prodotto interno lordo (Pil) pro-capite a 8500 dollari entro la fine del decennio, in forte crescita rispetto al target di 4.700-5.000 dollari per il periodo 2021-2025.
CAMBOGIA - COREA DEL SUD
Ottanta migranti sudcoreani, probabili vittime di falsi lavori o centri dediti alle truffe, risultano dispersi in Cambogia. Lo riferisce il ministero degli Esteri di Seoul, secondo il quale fra gennaio e agosto di questi anno 330 concittadini sono scomparsi o detenuti contro la loro volontà dopo essere entrati in Cambogia. Molti sarebbero stati attirati da offerte di lavoro fraudolente.
BANGLADESH
È di almeno 16 vittime e diversi feriti il bilancio di un incendio divampato ieri in una fabbrica di abbigliamento e in un magazzino chimico adiacente. Al momento non sono chiare le cause del rogo, partito al terzo piano di sette dell’azienda situata nella zona Mirpur, a Dhaka; le fiamme si sono poi diffuse al magazzino chimico contente polvere sbiancante, plastica e perossido di idrogeno.
IRAQ
Giornata di festa per i cristiani di Mosul. Oggi, infatti, è in programma l’inaugurazione della cattedrale caldea dell’Immacolata Concezione alla presenza del patriarca, il card. Louis Raphael Sako, e del locale arcivescovo mons. Michael Najib. In precedenza, il 10 ottobre era stata inaugurata la cattedrale siro-ortodossa di san Tommaso dopo tre anni di restauro.
ARMENIA - AZERBAIGIAN
Il primo ministro armeno Nikol Pašinyan ha incontrato il presidente azero Ilham Aliev insieme al premier del Pakistan, Shehbaz Sharif, giunti in Egitto per prendere parte al Summit per la pace su invito del presidente Usa Donald Trump e di quello egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Al centro della discussione sicurezza e progetti comuni tra Caucaso e Asia centrale, in seguito all’accordo di pace tra Erevan e Baku.
GEORGIA
La “quinta rivoluzione pacifica” in Georgia non ha di fatto condotto a nessun risultato, dopo 300 giorni dalle elezioni parlamentari di novembre e a un mese dalle amministrative. Il premier Iraklij Kobakhidze parla di “zero condivisione” da parte dei cittadini di Tbilisi, estenuati dal continuo blocco delle attività per le manifestazioni in strada e l’arresto di vari esponenti dell’opposizione, i quali comunque affermano che “le proteste continueranno”.