Xi-Trump in Corea del Sud: meno 10% dazi alla Cina, intesa su terre rare
Le notizie di oggi: Indonesia, ancora 700 bambini intossicati dai pasti gratutiti di Prabowo. Singapore e Vietnam firmano accordo sull'esportazione di riso a margine dell'APEC. Nuovo rapporto collega la morte di 1,7 milioni di indiani nel 2022 all'inquinamento atmosferico. Al-Sharaa a Ryad afferma che la Siria ha attirato 28 miliardi di dollari di investimenti esteri.
CINA - STATI UNITI
L'ultima volta era nel giugno 2019 a Osaka, per il G20. Trump e Xi Jimping si sono incontrati di nuovo per 100 minuti in Corea del Sud, a Busan. Nell'ultimo appuntamento del tour asiatico di Trump, che ha descritto il faccia a faccia come un grande successo. Annunciato l'abbassamento dal 20% al 10% dei dazi alla Cina, con nuovo tasso al 47%. Pechino avrebbe accettato l'esportazione di elementi delle terre rare e di iniziare ad acquistare soia americana. Discussa l'esportazione di chip Nvidia. Non ci sono invece notizie su un accordo definitivo su TikTok. Trump ha dichiarato che si recherà in Cina ad aprile e che Xi verrà negli Stati Uniti “qualche tempo dopo”.
INDONESIA
Le autorità indonesiane stanno indagando su casi di intossicazione alimentare che hanno coinvolto quasi 700 bambini nella provincia di Yogyakarta questa settimana. Dopo che gli studenti hanno consumato pasti preparati nell'ambito dell'importante programma di pasti scolastici gratuiti del presidente Prabowo. Il programma, avviato a gennaio, era una delle sue principali promesse elettorali, ma secondo i dati dell'organizzazione non governativa locale JPPI, circa 15mila bambini si sono ammalati.
SINGAPORE - VIETNAM
Giovedì 30 ottobre Singapore e Vietnam hanno firmato un accordo che prevede il sostegno del Vietnam all'esportazione senza ostacoli di una quantità concordata di riso a Singapore. Il memorandum di cooperazione sul commercio del riso è stato firmato a margine dell'APEC. Il memorandum di cooperazione getta “solide basi” per promuovere un commercio del riso stabile e sostenibile. Ciò contribuirà a rafforzare la sicurezza alimentare bilaterale evitando inutili restrizioni commerciali.
INDIA
Secondo l'ultimo rapporto pubblicato dalla rivista scientifica Lancet, la morte di oltre 1,7 milioni di indiani nel 2022 può essere ricondotta all'inquinamento atmosferico. Pubblicata ieri, la nona edizione del “Lancet Countdown on Health and Climate Change” (Conto alla rovescia di Lancet sulla salute e il cambiamento climatico), in collaborazione con l'OMS, ha anche sottolineato che nel 2024 gli indiani hanno registrato un numero record di ore di esposizione alle ondate di calore.
SIRIA - ARABIA SAUDITA
La Siria ha attirato investimenti esteri per un totale di circa 28 miliardi di dollari finora quest'anno, ha detto il presidente Al-Sharaa al Future Investment Initiative (FII) di Riyadh. Durante una sessione con il principe ereditario Mohammed bin Salman, ha aggiunto che le leggi siriane sono state modificate per consentire agli investitori stranieri di trasferire fondi. “Vogliamo ricostruire la Siria”, ha affermato Al-Sharaa, aggiungendo che il mondo può trarne vantaggio come “corridoio commerciale”.
KAZAKISTAN
Il Comitato di sicurezza nazionale del Kazakistan ha comunicato di aver sventato un attentato terroristico ad Almaty, la più grande città del Paese, a cui avrebbero partecipato alcuni cittadini stranieri, cinque dei quali sono stati arrestati e le indagini sono ancora in corso. Anche otto cittadini kazachi sono sotto arresto per “propaganda del terrorismo”, e dall’inizio dell’anno sono in tutto 89 le persone accusate di tali crimini, di cui 6 stranieri.
RUSSIA - VIETNAM
Il vice-premier russo Aleksej Overčuk ha comunicato che la Russia e il Vietnam costruiranno insieme una nuova linea ferroviaria, che attraversi la Cina e la Mongolia per ampliare le potenzialità delle varie direttive del Corridoio Nord-Sud lungo tutta l’Asia meridionale e centrale, e rafforzi le relazioni bilaterali già molto “amichevoli” tra Mosca e Hanoi.





