Rubrica Economia

Economia
di Arundathie Abeysinghe

Secondo il Joint Apparel Association Forum le tariffe del 44% imposte dalla Casa Bianca rischiano di causare una grave battuta d’arresto. Il tessile costituisce il 64% delle esportazioni dello Sri Lanka per 1,8 miliardi di dollari nel 2023, possibili perdite fino a 300 milioni di dollari. Impatti di vasta portata anche per la gomma e altri comparti.

| 09/04/2025
| SRI LANKA

L’infrastruttura strategica nel sud-ovest rilanciata grazie al sostegno di Pechino. Manet assicura che il Paese non permetterà basi militari straniere, ma apre le porte agli aiuti (e ai fondi) cinesi. Attesa per la visita di Xi Jinping che vuole approfittare del disimpegno Usa e dei dazi di Trump per rilanciarsi come unico partner affidabile per la regione.

| 08/04/2025
| CAMBOGIA - CINA

Con il suo -13,22% sull'onda della guerra commerciale innescata dai dazi, l'indice Hang Seng ha registrato il suo calo più brusco dal 1997. I timori di recessione fanno affondare anche i titoli delle società immobiliari di Singapore. Massicci interventi di un fondo sovrano cinese per contenere le perdite alla borsa di Shanghai.  

| 07/04/2025
| ASIA
di Melani Manel Perera

Avviati ufficialmente i lavori per la costruzione di una centrale da 120 MegaWatt nell'area di Trincomaleee. India e Sri Lanka hanno annunciato anche la nascita del Colombo Security Conclave, un forum di cooperazione in materia di sicurezza che comprende anche Bangladesh, Maldive e Mauritius

| 07/04/2025
| SRI LANKA-INDIA

È quanto emerge dai dati diffusi dall’Israel Innovation autorithy relativi al 2024. Dall’inizio del conflitto oltre 8mila occupanti del settore hanno lasciato il Paese. L’ad dell’Autorità per l’innovazione chiede “attenzione immediata” per il settore. Il premier Netanyahu vola a Washington da Trump per discutere di dazi e ostaggi a Gaza.

| 07/04/2025
| ISRAELE - STATI UNITI
di Vladimir Rozanskij

Dopo tanti tentennamenti e incontri a livello di singoli Paesi, ora a samarcanda l'Unione europea ha dichiarato apertamente la sua intenzione di “innalzare le relazioni fino al partenariato strategico” con tutta la regione nel suo complesso. Ma i leader locali, che puntano a "diversificare" la loro politica estera, aspettano di vedere quante risorse Bruxelles metterà davvero sul tavolo.

| 07/04/2025
| ASIA CENTRALE

La Cina ha annunciato la sua contromossa sui beni prodotti negli Stati Uniti e nuove restrizioni sull'esportazione delle terre rare. Intanto proprio nel 50.mo della fine della guerra il Vietnam considera “ingiusti” i dazi del 46% imposti dalla Casa Bianca nei suoi confronti, ma apre alla mediazione e non replica con misure analoghe. Intanto però To Lam potrebbe andare a Mosca a maggio per la “Parata della vittoria”.

| 04/04/2025
| CINA-VIETNAM-STATI UNITI
di Vladimir Rozanskij

Con l'accordo sulle frontiere dopo quattro anni di gelo ristabiliti i collegamenti aerei e riaperte le vie commerciali. L'accordo può aprire una stagione di grande crescita economica, soprattutto per il Tagikistan, il Paese più arretrato di tutta l’Asia centrale.

| 04/04/2025
| KIRGHIZISTAN-TAGIKISTAN
di Mathias Hariyadi

Alti funzionari del ministero dell’Energia hanno incontrato mons. Kleden per discutere dei progetti di sviluppo. Il presule ha confermato l’opposizione della Chiesa, a tutela della popolazione e del territorio. Nell’area l’80% degli abitanti sono dediti all’agricoltura. Dietro le pressioni di Jakarta gli interessi delle multinazionali. 

 

| 03/04/2025
| INDONESIA

In una fase di “guerra commerciale” acuita dai dazi imposti dal presidente Usa Trump, i tre Paesi cercano nuove vie di collaborazione. Il vertice in programma il 29 e 30 marzo a Seoul. La preoccupazione dei sud-coreani (e giapponesi) per le tariffe al settore delle auto. Intanto Pechino annuncia contromisure se Washington prosegue nella guerra commerciale. 

| 29/03/2025
| COREA - CINA - GIAPPONE
di p. Giorgio Licini *

Anche in Oceania è cresciuta la dipendenza nei confronti dei creditori, problema al centro dell'appello di papa Francesco per il Giubileo 2025. Con una chiara volontà politica si potrebbero ancora evitare le situazioni gravi di altri Paesi, ma c'è ancora poca consapevolezza. Il 24 maggio partirà da Samoa una "Staffetta della luce" globale di 24 ore per sensibilizzare.

| 27/03/2025
| OCEANIA
di Arundathie Abeysinghe

Mossa per aumentare le entrate fiscali, ma rischia di affossare la produzione interna che aveva registrato un periodo di forte espansione. L’associazione che riunisce gli operatori esprime grande “preoccupazione”. Per gli esperti è preferibile un regime fiscale “che incentivi i veicoli assemblati localmente”.

| 27/03/2025
| SRI LANKA
di Steve Suwannarat

Per raggiungere il livello medio-alto di sviluppo entro il decennio servono maggiori investimenti nel settore energetico. Per i sostenitori, l’atomica garantirebbe energia stabile e “pulita”, migliorando l’ambiente in una fase critica per le rinnovabili tradizionali. Mosca e Pechino i partner di riferimento nello sviluppo di infrastrutture.

| 26/03/2025
| CAMBOGIA
di Sumon Corraya

Il settore traina l’economia del Bangladesh con l’85% del totale delle esportazioni e un indotto di 47 miliardi di dollari. Tuttavia, molti lavoratori rivendicano il pagamento di numerose mensilità arretrate e i bonus collegati alla festa per la fine del Ramadan. Le vane promesse dei vertici aziendali, con la polizia che reprime le manifestazioni. 

 

| 26/03/2025
| BANGLADESH
di Vladimir Rozanskij

Carte di debito e diversi generi di talony, i “tagliandi” degli anni di vacche magre come nella perestrojka di Gorbačev, stanno diventando sempre più diffusi e capillari nella Russia di oggi. Ma con mille rubli caricati al mese sono ben poco per far fronte alla crisi economica. E c'è chi torna a chiedere di regolare dall'alto i prezzi dei generi di prima necessità alla maniera tipicamente sovietica.

| 26/03/2025
| RUSSIA

Alle aziende cinesi il gigante Usa della distribuzione avrebbe chiesto di ridurre i prezzi per compensare le tariffe introdotte da Trump. La protesta delle imprese che già lavorano con margini molto stretti per vincere la concorrenza. L'intervento del ministero del Commercio di Pechino. In gioco anche gli interessi dell'azienda nel mercato interno cinese. 

| 12/03/2025
| CINA

Due università cinesi stanno sperimentando un nuovo dispositivo che sostituisce i wafer di silicio adottando un rivoluzionario sistema ternario. I test attestano una sensibile riduzione del consumo di energia per i calcoli richiesti dall'intelligenza artificiale. L'obiettivo dichiarato è renderlo la tecnologia di riferimento ento 10-15 anni.

| 10/03/2025
| CINA

Nel Paese devastato da oltre 10 anni di guerra vi sono giovanissimi, anche di 13 anni, alla guida di taxi o di mezzi pubblici. La speranza di guadagnare anche piccole somme di denaro per sostenere le famiglie impoverite. Onu: la crisi innescata dal conflitto “ha colpito in modo sproporzionato e devastante donne e ragazze”. 

| 07/03/2025
| YEMEN

Per confermare la crescita al 5% il premier Li Qiang ha annunciato davanti all'Assemblea nazionale del popolo l'emissione di nuovi buoni del tesoro per finanziare misure a sostegno dei consumi delle famiglie. Sale al 4% il rapporto tra deficit e Pil. Nel 2025 crescerà ancora del 7,2% la spesa militare (ma anche quella per istruzione e ricerca scientifica). Sui soli prodotti agricoli Usa (per ora) la risposta ai nuovi dazi di Trump. 

| 05/03/2025
| CINA
di Mathias Hariyadi

La più colpita è l’isola di Java, in cui si registra un impatto rilevante sul tessuto produttivo. Fra le realtà in crisi il gigante dell’abbigliamento PT Sritex, con circa 11mila esuberi fra i vari reparti e il mancato versamento delle indennità dall’agosto scorso. Il governo promette interventi ma potrebbe saltare l’obiettivo del 5% di crescita per il primo trimestre 2025.

| 05/03/2025
| INDONESIA
di Vladimir Rozanskij

Le sanzioni internazionali a Russia e Iran hanno permesso all’Azerbaigian di sfruttare la sua posizione mediana non solo a livello geografico. La scommessa su un grande corridoio di trasporti Nord-Sud che aprirebbe per Mosca le porte dell’Oceano Indiano, da dove aggirare ogni forma di pressione.

| 05/03/2025
| AZERBAIGIAN-IRAN
di Silvia Torriti

Ad appena un mese dal lancio del nuovo prototipo di intelligenza artificiale "made in China" municipalità e funzionari governativi fanno a gara ad adottarlo nei propri uffici. Viene considerato un importante passo in avanti importanza nella realizzazione delle cosiddette "smart-cities".

| 04/03/2025
| CINA
di Mathias Hariyadi

Coinvolto il gigante nazionale del petrolio, con perdite miliardarie. La procura generale ha svelato una frode legata alla miscelazione del carburante. A rischio anche migliaia di veicoli che potrebbero aver subito gravi danni. Dietro il malaffare gravi lacune in tema di trasparenza e pesanti interferenze politiche.

 

| 03/03/2025
| INDONESIA
di Giorgio Bernardelli

In una lettera promossa dall'organismo ecclesiale 124 leader religiosi invocano dai ministri delle Finanze dei Paesi più ricchi del mondo riuniti a Johannesburg l'adozione di misure concrete per fermare lo scandalo dei Paesi poveri costretti a spendere più per ripagare i loro creditori che per sanità e istruzione. Invocata anche una Convenzione Onu sul debito e un registro globale pubblico dei prestiti.

| 26/02/2025
| VATICANO
di Vladimir Rozanskij

La compagnia Yandex aumenta le percentuali per i tassisti, ha soffocato tutti gli altri attori del mercato dei trasporti di persone e cose (compreso Uber) in Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan. Inefficaci le misure varate dalle locali agenzie antitrust.

| 25/02/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

I tagichi si ritengono i principali eredi delle vie commerciali dei secoli lontani, della “prima globalizzazione eurasiatica” della storia. Ma oggi secondo il politologo Abdugani Mamadazimov sono costretti a rincorrere i vicini mentre il mondo intero guarda all'Asia Centrale come a un'area cruciale dei collegamenti tra Oriente e Occidente.

| 18/02/2025
| ASIA CENTRALE

Il presidente cinese ha incontrato oggi il gotha dell'industria digitale e la tv di Stato l'ha mostrato salutare il co-fondatore di Alibaba, l'uomo simbolo costretto al basso profilo dal 2020. La mossa arriva mentre l'economia di Pechino continua ad arrancare. L'appello (interessato) di Xi: "È il momento giusto per sfruttare appieno le vostre capacità". 

| 17/02/2025
| CINA
di Joseph Masilamany

L’analista Bridget Welsh, esperta di Sud-est asiatico, analizza i primi passi di Kuala Lumpur alla guida del blocco: la leadership avrà successo se metterà “gli interessi di chi vive nella regione al di sopra di quelli dei suoi leader”. "Invocare 'elezioni inclusive' in Myanmar contraddice la situazione reale sul campo". 

 

| 17/02/2025
| MALAYSIA

La denuncia alla Commissione europea di quattro ong internazionali attive per la difesa dei diritti umani: ignora le clausole di salvaguardia inserite nell'Accordo di libero scambio entrato in vigore nel 2020. Documentati 40 casi emblematici di uomini e donne che stanno scontando pene detentive fino a 20 anni per le loro azioni a favore dello sviluppo sostenibile e i diritti dei lavoratori.

| 05/02/2025
| VIETNAM-UE
di Steve Suwannarat

Ieri il primo impegno ufficiale dell’ex premier thailandese come coordinatore del gruppo dei consiglieri informali del capo del governo malaysiano come presidente dell'Asean. Presente anche l’ex ministro degli Esteri di Singapore. Sul piatto le conoscenze del miliardario thai nello scenario birmano e le risorse economiche, ma non mancano le voci critiche.

| 03/02/2025
| THAILANDIA - MALAYSIA
In evidenza
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
 
di Alessandra De Poli
Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle ...
| 05/06/2025
| SIRIA
 
Il primo ministro sfiduciato dal parlamento aveva promosso una "Nuova politica di ripresa" per rendere la Mongolia indipendente dalle grandi élite dell'industria mineraria. Nonostante la crescita economica e la riduzione del debito pubblico, ...
| 04/06/2025
| MONGOLIA
 
Alla vigilia del 4 giugno, la data del 36° anniversario, le autorità di Hong Kong hanno blindato anche quest'anno Victoria Park dove fino al 2019 si teneva la veglia per le vittime del massacro di Pechino. Intanto il CHRD diffonde ...
| 03/06/2025
| CINA-HONG KONG
 
Una trentina di Paesi hanno firmato nella metropoli "normalizzata" dalla Cina un documento che istituisce l'IOMed, un nuovo organismo internazionale voluto dalla Cina per le mediazioni dei conflitti. Simbolo di un multilateralismo su misura di Pechino, ...
| 30/05/2025
| CINA-HONG KONG
 
Nel Rakhine, anche l’Arakan Army – oltre alla giunta militare – recluta forzatamente uomini e donne, aggravando il conflitto civile e la crisi umanitaria. Intanto, in fuga verso l’estero, i Rohingya affrontano continui abusi: ...
| 27/05/2025
| MYANMAR - INDIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”